Ciao qualcuno mi sa dire qualcosa sul grassi mod grss460?
L'estetica mi piace molto ma spesso è ingannatrice :zizizi)) .Grazie.
Ciao qualcuno mi sa dire qualcosa sul grassi mod grss460?
L'estetica mi piace molto ma spesso è ingannatrice :zizizi)) .Grazie.
Baritono CONN 12M 1945 m312265
Jody jazz 120 ESP
tenore BUESCHER BIG B 1946 m310967
Berglarsen 110 / 2 off-set
clarinetto di metallo
Conn continental 1920 m31790
Vandorren M30
Non dovrebbe essere male, io ho provato il contralto e credo che sia un buono strumento, certo non è il top, ma credo che non ti aspetti quello. Certo rispetto ad altre cineserie non ha proprio confronto. Anche del tenore me ne hanno parlato bene, mentre per il soprano, a parte l'accattivante estetica, non saprei dirti.
Prova a dare un'occhiata qui, c'è qualcuno che l'ha preso: http://www.saxforum.it/forum/viewtop...lit=jazzy+line ;)
L'unica rabbia che posso provare è verso di me, quando non riesco a suonare quello che voglio (J.Coltrane)
Tenore YTS-61; Soprano Selmer SA I - Alto Grassi 1974
DisegniJazz
In questo T c'è il link ad un file in cui Mauro Negri suona un tenore Grassi
viewtopic.php?f=57&t=335&st=0&sk=t&sd=a&start=15
Ascolta e giudica tu
Tenore Selmer Mark VI
Alto Cannonball Big Bell Stone Series
Soprano Yamaha YSS 675
Wind Control. Yamaha WX5
My Music Blog: http://jazzsounddevelopment.blogspot.com/
Sax On The Tube: http://saxonthetube.blogspot.it/
Ragazzi, è sempre di produzione Orientale. La "premiata Ditta" IDA MARIA GRASSI di Cinisello Balsamo ha chiuso i battenti una 15ina di anni fa ... il marchio è stato poi venduto come tanti altri marchi ITALIANI (vedi ad es. Lambretta ecc.)
*****************
Soprano Yanagisawa S901
Ottolink ToneEdge 8
Vandoren Vjazz 2 1/2
Tenore R&C R1 Jazz
OttoLink ToneMaster 7
Vandoren Vjazz 2 1/2
Il Grassi SS460 è uno soprano curvo... no!?
Beh... essendo curvo... (escluso il discorso estetico) io lo eviterei non perchè sono contro i soprani curvi, ma perchè i soprani curvi sono strumenti "complicati" e un soprano curvo economico può essere che ti da molti problemi: è uno strumento abbastanza "delicato"... Se vuoi un soprano curvo io ti direi di metterti il cuore in pace e prendere un Yanagisawa!
Viceversa un Grassi dritto tipo l'SS400 potrebbe essere un buon soprano economico: fisicamente è praticamente uguale al Paul Mauriat System 76... si riconosce dalla meccanica, dal disegno del chiver e dalla forma del tasto della chiave del F# acuto...
Un buon Grassi invece potrebbe essere quello in offerta qui ... come vedi è un Grassi monoblocco: è quasi certamente uno di quei Grassi prodotti ancora in Italia. (www.sax.co.uk ) è un sito molto affidabile!
Io personalmente sono passato da un Grassi Professional 2000 degli anni '80 ad un yana 901. Il timbro del Grassi era molto bello ma intonazione e meccaniche erano "molto discutibili".
*****************
Soprano Yanagisawa S901
Ottolink ToneEdge 8
Vandoren Vjazz 2 1/2
Tenore R&C R1 Jazz
OttoLink ToneMaster 7
Vandoren Vjazz 2 1/2
La Grassi ha chiuso circa cinque anni fa dopo la morte della signora Ida Maria. Il marchio è stato venduto ad un'altra societÃ* italiana la PROEL. La Proel fa produrre a Taiwan ma con procedure e standard imposti dall'italia. Dopo la produzione gli strumenti vengono spediti in Italia e qui controllati uno per uno da un tecnico italiano.Originariamente Scritto da Sopranista
Saranno anche strumenti economici, magari non all'altrezza di altre marche professionali, ma sicuramente sono migliori dei vecchi Grassi. Lo dico perchè in passato ho posseduto sia un alto Prestige che un baritono degli anni settanata ed ho provato molti tenori alti e baritoni degli anni ottanta e novanta.
Tenore Selmer Mark VI
Alto Cannonball Big Bell Stone Series
Soprano Yamaha YSS 675
Wind Control. Yamaha WX5
My Music Blog: http://jazzsounddevelopment.blogspot.com/
Sax On The Tube: http://saxonthetube.blogspot.it/
Grazie...Croma il link che mi hai mandato corrisponde ad una pagina di facebook con in primo piano un cesso :BHO:
In ogni caso grazie ma non fermate le vostre opinioni a riguardo.
sax soprano dritto mono pezzo... :bravo: o yea molto bene lo preferisco a quelli con collo intercambiabile.
mi sembra più pertinente allo strumento piuttosto che avere un mini kiver anche se in ogni caso sarei più orientato su un curvo anche se mai dire mai. c'è quel buffet crampon un argomento sotto il mio che mi fa prprio gola. Saluti amici.Leo.
dopo un paio di ricerche ho visto che
Questo grassi è identico al P. Muriat.mmmmmmmmmm.Cina?! :fischio:
Baritono CONN 12M 1945 m312265
Jody jazz 120 ESP
tenore BUESCHER BIG B 1946 m310967
Berglarsen 110 / 2 off-set
clarinetto di metallo
Conn continental 1920 m31790
Vandorren M30
Si... c'è stato un errore di incollaggio... :ghigno:
Guarda qui ...
I Paul Mauriat li fanno in Taiwan... in Inghilterra sono molto diffusi... e li usano parecchi professionisti, c'è da dire che sono giÃ* anni che sono fuori e sono giÃ* alla seconda serie di strumenti.
A livello tecnico, penso che la Paul Mauriat sia l'unica che cambia il canneggio sui vari modelli di sax...
Il System 76 si ispira al Mark VI
La serie 64 invece si ispira a una sonoritÃ* più Conn.
Personalmente devo acquistare anche io un soprano... personalmente avendo provato più di qualche soprano con i soprani monoblocco avevo più facilitÃ*... tra quelli con il collo intercambiale il più semplice era un soprano di produzione artigianale senza nessuna finitura (completamente scrostato): lo usa Andrea Innesto (sassofonista di Vasco) al secondo posto il Yamaha 675.
grazie mille :yeah!) , chissa se in italia costa meno? ;)
Baritono CONN 12M 1945 m312265
Jody jazz 120 ESP
tenore BUESCHER BIG B 1946 m310967
Berglarsen 110 / 2 off-set
clarinetto di metallo
Conn continental 1920 m31790
Vandorren M30
No... in Italia non credo costi meno... ringraziamo tutti l'euro!
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)