Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 18 di 18

Discussione: Suonare con il labbro inferiore "fuori": va bene?...

  1. #16
    Visitatore

    Re: Suonare con il labbro inferiore "fuori": va bene?...

    salve ragazzi ciao a tutti anche a me è capitato con il mio insegnante di affrontare il problema dell'imboccatura per cercare il miglior suono possibile, quello che dice bergonzi è giusto per la posizione del labbro, però va ricordato una cosa fondamentale che tutto ciò vÃ* sostenuto con una respirazione diaframmatica corretta altrimenti si finisce per forza di stringere l'ancia e di conseguenza produrre un suono nasale oppure strozzato, e non bisogna scordarsi di tenere il più aperta possibile la gola per migliorare l'intonazione, per capire se la gola la si tiene aperta si può fare un piccolo esperimento, sbadigliare a bocca chiusa questo ci fÃ* capire la gola aperta, buone prove a tutti

  2. #17

    Re: Suonare con il labbro inferiore "fuori": va bene?...

    ciò è corretto.
    provo ad inserire alcuni spunti problematici. (rischiando di andare Ot)
    gli indici di una respirazione corretta sono da ricercarsi proprio in alcune componenti del suono ed in alcune sue parti.(timbro volume unicitÃ* -intonazione)
    ad esempio è possibile (pur non respirando correttamente ) emettere un suono che non appaia strozzato (il termine nasale non lo condivido perchè ritengo che abbia poco a che vedere con questi argomenti) . (ma sarÃ* molto difficile mantenerlo per più tempo, o meglio per tutto il tempo sufficiente per esaurire l'emissione.).
    sarÃ* ancora più difficile riuscire (senza una respirazione corretta) a replicare il suono senza che vi siano variazioni di durata volume timbro.
    per questo motivo respirazione e modo di imboccare vanno di pari passo.
    e per questo motivo lo studio con il bocchino e con il collo è proprio funzionale a risolvere problemi relativi a questi aspetti.
    apri la gola, respira con il diaframma ecc..sono tutte indicazioni corrette ma non danno a chi non le sa fare alcun aiuto su come imparare ad utilizzarle.
    ciao fra
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  3. #18
    Visitatore

    Re: Suonare con il labbro inferiore "fuori": va bene?...

    ciao fcoltrane sono daccordo però bisogna dire che imboccatura respirazione diaframmatica gola, sono i punti cardine per chi vuole migliorare il suono è una via quasi obbligata e se non hai la spontaneitÃ* di una respirazione corretta con il diaframma vÃ* studiata,(ovviamente bisogna farsela insegnare) a proposito potresti approfondire l'eserciozio eseguito con il becco e il collo

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Impostazione labbro inferiore
    Di Di pede ismaele nel forum Tecnica
    Risposte: 25
    Ultimo Messaggio: 14th September 2014, 23:08
  2. Affaticamento labbro inferiore...
    Di AlenonsoloAle nel forum Tecnica
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 10th December 2011, 22:00
  3. Impostazione del labbro inferiore
    Di xavabal nel forum Tecnica
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 20th November 2010, 22:48
  4. Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 17th December 2008, 00:34
  5. Risposte: 20
    Ultimo Messaggio: 28th August 2008, 18:01

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •