Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 18

Discussione: Suonare con il labbro inferiore "fuori": va bene?...

  1. #1
    Amministratore L'avatar di Alessio Beatrice
    Data Registrazione
    Sep 2005
    Località
    Pistoia (Toscana)
    Messaggi
    8,760

    Suonare con il labbro inferiore "fuori": va bene?...

    Salve a tutti. Io suono con il labbro inferiore verso l'esterno, non con il classico labbro rivolto sopra i denti per intenderci. Mi fu detto dal mio maestro per avare cosi il suono più soffiato, come piace moltissimo a me (adoro il suono di Zoot Sims!).
    Alla masterclass chiesi a Bergonzi, che ci parlò tra l'altro di come usare l'imboccatura, che ne pensasse di questo modo di suonare e lui disse che non va bene... Mi fece l'esempio, e funziona non c'è che dire, suonando con la posizione classica del labbro e il mento all'indietro e in effetti aveva un suono molto più soffiato. Io però mi trovo bene come ora (anche perchè gestisco meglio il vibrato) ma questo non vuol dire che la posizione sia corretta. Che ne dite? Che sappiate,è una posizione sbagliata "in assoluto" oppure no?
    Tenore: Rampone & Cazzani "R1 Jazz "
    Selmer S80 E / Rovner Dark / Forsetone MS

    C Melody: Conn "New Wonder I" 1925
    Conn Eagle / Flexitone / Forestone MS

  2. #2
    Moderatore L'avatar di Isaak76
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Monza e Brianza
    Messaggi
    10,660

    Re: Suonare con il labbro inferiore "fuori": va bene?...

    Ma i denti sono direttamente a contatto con l'Ancia o si appoggiano al lembo interno del labbro?
    Inizialmente io tenevo il labbro totalmente all'interno ed il suono risultava "soffocato", mentre da quando lo tengo all'esterno (sempre con i denti coperti dal lembo), ho migliorato parcecchio il suono e anche gli armonici.
    Poi penso che se uno arriva ad avere lo stesso risultato tramite strade diverse, non vedo qual'è il problema, ognuno, dopo aver acquisito tutte le informazioni tecniche, sceglie l'impostazione che più gli è congeniale.
    Soprano: Yamaha Yss-475II
    Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
    Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
    Vandoren V5 T35 & V16 T7
    WBS M2 7
    Tenore: Grassi Professional '86
    Otto Link STM 6*
    WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)

    La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
    Charlie Parker

  3. #3
    Amministratore L'avatar di Alessio Beatrice
    Data Registrazione
    Sep 2005
    Località
    Pistoia (Toscana)
    Messaggi
    8,760

    Re: Suonare con il labbro inferiore "fuori": va bene?...

    I denti con poggiano sull'ancia, ci mancherebbe... Solo sul labbro.
    Tenore: Rampone & Cazzani "R1 Jazz "
    Selmer S80 E / Rovner Dark / Forsetone MS

    C Melody: Conn "New Wonder I" 1925
    Conn Eagle / Flexitone / Forestone MS

  4. #4

    Re: Suonare con il labbro inferiore "fuori": va bene?...

    ha ragione bergonzi :saputello !
    Salsax , "DISCEPOLO del NOUS"

    Soprano > Selmer, Super Action III Serie
    Alto > Selmer, Super Action II Serie Jubileé / SML RevD
    Tenore > Yanagisawa T902 / SML GoldMedal
    Baritono > Conn 12M

  5. #5

    Re: Suonare con il labbro inferiore "fuori": va bene?...

    Ahi ahi ahi, l'amministratore del forum che non usa il tasto "cerca"...
    viewtopic.php?f=9&t=6768&st=0&sk=t&sd=a&hilit=imboccatura+alla+trane ;)
    In ogni caso, sono d'accordo con quanto dice Isaak. Anch'io da qualche tempo ho portato il labbro un po' più esterno (non slabbrato, comunque!) e il suono ne ha giovato parecchio in termini di "ricchezza" di armonici e anche di volume.
    C: Selmer SA 80 II - Meyer 6M (Menaglio) - Rico Select Jazz 3
    C: Yamaha YAS-23 - 4C (sax da battaglia)
    S: Borgani Jubilee Gold24k - Jody Jazz HR* 5 - Vandoren blu 3
    T: L.A. Ripamonti Master Old Vintage - Zagar Cool School 7* - Rico Royal 3

  6. #6

    Re: Suonare con il labbro inferiore "fuori": va bene?...

    La posizione corretta è quella che dice Bergonzi, se con quella il suono risulta soffocato è solo perchè stringete disperatamente il bocchino invece di suonare rilassati.
    Vox clamantis in deserto :saputello !!
    Selmer Lover

  7. #7

    Re: Suonare con il labbro inferiore "fuori": va bene?...

    quoto il Nous ;) , labbro rilassato e mai increspare il mento :ehno:
    Salsax , "DISCEPOLO del NOUS"

    Soprano > Selmer, Super Action III Serie
    Alto > Selmer, Super Action II Serie Jubileé / SML RevD
    Tenore > Yanagisawa T902 / SML GoldMedal
    Baritono > Conn 12M

  8. #8

    Re: Suonare con il labbro inferiore "fuori": va bene?...

    Citazione Originariamente Scritto da Nous
    La posizione corretta è quella che dice Bergonzi, se con quella il suono risulta soffocato è solo perchè stringete disperatamente il bocchino invece di suonare rilassati.
    Verissimo! Prima infatti tendevo ad arrotolare troppo il labbro e lì sì che stringevo disperatamente! Ora, con il labbro un pelo più fuori (molto più simile a quanto dice Bergonzi nel video) suono molto più rilassato e coi benefici sopra citati.
    Chiaro che se suonassi slabbrato uscirebbe un suonaccio.
    C: Selmer SA 80 II - Meyer 6M (Menaglio) - Rico Select Jazz 3
    C: Yamaha YAS-23 - 4C (sax da battaglia)
    S: Borgani Jubilee Gold24k - Jody Jazz HR* 5 - Vandoren blu 3
    T: L.A. Ripamonti Master Old Vintage - Zagar Cool School 7* - Rico Royal 3

  9. #9

    Re: Suonare con il labbro inferiore "fuori": va bene?...

    ciò che può definirsi una posizione non corretta è quando si suona con la mandibola fuori dalla sua sede naturale.
    (per il semplice motivo che ti stanchi prima, il controllo è minore e puoi causare una serie di problemi fisici.)
    se però questo non succede (e non si confonde la posizione del labbro con lo spostamento del mento in avanti) la posizione del labbro più o meno in fuori è rilevante per la produzione del suono ma non vi è una regola rigida.
    faccio un esempio :
    Liebman altro grande didatta utilizza una posizione del labbro diversa da Bergonzi ma altrettanto valida.
    Per la produzione del suono e per avere un suono più o meno soffiato la posizione del labbro rileva molto meno rispetto alla pressione che esercita .
    quindi se si vuole ottenere un determinato suono (soffiato afono o al contrario privo di soffio brillante ) ciò che è importante non è la posizione ma la stretta che si esercita e non solo.
    (ed infatti è importante anche l'uniformitÃ* della stretta che influenza il timbro ecc..)
    (anche non volendo affrontare l'argomento emissione che è inscindibilmente legato).

    leggendo la domanda di Isaak e la risposta di Alessio ho riflettuto su un ulteriore elemento.
    è possibile suonare con il labbro tra i denti e l'ancia, ma anche evitando che il labbro si metta tra i denti e l'ancia senza che dall''esterno fuoriesca, ed infine con il labbro che fuoriesce.
    sto provando a semplificare tutte le posizioni intermedie (che dall'esterno non è possibile diversificare).
    questo per dire che i denti possono anche non essere a contatto con il labbro ( e dall'esterno non si vede nulla perchè il labbro non fuoriesce in maniera rilevante).
    e dirò di più mi è capitato recentemente (mentre provavo a giocare con il solo bocchino) di notare che a volte anche i denti di sopra non poggiano sul bocchino.

    non mi sento di criticare una di queste posizioni perchè come ha giustamente osservato il Nous ciò che rileva in tutte le ipotesi è come si stringe.
    posso aggiungere che se domani utilizzassi il labbro inferiore spostandolo del tutto in fuori probabilmente non riuscirei più a suonare ma ho ascoltato almeno due sassofonisti che utilizzando questa posizione hanno un controllo sul timbro straordinario.
    sono dell'idea però che la posizione ideale è quella più naturale .
    senza affrontare l'argomento emissione è necessario però specificare che la pressione del labbro è funzionale all'emissione e idealmente è quella pressione che non consente all'aria di uscire senza creare alcuna interferenza.
    ciao fra
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  10. #10
    Visitatore

    Re: Suonare con il labbro inferiore "fuori": va bene?...

    Citazione Originariamente Scritto da alto23
    Ahi ahi ahi, l'amministratore del forum che non usa il tasto "cerca"...
    viewtopic.php?f=9&t=6768&st=0&sk=t&sd=a&hilit=imboccatura+alla+trane ;)
    In ogni caso, sono d'accordo con quanto dice Isaak. Anch'io da qualche tempo ho portato il labbro un po' più esterno (non slabbrato, comunque!) e il suono ne ha giovato parecchio in termini di "ricchezza" di armonici e anche di volume.
    Anch'io..proprio oggi...ho deciso, non torno più indietro! Anche se ora il controllo dipende esclusivamente dal diaframma...e per ora l'intonazione manca...ovviamente è calante. Dopo 45 - 50 minuti ero giÃ* distruto..per oggi basta.
    Però si, il volume e la ricchezza sonora sono migliorati moltissimo.

  11. #11

    Data Registrazione
    Nov 2008
    Località
    Berzano di San Pietro (AT)
    Messaggi
    973

    Re: Suonare con il labbro inferiore "fuori": va bene?...

    secondo me non è tanto importante la posizione del labbro, la direzione dell'aria controllata dalla posizione della bocca e della lingua è secondo me fondamentale! il labbro non è l'unico elemento importante! per Alessio: prova a suonare imboccando come preferisci ma mantenendo la bocca come a voler pronunciare la vocale/dittongo francese "eu". così facendo l'aria sarÃ* indirizzata in maniera molto più diretta e veloce costituendo un timbro pieno di armonici, provare per credere!
    p.s ricorda di mantenere il cosidetto palato molle, cioè non suonare con la mandibola avanti!
    Tenore:R&C R1 Jazz AGU
    Spectruoso 280; ultimate ligature, cap e ance 3,5 FL
    Soprano dritto: R&C R1 Jazz Solid Bronze SB
    Jody Jazz HR 7*, ultimate ligature, cap e ance 3 FL
    http://www.myspace.com/jacopoalbinimusic

  12. #12

    Re: Suonare con il labbro inferiore "fuori": va bene?...

    Fino a due mesi fa suonavo proprio come Alessio, ma avevo evidenti problemi di intonazione. Ho iniziato a suonare perciò con il labbro sui denti inferiori, ma il suono era più brutto, più "classico"... Ma è bastato pochissimo tempo e mi ci sono abituato. Soffiato e vibrato sono tornati allo stato di prima, l'intonazione è maggiore e stringo meno!
    A. Selmer SAII 80 (1991)
    Francois Louis Spectruoso Signature SP205

    T. ​Buescher True Tone stencil (192x)
    Pillinger NYT HB 8 reworked by SB

    Ewi Solo

  13. #13

    Re: Suonare con il labbro inferiore "fuori": va bene?...

    se guardi i musicisti neri americani suonano quasi tutti "slabbrati" è anche questione di conformazione fisica hanno delle labbra che sono tre volte le nostre. poi dipende molto dal tipo di imboccatura, se ne usi una in metallo tipo guardala o dukof
    berg ecc. è quasi obbligatorio suonare slabbrati se invece usi un becco in ebanite è meno importante. dipende anche da che strumento, il tenore meno stringi più slabbri (con becco in metallo ) più gode, il soprano suonarlo cosi diventa un problema . Ma sono sempre considerazioni personali.
    Ten. Selmer MK6 1958- ottolink slant signature 9
    Contr. Selmer refer. 54 Hammingbird , Gottsu 7
    Sopr. Yamaha 82zr ,Yamaha 62 R .Ottolink slant 8-9
    Barit. King Zephir.1943 Selmer s. action serie II disc.LA. Berg.Lars. met.120

  14. #14

    Re: Suonare con il labbro inferiore "fuori": va bene?...

    Anch'io preferisco diu gran lunga il labbro in fuori, suono più corposo e ricco, effettivamente però bisogna studiare tanto per suonare bene ed essere intonati :muro((((
    Socio Fondatore Mark VI Society
    Tenore
    Selmer Mark VI 238XXX
    Eric Falcon Warburton 8*
    sempre e solo canna almeno 3
    Soprano
    Senza marca ma sicuramente Made in PRC
    Bari 66

  15. #15

    Re: Suonare con il labbro inferiore "fuori": va bene?...

    e si , ma questo vale a prescindere dalla impostazione.
    ciao fra
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Impostazione labbro inferiore
    Di Di pede ismaele nel forum Tecnica
    Risposte: 25
    Ultimo Messaggio: 14th September 2014, 23:08
  2. Affaticamento labbro inferiore...
    Di AlenonsoloAle nel forum Tecnica
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 10th December 2011, 22:00
  3. Impostazione del labbro inferiore
    Di xavabal nel forum Tecnica
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 20th November 2010, 22:48
  4. Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 17th December 2008, 00:34
  5. Risposte: 20
    Ultimo Messaggio: 28th August 2008, 18:01

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •