Giusto koko, il vibrato nel flauto si può fare col diaframma o anche con la laringe (vibrato di gola); trovavo strana la domanda di shockleader, e allora cercando sul testo di Larry Teal ho trovato che col sax il vibrato si può fare anche col labbro inferiore, cosa che non sapevo ritenendo finora che il vibrato dovesse agire direttamente sulla colonna d'aria.
Ragionando un po' si capisce che nel sax il punto di contatto, il riferimento d'appoggio tra testa del suonatore e strumento, è la mandibola superiore, solidale con la testa, e quindi la mandibola inferiore può essere mossa senza perdere questo riferimento; nel flauto il contatto avviene con la mandibola inferiore, quindi per fare un vibrato di labbro si dovrebbe muovere la mandibola superiore e di conseguenza tutta la testa, rendendo molto difficile se non impossibile mantenere il corretto contatto con lo strumento.