Citazione Originariamente Scritto da jack
Citazione Originariamente Scritto da GeoJazz
Se posso anzi, come mai la tua scelta è caduta su questi due modelli?
In realtÃ* non ho ancora avuto occasione di provarli, ma mi sono orientato sulla Selmer per essere sicuro di poterlo eventualmente rivendere in un secondo momento (non si sa mai che mi venga voglia di passare al tenore) e ho escluso il Mark VI per inesperienza :ciuccio:: (non vorrei beccarmi una frgatura! :\\: ) e il Serie II perché ho appreso da altri pareri letti e sentiti che la serie III ha un suono più ricco e maggiore proiezione, meglio adatti anche al genere che suono ora (cover Blues Brothers) o all'idea che ho... forse, però, come dici tu, prima dovrei provarli, anche se non è facile trovarli in giro di questi tempi (sono andato in un paio di negozi e di contralti Selmer usati neanche l'ombra)
(Grazie della risposta così repentina ;) )

Altra curiositÃ*: cos'è il meccanismo del doppio Do#?
I Selmer sono sicuramente più rivendibili... sulla proiezione del Serie III secondo me ti hanno fregato, è sempre da considerare l'abbinamento con il bocchino/ancia/legatura...
I sax alti migliori dopo il Mark VI sono i Serie I!

Serie III e Hummingbird sono diversi come sonoritÃ* (l'Hummingbird mi pare non abbia la chiave del F# acuto): più vintage oriented il Reference Hummingbird, più "classica" il Serie II!
Se devi fare "pop" con un Serie II andresti più sul sicuro... comunque provali... certo che trovare un Hummingbird usato è strano... Vabbé che uno lo può vendere per un Mark VI però sanno tutti che i Selmer migliorano con il tempo e comprando un Mark VI hai giÃ* un sax "sfogato"...

Personalmente io punterei all'Hummingbird... a occhi chiusi! :-leggi-: