Risultati da 1 a 9 di 9

Discussione: Revisionare il sax fermo per 15 anni?

  1. #1

    Revisionare il sax fermo per 15 anni?

    Chiedo un consiglio. Negli anni 80 ho acquistato un alto Selmer SA 80 II nuovo. Da non so quando (1990 - 1995) il sax ha riposato in un paio di armadi, prima il mio e poi quello di un amico al quale lo avevo venduto e che non lo ha mai suonato. Un mese fa me lo sono ricomprato e ci ho ricominciato a soffiare dentro. Purtroppo nel frattempo la laccatura si e' un minimo rovinata, pero' suona e non ha particolari problemi. Ma, e qui il consiglio, vale la pena di portarlo comunque a revisionare visto che e' stato fermo quasi 15 anni e che comunque non e' stato mai revisionato oppure finche' va va e portarlo sono soldi buttati?

    Thanks!

    M.
    Segretario Mark VI Society
    Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici

  2. #2

    Re: Revisione alto

    Anche io ho comprato un Rampone & Cazzani di 7 anni in buono stato e che "suonava". Tuttavia ho provveduto (io stesso) a revisione totale. Ti posso assicurare che ora è proprio un'altra musica! :saxxxx)))
    Alto Yanagisawa 901
    Meyer 7


    Soprano dritto Lucien
    Ottolink 8


    Ance: tutto ciò che capita, ognuna è bella per qualcosa....

  3. #3

    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    Bologna, nella bassa però...
    Messaggi
    1,555

    Re: Revisione alto

    Se non ha particolari problemi, il che vuol dire che chiude perfettamente, non sfiata, ecc. ecc. continua a suonarci. Lo porterai a revisionare quando i tamponi avranno esaurito la loro funzione.
    Anche perchè costikkia sui 300 eurini farlo ritamponare... Purtroppo per la laccatura non c'è molto da fare...
    Frank
    in cerca di stimoli, ma la vedo dura.....

  4. #4

    Re: Revisione alto

    Se è stato fermo 15 anni e non ha mai subito una revisione, beh, a mio parere è il caso di portarlo dal dottore...
    Io ho appena portato il mio SA 80 II a fare una revisione e, dopo che mi hanno sostituito 4 tamponi, regolato la posizione di alcune chiavi, eliminato una lievissima ammaccatura e registrato lo strumento, devo dire che la differenza rispetto a prima si sente! Con una spesa tutto sommato accettabile e sopportabile.
    C: Selmer SA 80 II - Meyer 6M (Menaglio) - Rico Select Jazz 3
    C: Yamaha YAS-23 - 4C (sax da battaglia)
    S: Borgani Jubilee Gold24k - Jody Jazz HR* 5 - Vandoren blu 3
    T: L.A. Ripamonti Master Old Vintage - Zagar Cool School 7* - Rico Royal 3

  5. #5

    Re: Revisione alto

    Io sarei per la revisione. Non è mica detto che tu debba ritamponarlo tutto, se suona ancora magari c'è solo qualcosina da sistemare... ma ripeto che secondo me conviene.
    "Non basta consacrare molte ore del giorno alla scale o agli esercizi di agilità; ciò che importa più di tutto è di studiare la sonorità in tutte le sue gradazioni e soprattutto l'arte di legare i suoni fra di loro."

  6. #6

    Re: Revisione alto

    Citazione Originariamente Scritto da alto23
    Io ho appena portato il mio SA 80 II a fare una revisione e, dopo che mi hanno sostituito 4 tamponi, regolato la posizione di alcune chiavi, eliminato una lievissima ammaccatura e registrato lo strumento, devo dire che la differenza rispetto a prima si sente! Con una spesa tutto sommato accettabile e sopportabile.
    La cosa che non ti sei fatto fare è l'estensione dell'incisione (magari con un bel chiodo?) per renderlo esattamente uguale al mio :saputello !!

    Comunque sia, se lo strumento suona non vuol dire che sta rendendo al meglio delle sue possibilitÃ*...capirei l'essere dubbioso in merito all'intervento nel caso in cui si parlasse di un sassofono che costa 700 euro (300 è quasi metÃ* del suo valore)..ma su un SA80 Serie II secondo me non è il caso di avere dubbi o perplessitÃ*.
    Vox clamantis in deserto :saputello !!
    Selmer Lover

  7. #7

    Re: Revisione alto

    Citazione Originariamente Scritto da alto23
    Se è stato fermo 15 anni e non ha mai subito una revisione, beh, a mio parere è il caso di portarlo dal dottore...
    Io ho appena portato il mio SA 80 II a fare una revisione e, dopo che mi hanno sostituito 4 tamponi, regolato la posizione di alcune chiavi, eliminato una lievissima ammaccatura e registrato lo strumento, devo dire che la differenza rispetto a prima si sente! Con una spesa tutto sommato accettabile e sopportabile.
    Quoto totalmente alto23, se non sbaglio hai detto in qualche post che eri passato da Manna. Io appena preso il Mark VII l'ho portato a fare una reviasionatina lì, registrata qualche chiave e cambiati un paio di tamponi, adesso va che è una bomba, e senza spenderci neanche tanto (con 100 € te la dovresti cavare). Anche perchè se non è mai stato revisionato, una controllatina conviene farcela dare! ;)
    L'unica rabbia che posso provare è verso di me, quando non riesco a suonare quello che voglio (J.Coltrane)

    Tenore YTS-61; Soprano Selmer SA I - Alto Grassi 1974

    DisegniJazz

  8. #8

    Re: Revisione alto

    Mi avete convinto appena prendo il soprano :ghigno: : porto l'alto dal dottore!
    Segretario Mark VI Society
    Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici

  9. #9

    Re: Revisione alto

    il punto è che devi capire se sfiata o meno.
    se non ci sono perdite ed il sax è stato riposto con cura serve a poco portarlo a registrare.
    se invece hai un riparatore di cui ti fidi il discorso è diverso.
    lo fai vedere e sarÃ* lui che solo dandogli una guardata ti saprÃ* dire ......
    ciao fra
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Ripresa dopo fermo obbligato...
    Di drunk rabbit nel forum Tecnica
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 4th July 2013, 13:11
  2. Revisionare il sax da soli. Si può!
    Di Placebo nel forum Manutenzione
    Risposte: 26
    Ultimo Messaggio: 12th June 2013, 21:04
  3. sax da revisionare?
    Di FaX nel forum Manutenzione
    Risposte: 30
    Ultimo Messaggio: 8th September 2008, 10:38
  4. Manutenzione per sax fermo da un bel po'?
    Di nel forum Manutenzione
    Risposte: 15
    Ultimo Messaggio: 8th August 2008, 10:58
  5. Revisionare un grassi
    Di nel forum Manutenzione
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 31st January 2007, 17:58

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •