Secondo me devi capire che suono vuoi... la scelta del bocchino è una conseguenza...
Per ogni taglio di sassofono ci sono bocchini standard: il Bari in ebanite per il soprano; il Meyer in ebanite per il contralto; l'Ottolink in metallo per il tenore; il Berg Larsen in metallo per il baritono...
Ma questi sono solo i bocchini più diffusi... non necessariamente ti danno il suono che TU cerchi.
Un Ottolink Tone Edge (in ebanite) è sicuramente più "aperto" come suono di un Selmer C*, ma a sua volta è più "scuro" di un Vandoren Jumbo Java (che è quasi come un Dukoff D)...
I numeri corrispondono a una scala di apertura dei bocchini... l'apertura può avere molta influenza sul bocchino e possono esserci differenze rilevanti sullo modello di bocchino ma con aperture differenti... Anche in questo caso devi trovare la tua imboccatura ideale, ci vogliono anni!