Novazione ti stimo!! :yeah!) io non avrei mai il coraggio! :mha...:
come diceva mar saxx, meglio smontare i mobili dell'Ikea per adesso :ghigno:
Novazione ti stimo!! :yeah!) io non avrei mai il coraggio! :mha...:
come diceva mar saxx, meglio smontare i mobili dell'Ikea per adesso :ghigno:
...più che coraggioso sono stato incosciente :muro((((
Cmq chi non risika non rosika :saputello :lol:
C-Melody:Custom
Bec:Lebayle Studio Metal #8
Ance:D'addario Jazz Unf. #3S
Alto:Buffet & Crampon Prestige S-400
Bec:Yamaha Custom #5CM
Ance:D'addario Jazz Unf. #2 M
Esatto.....solo che non me la sento proprio di smontare il Chu Berry... :\\: :\\: :\\: :\\:Originariamente Scritto da Novazione77
al massimo in un futuro (molto) lontano proverò con il Grassi :ghigno:
Complimenti per l'incosc......hem il coraggio!!!!!!!!!!!(scherzo)Se adesso suona significa che hai delle buone attitudini,ma fattelo dire da che ha imparato da un grande della liuteria,credo che se potessi controllare il tuo sax potrei trovarci dei difetti dovuti alla inesperienza, perche se non lo hai mai fatto dubito che le registrazioni rimangono a lungo perfette.Tutto si impara ma con il tempo e lavorandoci sopra impari delle cose che fanno la differenza . Comunque una volta si deve cominciare e tu hai avuto il coraggio di farlo, comunque complimenti.::
Soprano Yamaha 675R - bocchino Aron Drake - Theo Wanne
Alto Conn chu berry 1928 gold bell silver plated- Martin the Martin- A.Drake
Tenore Buescher 400- Conn chu berry 1928 gold bell silver plated-Selmer MKVI - mouthpiece A.Drake metal
Baritono Conn chu berry come sopra- Buescher Big B - mouthpiece A.Drake
a me verrebbe la caghetta solo al pensiero di smontare per intero un mark VI :\\: posso capire fosse stato una ciofeca cinese ,che mal che va se fai dei danni non perdi un gran che....comunque complimenti per il coraggio avuto!!
...hai ragione difatti l'ho fatto controllare da un liutaio, anzi a dir la veritÃ* lo faccio controllare ogni 2-3 mesi(spesso ci possono essere regolazioni da fare).Originariamente Scritto da nedosax
:saxxxx)))
C-Melody:Custom
Bec:Lebayle Studio Metal #8
Ance:D'addario Jazz Unf. #3S
Alto:Buffet & Crampon Prestige S-400
Bec:Yamaha Custom #5CM
Ance:D'addario Jazz Unf. #2 M
Bravo e complimenti per il coraggio... comunque qualsiasi sax necessita di regolazioni e se non le sai fare... quando ti capita la cosiddetta sax failure, non so voi ma a me è capitato spesso anche poco prima di salire su un palco, sono guai veri!
Io porto sempre con me un mini kit di pronto soccorso (non si sa mai).
Max
S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
Akai Ewi 5000
Vorrei proprio provarlo qul mark VI li!!!!
Mark VI Guardala King
Non ho mai trovato un tenore così, pronto, deciso, fluido, tasti scorrevoli, leggero, fa il caffè, caccia aria condizionata d'estate e calda d'inverno, etc. ect.!!!Originariamente Scritto da cris war
Sono troppo di parte???
:lol: :lol: :lol:
C-Melody:Custom
Bec:Lebayle Studio Metal #8
Ance:D'addario Jazz Unf. #3S
Alto:Buffet & Crampon Prestige S-400
Bec:Yamaha Custom #5CM
Ance:D'addario Jazz Unf. #2 M
NO, NON SEI DI PARTE: E' IL MARK VI; E' FATTO COSI'; LUI E' FATTO COSI'; E' GENEROSO, E' ALTRUISTA, NON SI TIRA MAI INDIETRO, E' SEMPRE PRONTO, MAH!! CHE SAX MAH!.... MAH!!!!!!!!!!!!!
Mark VI Guardala King
Cris non mi sembra un concetto difficile: scrivi minuscolo!
Bravo novazione77,è cosi che si comincia.se però vuoi imparare veramente ad usare certe raffinatezze che fanno la differenza ti devi trovare un riparatore che ti insegni l'arte come ho fatto io. in Francia ho avuto la fortuna di conoscere Ernest Ferron che mi ha insegnato il mestiere ed anche se non lo faccio di professione, i miei sax e quelli dei miei amici sono perfetti.
Ferron ha anche scritto due libri che danno delle dritte a chi vuole iniziare questo stupendo mestiere,sono scritti in Francese ed inglese e le prime edizioni le ho avute in dono con la dedica del maestro. se vi interessa sapere le edizioni contattatemi ciao![]()
Soprano Yamaha 675R - bocchino Aron Drake - Theo Wanne
Alto Conn chu berry 1928 gold bell silver plated- Martin the Martin- A.Drake
Tenore Buescher 400- Conn chu berry 1928 gold bell silver plated-Selmer MKVI - mouthpiece A.Drake metal
Baritono Conn chu berry come sopra- Buescher Big B - mouthpiece A.Drake
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)