Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 21

Discussione: la Censura nella musica italiana

  1. #1

    la Censura nella musica italiana

    Tempo fa ho ascoltato una vera e propria pesante invettiva di Gaber contro l'Italia, la religione, la politica ed altro... La canzone è "Io, se fossi Dio", la quale è stata censurata...
    Ecco qualche spezzone di testo:

    Io se fossi Dio,
    farei quello che voglio,
    non sarei certo permissivo,
    bastonerei mio figlio,
    sarei severo e giusto,
    stramaledirei gli Inglesi
    come mi fu chiesto,
    e se potessi
    anche gli africanisti e l'Asia
    e poi gli Americani e i Russi;
    bastonerei la militanza
    come la misticanza
    e prenderei a schiaffi
    i volteriani, i ladri,
    gli stupidi e i bigotti:
    perché Dio è violento!
    E gli schiaffi di Dio
    appiccicano al muro tutti!

    ...

    Io se fossi Dio,
    maledirei davvero i giornalisti
    e specialmente tutti,
    che certamente non son brave persone
    e dove cogli, cogli sempre bene.
    Compagni giornalisti avete troppa sete
    e non sapete approfittare delle libertÃ* che avete,
    avete ancora la libertÃ* di pensare
    ma quello non lo fate
    e in cambio pretendete la libertÃ* di scrivere,
    e di fotografare immagini geniali e interessanti,
    di presidenti solidali e di mamme piangenti.
    E in questa Italia piena di sgomento
    come siete coraggiosi, voi che vi buttate
    senza tremare un momento:
    cannibali, necrofili, deamicisiani e astuti,
    e si direbbe proprio compiaciuti.
    Voi vi buttate sul disastro umano
    col gusto della lacrima in primo piano.
    Sì vabbè lo ammetto
    la scomparsa dei fogli e della stampa
    sarebbe forse una follia,
    ma io se fossi Dio,
    di fronte a tanta deficienza
    non avrei certo la superstizione della democrazia!

    ...

    Io se fossi Dio,
    quel Dio di cui ho bisogno come di un miraggio,
    c'avrei ancora il coraggio di continuare a dire
    che Aldo Moro insieme a tutta la Democrazia Cristiana
    è il responsabile maggiore di vent'anni di cancrena italiana...
    Io se fossi Dio,
    un Dio incosciente enormemente saggio,
    avrei anche il coraggio di andare dritto in galera,
    ma vorrei dire che Aldo Moro resta ancora
    quella faccia che era!



    Quali altre canzoni sono state censurate??
    Secondo voi quali sono i limiti entro cui deve operare la censura?
    A. Selmer SAII 80 (1991)
    Francois Louis Spectruoso Signature SP205

    T. ​Buescher True Tone stencil (192x)
    Pillinger NYT HB 8 reworked by SB

    Ewi Solo

  2. #2

    Data Registrazione
    Sep 2006
    Località
    Windsor, Canada
    Messaggi
    1,078

    Re: la Censura nella musica italiana

    Mi sembra che l'avvelenata di Guccini a suo tempo fece parecchio scalpore..questa di Gaber pero' e ben piu' cattivella..
    :lol:
    "Music washes away from the soul the dust of everyday life."
    Berthold Auerbach

  3. #3
    Sostenitore Sostenitore SaxForum
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    Isolano ma non isolato
    Messaggi
    4,734

    Re: la Censura nella musica italiana

    di quand'è???? non sono tanto d'accordo su Aldo Moro, forse oggi avrebbe scritto Andreotti...
    Tenore Grassi Ammaccato '77
    Tenore Conn Transitional '34
    Tenore Grassi Wonderful '81
    Otto Link STM Usa 7*, Otto Link STM 105 Floridizzato da Paolo Porta, Rigotti 3 Strong
    Alto Grassi '76,
    Otto Link HR 7*, Rigotti 2 strong
    Soprano Grassi Prestige Bimbo '82
    Keilwerth 6*, Rigotti 3 strong

  4. #4
    Moderatore L'avatar di Isaak76
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Monza e Brianza
    Messaggi
    10,660

    Re: la Censura nella musica italiana

    Io sono del parere che quando delle Canzoni diventano "Filo-Politiche" e troppo "spregiudicate" (un po' come questa di Gaber) andrebbero censurate. Non per fare un torto al cantante, ma proprio perchè esso non dovrebbe cercare di infondere agli ascoltatori un messaggio che induca all'odio e alla violenza.
    Ascoltate le canzoni di De Andrè per esempio, utilizzava un linguaggio molto volgare, ma le sue erano Poesie, vere e proprie opere d'arte con un significato intenso nonostante tutto.
    Parere mio, non sono le canzoni a dover essere censurate ... sono le persone!!!
    Soprano: Yamaha Yss-475II
    Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
    Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
    Vandoren V5 T35 & V16 T7
    WBS M2 7
    Tenore: Grassi Professional '86
    Otto Link STM 6*
    WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)

    La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
    Charlie Parker

  5. #5

    Data Registrazione
    May 2007
    Località
    Casa universitaria: Siena
    Messaggi
    1,583

    Re: la Censura nella musica italiana

    sono abbastanza d'accordo con Isaak...anche se de Andrè anche è stato censurato (basti pensare a Re Carlo), spesso però lì era per il troppo perbenismo assurdo..

    per il resto, io direi che per quanto la libertÃ* di parola sia sacra,la parola è anche un'arma a doppio taglio, insomma, bisogna saperla usare. Non sono mai stato troppo d'accordo con il politically correct, ma c'è modo e modo di dire le cose...(comunque sta canzone è terribile :ghigno: )
    Conn6M,Nak.Lady-Russeaux5-Rico.sel.jazz3S
    R&C saxello gold-JodyJazz HR 6*-Rico.sel.jazz3S
    Yamaha YTS 275-Raganato7*-Rico.sel.jazz3S
    Roling's Trumpet-7c

    "In genere, il jazz è sempre stato simile al tipo d'uomo con cui non vorreste far uscire vostra figlia-Ellington"

  6. #6

    Re: la Censura nella musica italiana

    ...come non citare il buon vecchio Isaak!!
    Questa di Gaber è una vera e propria pugnalata, in questo caso la censura era effettivamente inevitabile ::zitto::

    Smog hai proprio ragione!! La parola può essere (anzi, lo è!!) un'arma a doppio taglio... Ci sono modi e modi di esprimersi. Il buon citato Da Andrè ha toccato tematiche mooolto forti!
    ...ma la canzone di Re Carlo è stata censurata? Eppure la tematica è diversa, opposta... Parole forti ma non talmente scioccanti da essere "tagliate"... Forse è in codeste situazioni che la censura dovrebbe limitarsi!!
    A. Selmer SAII 80 (1991)
    Francois Louis Spectruoso Signature SP205

    T. ​Buescher True Tone stencil (192x)
    Pillinger NYT HB 8 reworked by SB

    Ewi Solo

  7. #7

    Re: la Censura nella musica italiana

    Bè, ragazzi, in passato hanno censurato, o meglio modificato (ma sempre censura è) anche 4 marzo 1943 di Lucio Dalla.
    Io sono, a livello ideologico, sempre contrario alla censura, ad eccezione di quando le parole minacciano o offendono (dicendo il falso) qualcuno.
    Come sembra attuale la parte del testo di Gaber sui giornalisti. :zizizi))
    L'unica rabbia che posso provare è verso di me, quando non riesco a suonare quello che voglio (J.Coltrane)

    Tenore YTS-61; Soprano Selmer SA I - Alto Grassi 1974

    DisegniJazz

  8. #8

    Re: la Censura nella musica italiana

    Mah, io sono contrario a qualsiasi tipo di censura :ehno:
    [size=92]Alto Selmer Serie III
    Vandoren Java A35
    Vandore Java 3
    Tenore Comet
    Berg Larsen 110 2 sms
    -----------------------
    Let it schwing
    Per vedere le mie foto clicca qui

  9. #9

    Re: la Censura nella musica italiana

    Citazione Originariamente Scritto da GeoJazz
    Come sembra attuale la parte del testo di Gaber sui giornalisti. :zizizi))
    Come non essere d'accordo sui giornalisti? Ma tutto il resto è davvero pesante... Ad esempio su Moro: io non c'ero ancora, tanti di noi non eravamo ancora nati, ma tutti sappiamo come sia una pagina nera della storia italiana. Ancora adesso fa un certo effetto leggere queste parole, figuriamoci a pochi anni dall'accaduto!

    Citazione Originariamente Scritto da PallaDiCannone
    Mah, io sono contrario a qualsiasi tipo di censura :ehno:
    Beh, in fondo siamo proprio noi a selezionare la musica che ci piace ascoltare, quella in cui ci raffiguriamo... censurare sarebbe come impedirci volontariamente di avere una visione completa del panorama musicale... Ma in assenza anche della più semplice forma di censura la musica non sarebbe maggiormente soggetta a inni raziali, affese in rima e quant'altro possa andare ad intaccare l'etica?
    A. Selmer SAII 80 (1991)
    Francois Louis Spectruoso Signature SP205

    T. ​Buescher True Tone stencil (192x)
    Pillinger NYT HB 8 reworked by SB

    Ewi Solo

  10. #10

    Re: la Censura nella musica italiana

    sono contro la censura in tutte le sue forme.
    ciao fra
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  11. #11

    Data Registrazione
    May 2007
    Località
    Casa universitaria: Siena
    Messaggi
    1,583

    Re: la Censura nella musica italiana

    Re carlo fu censurata per le tematiche sessuali per allora assolutamente scandalose...senza contare le censure a Bocca di rosa,la cittÃ* vecchia ecc...

    però c'è da dire che senza censura si potrebbero ammettere anche tutti i tipi di insulti pensabili da quelli razzisti a quelli politici e penso che non li vorrebbe nessuno allegramente passati alla radio...
    Conn6M,Nak.Lady-Russeaux5-Rico.sel.jazz3S
    R&C saxello gold-JodyJazz HR 6*-Rico.sel.jazz3S
    Yamaha YTS 275-Raganato7*-Rico.sel.jazz3S
    Roling's Trumpet-7c

    "In genere, il jazz è sempre stato simile al tipo d'uomo con cui non vorreste far uscire vostra figlia-Ellington"

  12. #12

    Re: la Censura nella musica italiana

    Brani contenenti pesanti insulti razziali, politici, religiosi, sessuali, ecc. esistono eccome, purtroppo!
    E su internet, per esempio, si trova un po' di tutto, senza censura (per ora).
    Tali tipi di brano, a mio parere, andrebbero perseguiti per legge, più che censurati.
    La censura in senso stretto ha poco senso: ciascuno deve essere libero di decidere cosa ascoltare e cosa no, senza personaggi (scelti da chi, poi?) che filtrino i contenuti (con quali criteri?).
    Attenzione però che al giorno d'oggi la censura è molto più subdola rispetto a un tempo: non sono più necessarie commissioni censorie, basta che i pochi mezzi di (dis)informazione di massa, che controllano il 90% della (dis)informazione, si mettano d'accordo affinchè un messaggio passi o non passi, diffamatorio o meno che sia. Il problema non è solo relativo alla musica, naturalmente...
    C: Selmer SA 80 II - Meyer 6M (Menaglio) - Rico Select Jazz 3
    C: Yamaha YAS-23 - 4C (sax da battaglia)
    S: Borgani Jubilee Gold24k - Jody Jazz HR* 5 - Vandoren blu 3
    T: L.A. Ripamonti Master Old Vintage - Zagar Cool School 7* - Rico Royal 3

  13. #13

    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    Bologna, nella bassa però...
    Messaggi
    1,555

    Re: la Censura nella musica italiana

    Citazione Originariamente Scritto da fcoltrane
    sono contro la censura in tutte le sue forme.
    ciao fra
    Quoto... siamo un popolo di Bigottoni, quasi quanto gli Stati Uniti d'America...
    Contro ogni censura...
    Vivi e lascia vivere.

    p.s.: il messaggio di Gaber in Io se fossi Dio non è di istigare all'odio ed alla violenza, tutt'altro... E' semplicemente una provocazione al perbenismo medio borghese italiano, cosa che ci contraddistingue tuttoggi...
    Mia personale opinione...
    in cerca di stimoli, ma la vedo dura.....

  14. #14

    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    Bologna, nella bassa però...
    Messaggi
    1,555

    Re: la Censura nella musica italiana

    Citazione Originariamente Scritto da alto23
    Brani contenenti pesanti insulti razziali, politici, religiosi, sessuali, ecc. esistono eccome, purtroppo!
    E su internet, per esempio, si trova un po' di tutto, senza censura (per ora).
    Tali tipi di brano, a mio parere, andrebbero perseguiti per legge, più che censurati.
    La censura in senso stretto ha poco senso: ciascuno deve essere libero di decidere cosa ascoltare e cosa no, senza personaggi (scelti da chi, poi?) che filtrino i contenuti (con quali criteri?).
    Attenzione però che al giorno d'oggi la censura è molto più subdola rispetto a un tempo: non sono più necessarie commissioni censorie, basta che i pochi mezzi di (dis)informazione di massa, che controllano il 90% della (dis)informazione, si mettano d'accordo affinchè un messaggio passi o non passi, diffamatorio o meno che sia. Il problema non è solo relativo alla musica, naturalmente...
    L'art 1 della NS Costituzione dice che l'Italia è una Repubblica Democratica... poi se continui leggerla scoprirai delle cose che ti sfuggono, tipo che l'Italia è uno stato laico per esempio...
    Quindi non si può perseguire qualcuno per delle cose scritte contro la chiesa...questo succede nell'Islam.
    L'unica cosa per la quale si può essere processati è per "Apologia di Fascismo e Nazismo", perchè è espressamente scritto nella costituzione...
    in cerca di stimoli, ma la vedo dura.....

  15. #15

    Re: la Censura nella musica italiana

    Hai ragione Frank, probabilmente mi sono espresso male.
    Sono un fervido sostenitore della Costituzione (che conosco abbastanza bene, poche sono le cose che mi sfuggono) e della laicitÃ*. Ti dirò di più: sono ateo. Ma credo che ogni persona sia libera di professare il proprio credo (religioso, politico o sessuale che sia). Chiaramente nel rispetto del prossimo.
    Anche per tali motivi sono contro la censura.
    E quando ho scritto "Brani contenenti pesanti insulti razziali, politici, religiosi, sessuali, ecc. esistono eccome, purtroppo!" pensavo proprio a canzoni (o cori da stadio) che hanno come punto di riferimento le ideologie che hai citato.
    Dico, e continuo a pensarlo, che andrebbero perseguiti le violenze verbali e gli insulti (proprio perchè offensivi e lesivi della libertÃ* personale), così come avviene nella vita civile (se ti insulto puoi, anzi devi, citarmi in giudizio).
    Ovviamente lungi da me pensare di processare testi che siano contro la Chiesa o altro. Purchè, ripeto, non siano "violenti", altrimenti, a mio parere, vale quanto sopra (e sono le leggi e la Costituzione ad indicare quando si debba o non di debba procedere legalmente).
    Spero di aver chiarito... ;)
    C: Selmer SA 80 II - Meyer 6M (Menaglio) - Rico Select Jazz 3
    C: Yamaha YAS-23 - 4C (sax da battaglia)
    S: Borgani Jubilee Gold24k - Jody Jazz HR* 5 - Vandoren blu 3
    T: L.A. Ripamonti Master Old Vintage - Zagar Cool School 7* - Rico Royal 3

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. cerco basi musica leggera italiana e non
    Di matteo86 nel forum Spartiti e basi musicali
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 29th November 2012, 12:36
  2. Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 28th March 2012, 17:00
  3. Spartiti con cd musica moderna italiana anni '60-'11
    Di renato nel forum Spartiti e basi musicali
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 9th August 2011, 01:06
  4. Cerco spartiti musica leggera italiana
    Di gene nel forum Spartiti e basi musicali
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 14th May 2010, 11:14
  5. come improvvisare nella musica leggera
    Di ALE21 nel forum La musica in generale
    Risposte: 17
    Ultimo Messaggio: 2nd February 2010, 12:05

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •