Risultati da 1 a 10 di 10

Discussione: Posizione dita : distacco dai tasti

  1. #1
    Visitatore

    Posizione dita : distacco dai tasti

    Salve.. sono un novizio del sax, e quindi prima di prendere abitudini sbagliate vorrei farvi una domanda...
    quando si suona le dita si staccano dai tasti??
    in particolare, facendo il DO ( con il medio della mano sx ) io tendo a alzare tutte le altre dita (pollic escluso ovviamente )... dovrei tenerle a contatto??

    Il dubbio mi sorge in quanto, visto che sto conoscendo ancora lo strumento e voglio passare dal do fatto in quel modo a chessò un MI con il portachiave mi impiccio un pochino.
    Grazie per la cortese attenzione :D

  2. #2

    Re: Posizione dita : distacco dai tasti

    All'ultimo Master fatto sotto le sgrinfie di David Brutti mi è stato insegnato di non staccare le dita.. Questo per non perdere tempo a "riattaccarle" quando ce ne sarÃ* bisogno e per non perdere contatto con lo strumento se si devono fare note con i tasti palmari...
    SOPRANO SEMICURVO R&C R1 Jazz
    Bari 6*, Vandoren 3
    Tenore R&C R1
    Jody Jazz 6*, Rico 3
    Akai EWI 4000s +modulo Yamaha Motif XS Rack
    + Yamaha VL70m con Turbo Patchman

  3. #3

    Re: Posizione dita : distacco dai tasti

    A me sul forum molto tempo fa è stato consigliato di non staccarle dai tasti... e in effetti credo sia meglio così!
    Prova ad abituarti, all'inizio non è semplice ma col tempo ti ci abituerai...
    A. Selmer SAII 80 (1991)
    Francois Louis Spectruoso Signature SP205

    T. ​Buescher True Tone stencil (192x)
    Pillinger NYT HB 8 reworked by SB

    Ewi Solo

  4. #4
    Moderatore L'avatar di Isaak76
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Monza e Brianza
    Messaggi
    10,660

    Re: Posizione dita : distacco dai tasti

    Sì infatti devono rimanere sempre sui tasti per essere sempre pronte.

    Citazione Originariamente Scritto da Spike
    portachiave
    Portavoce!
    Soprano: Yamaha Yss-475II
    Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
    Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
    Vandoren V5 T35 & V16 T7
    WBS M2 7
    Tenore: Grassi Professional '86
    Otto Link STM 6*
    WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)

    La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
    Charlie Parker

  5. #5
    Visitatore

    Re: Posizione dita : distacco dai tasti

    lol :D
    beh si insomma quel coso che alza di un ottava :D

  6. #6

    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Somewhere under the sky
    Messaggi
    4,230

    Re: Posizione dita : distacco dai tasti

    Le dita non vanno alzate, è un inutile movimento che in alcuni casi può essere anche controproducente (di solito è dovuto alla "legnositÃ*" dei movimenti del neofita o all'emozione). Per eliminare questo difetto basta applicarsi molto su scale e arpeggi, cercando di aumentare progressivamente la velocitÃ*, fino a raggiungere velocitÃ* piuttosto sostenute, ovviamente sempre con l'ausilio del metronomo. Se ci si sforza di suonare in maniera più pulita possibile, con la "costrizione" del metronomo che impone la massima precisione, il problema tenderÃ* a sparire.
    In questo modo, oltre ad aver eliminato un difetto, avrete acquisito anche una buona dimestichezza su scale e arpeggi.
    Soprano: Selmer Serie III - Borgani Jubilee Vintage - Vandoren & Bari mpc
    Alto: Borgani Jubilee Silver - Jody Jazz HR* - Selmer Soloist
    Tenore: Selmer Mark VI - Jody Jazz MPC

  7. #7

    Re: Posizione dita : distacco dai tasti

    MBB = LA risposta!
    In effetti, quello di staccare un po' troppo le dita è un problema anche mio, ma da quando mi sono rimesso sotto a studiare metodicamente col metronomo (quanto lo odio!) scale ed esercizi meccanici, anche la posizione delle dita migliora (oltre alla tecnica, naturalmente).
    C: Selmer SA 80 II - Meyer 6M (Menaglio) - Rico Select Jazz 3
    C: Yamaha YAS-23 - 4C (sax da battaglia)
    S: Borgani Jubilee Gold24k - Jody Jazz HR* 5 - Vandoren blu 3
    T: L.A. Ripamonti Master Old Vintage - Zagar Cool School 7* - Rico Royal 3

  8. #8

    Re: Posizione dita : distacco dai tasti

    come dice modern :half: , con lo studio al metronomo si migliora molto anche nella posizione delle dita .
    te ne accorgi con il tempo ( anche se sarebbe meglio dire che non ti accorgi più della posizione delle dita perchè col tempo vanno da sole sempre più vicino ai tasti ;) )
    oltretutto nei passaggi veloci si evita di dare quelle botte tremende sui tasti :ehno: che disturbano il suono ( specie col microfono ) e non sono belle dal punto di vista estetico
    Salsax , "DISCEPOLO del NOUS"

    Soprano > Selmer, Super Action III Serie
    Alto > Selmer, Super Action II Serie Jubileé / SML RevD
    Tenore > Yanagisawa T902 / SML GoldMedal
    Baritono > Conn 12M

  9. #9
    Visitatore

    Re: Posizione dita : distacco dai tasti

    Grazie per le risposte...
    mi sapreste spiegare come si fanno gli esercizi col metronomo :D??

  10. #10
    Moderatore L'avatar di Isaak76
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Monza e Brianza
    Messaggi
    10,660

    Re: Posizione dita : distacco dai tasti

    Saremmo un po' OT, ma ti rispondo ugualmente!
    Prima di tutto dovresti impostare un tempo a te congeniale, di solito per chi è agli inizi si imposta a 60, se noti però che è troppo lento o troppo veloce regolalo.
    Gli esercizi da eseguire sono le normali Scale (maggiori e minori), a seguire ci sarebbero i salti, se sei proprio agli inizi vai con la scala più semplice ed impara bene le posizioni delle chiavi e sopratutto il tempo.
    Cosa che secondo me è molto importante, anche se sbagli le note fa niente, continua il tuo esercizio senza fermarti, immagina che stai suonando in un concerto e non puoi ripetere il brano ... vai avanti fino alla fine e poi ripetilo fino a quando non farai più errori ... a quel punto aumenta la velocitÃ*.
    Soprano: Yamaha Yss-475II
    Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
    Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
    Vandoren V5 T35 & V16 T7
    WBS M2 7
    Tenore: Grassi Professional '86
    Otto Link STM 6*
    WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)

    La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
    Charlie Parker

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Quando le dita non arrivano ai tasti.. O.O
    Di Nica nel forum Principianti
    Risposte: 27
    Ultimo Messaggio: 21st November 2012, 12:45
  2. "Uno sbadato distacco" - Ambient sound, per chi ne ha voglia
    Di Piertomas nel forum I nostri files
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 21st April 2011, 17:58
  3. Gommini sax per dita?
    Di tzadik nel forum Generale
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 25th May 2010, 13:45
  4. Allenatore per le dita!
    Di nel forum Tecnica
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 7th November 2008, 14:05
  5. Dita lontane dai tasti, come correggerle?
    Di nel forum Principianti
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 19th September 2007, 11:42

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •