Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 24 di 24

Discussione: Cera nella dotazione del sax???

  1. #16

    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    Bologna, nella bassa però...
    Messaggi
    1,555

    Re: Cera nella dotazione del sax???

    Citazione Originariamente Scritto da tzadik
    @ FrankRanieri: l'inceratura sul R&C devi farla spesso? :BHO:
    Ma guarda...
    Zolla mi ha detto di farla ogni tanto, tipo una volta o due al mese... dipende da quanto ci suoni e quanto paranoico sei...io cerco di prenderla easy e quindi lo faccio ogni tanto senza nessuna scadenza...
    Un anno fa cmq non c'era sta cera (scusa il gioco di parole...) e devo dire che si vede la differenza... Nel primo anno di utilizzo del tenore, dato che non ero in possesso della cera, ho macchiato inevitabilmente la doratura in alcuni punti tipo sopra la campana, ma è proprio il bello del suonare il sax... Non voglio un sax con estetica da collezionista museale, voglio il mio strumento, e se con gli anni si vedranno i segni, bè allora vorrÃ* dire che ci ho suonato davvero tanto...
    in cerca di stimoli, ma la vedo dura.....

  2. #17

    Re: Cera nella dotazione del sax???

    Ah ok.... ne ho imparata un'altra! :roll:

    Grazie
    Alto Yanagisawa 901
    Meyer 7


    Soprano dritto Lucien
    Ottolink 8


    Ance: tutto ciò che capita, ognuna è bella per qualcosa....

  3. #18
    Moderatore L'avatar di Isaak76
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Monza e Brianza
    Messaggi
    10,660

    Re: Cera nella dotazione del sax???

    Citazione Originariamente Scritto da Placebo
    Ah ok.... ne ho imparata un'altra!
    Attenzione però! i modelli Deluxe e Super non necessitano l'uso della cera, per il semplice motivo che sono giÃ* laccati di loro, come hanno giÃ* detto solo gli R1 Jazz sono slaccati!
    Soprano: Yamaha Yss-475II
    Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
    Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
    Vandoren V5 T35 & V16 T7
    WBS M2 7
    Tenore: Grassi Professional '86
    Otto Link STM 6*
    WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)

    La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
    Charlie Parker

  4. #19

    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    Bologna, nella bassa però...
    Messaggi
    1,555

    Re: Cera nella dotazione del sax???

    Esatto!
    Grazie a Isaak per la concisa puntualizzazione ! ;)
    in cerca di stimoli, ma la vedo dura.....

  5. #20

    Re: Cera nella dotazione del sax???

    Avrei iniziato una nuova discussione in un nuovo topic ma col tasto "cerca" ho trovato che giÃ* qui si parlava di grasso per sughero sostituito con la vaselina. Vorrei sapere se rispetto al grasso se ne deve usare un po' di più, perchè ho notato che non dura poi molto... e vorrei sapere se, secondo voi, ha gli stessi effetti protettivi ed impermeabili del grasso. Se è necessario aprire una nuova discussione magari nella sezione "manutenzione" avvisatemi che correggo subito. Grazie ancora per la vostra disponibilitÃ* ;)
    Tutti quanti voglion fare Jazz, perchè resister non si può al ritmo del Jazz (The Aristocats)

    Sax Contralto: Yamaha 275
    Becco: Yamaha 4C
    Ance: Vandoren Java 2,5 - ZZ 3 - V16 3

    Sax Soprano: Prestige
    Ance: Vandoren ZZ 3

  6. #21

    Re: Cera nella dotazione del sax???

    ciao
    La vasellina funziona e costa poco,inutile comprare il grasso; se si esaurisce prima la dai di nuovo un pò prima....non ha ,per quanto so io,contoindicazioni. Si può usare anche il burro cacao allo stesso scopo(come è giÃ* stato detto)e ,per sentito dire da un clarinettista ,si può mettere il burro cacao anche sulle ance che,a suo dire,durano di più.
    Io c'ho provato ma il sapore mi da noia e quindi non so dirti se è vero.
    saluti
    il nero :saxxxx)))

  7. #22
    Moderatore L'avatar di Isaak76
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Monza e Brianza
    Messaggi
    10,660

    Re: Cera nella dotazione del sax???

    Interessante la cosa del burro cacao!
    In passato l'ho usato per il baritono in mancanza di quello "ufficiale" e onestamente non ho mai riscontrato grosse differenze;
    mentre sulle ance non saprei, possibile che si crei un velo protettivo, però penso anche che serva maggiormente se le ance vengano usate regolarmente e non lasciate a "maturare" mesi e mesi o anni (come faccio io eheh!)
    Sarebbe interessante approfondire la questione!
    Soprano: Yamaha Yss-475II
    Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
    Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
    Vandoren V5 T35 & V16 T7
    WBS M2 7
    Tenore: Grassi Professional '86
    Otto Link STM 6*
    WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)

    La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
    Charlie Parker

  8. #23

    Re: Cera nella dotazione del sax???

    Io mi trovo meglio con il grasso "morbido" per sughero... quello per sughero da chiver. (Mentre il grasso duro è quello per i sugheri di tenuta dei clarinetti).
    Con la vasellina ho sempre paura di ungermi le mani e mi da un fastidio viscerale suonare con le mani unte.

    La vasellina ho l'impressione che unga molto di più... ne serve meno sul chiver.
    Personalmente, periodicamente pulisco il sughero strofinandolo con dello scottex dove averlo bagnato con dell'acqua tiepida: viene giù parecchio nero. Una volta pulito lo torno a ungere per bene: su tenore non cambio sughero da almeno 5 anni... :zizizi))

  9. #24

    Re: Cera nella dotazione del sax???

    Grazie per le risposte! ;) Tirando le somme convengo che preferisco risparmiare con la vaselina ma come dice tzadik
    Citazione Originariamente Scritto da tzadik
    Con la vasellina ho sempre paura di ungermi le mani e mi da un fastidio viscerale suonare con le mani unte.
    E quindi mi lavo le mani dopo l'applicazione della vaselina sul sughero del chiver per non farmi schizzare via il sax dalle mani :lol:
    L'importante è che abbia un effetto protettito che allunghi il più possibile la durata del sughero!

    P.S. Il burro cacao sulle ance secondo me le impermeabilizza e al massimo se uno suona d'inverno in posti freddi evita le fastidiose ed antiestetiche screpolature che renderebbero il musicista orribile agli occhi delle fans :lol:
    Tutti quanti voglion fare Jazz, perchè resister non si può al ritmo del Jazz (The Aristocats)

    Sax Contralto: Yamaha 275
    Becco: Yamaha 4C
    Ance: Vandoren Java 2,5 - ZZ 3 - V16 3

    Sax Soprano: Prestige
    Ance: Vandoren ZZ 3

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Bocchini in dotazione
    Di Tenor 86 nel forum Yamaha
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 30th December 2013, 16:13
  2. bocchino in dotazione...altro che fermaporte!
    Di bonnygonfio nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 2nd April 2013, 16:54
  3. Nuovo sax Yamaha: lascio il bocchino in dotazione?
    Di levi nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 18
    Ultimo Messaggio: 27th July 2012, 09:34
  4. Tipi di imboccature in dotazione ai modelli Selmer?
    Di davecosta nel forum Generale
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 20th February 2012, 20:02
  5. Informazione bocchino in dotazione con i Mark VI
    Di musician87 nel forum Tenore
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 16th November 2011, 17:22

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •