Risultati da 1 a 6 di 6

Discussione: Quando cambia la chiave d'ottava...

  1. #1
    Visitatore

    Quando cambia la chiave d'ottava...

    Ciao, ho davvero un problema che mi fa impazzire :muro(((( :muro((((
    I passaggi di note che riguardano il cambio della chiave d'ottava mi stonano tantissimo.
    Vi faccio un esempio LA(acuto) RE(acuto, quello alla 4 linea) se fatto un po veloce tipo LARELARELARELARELARE, mi rende il Re stranissimo, come se mi uscisse una specie di armonico...
    oppure i passaggi dalle note sovracute tipo MI o FA con il SOL acuto... come devo fare???Help

  2. #2

    Re: Quando cambia la chiave d'ottava...

    Il discorso è sempre lo stesso... suonare!!! : P
    Comunque, ci dovrebbero essere degli ottimi metodi a proposito... Mi pare uno ottimo del Londeix, ma ora come ora non ricordo il tiolo esatto...
    Alto Grassi Prestige
    STM 8* met, Rico 8
    LaVoz Hard-issime, Rico 4

    Tenore Selmer Mark VI '73 DELAC
    Rag ER-1 7*, Dukoff M6 *115 rework(?)
    V16 5, Rico d'ogni tipo 4

    °Smokin' sax all life long just leaves you bad cough and a mad Blues thirst...°

  3. #3
    Moderatore L'avatar di Isaak76
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Monza e Brianza
    Messaggi
    10,660

    Re: Quando cambia la chiave d'ottava...

    Molto spesso accade quando non si ha la totale padronanza del controllo .... e del tempo!
    In questi passaggi succede che, si tende (quasi incosciamente) a prolungare una nota rispetto a quell'altra.
    Innanzitutto lavora sulla quadratura di quel passaggio, prima molto lentamente ... "La Re La Re" (usando lo staccato), poi sempre più veloce, concentrandosi sui tempi delle note mantenedo le giuste proporzioni, poi potrai passare al legato ... "LaReLaRe" sempre più veloce.
    Questo serve anche a saper controllare meglio il cambio di ottava (sopratutto col portavoce).
    Soprano: Yamaha Yss-475II
    Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
    Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
    Vandoren V5 T35 & V16 T7
    WBS M2 7
    Tenore: Grassi Professional '86
    Otto Link STM 6*
    WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)

    La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
    Charlie Parker

  4. #4

    Re: Quando cambia la chiave d'ottava...

    devi mettere a punto una unica emissione che ti consenta di suonare tutto il registro del sax.
    se riesci in questo basterÃ* poi muovere semplicemente le dita e l'unica emissione si adatterÃ* alle diverse note.
    detto in questa maniera sembra semplice ma se sei abituato diversamente non ti sembrerÃ* affatto una cosa scontata.
    molti sassofonisti tendono a stringere salendo e questo li penalizza in termini di suono.
    come fare per capire il limite della propria emissione ?
    parti da una nota centrale e legala ad una nota contigua di mezzo tono.
    poi prova con un tono poi un tono e mezzo.
    e così via.
    ciò che devi verificare e che le note che leghi siano eguali in termini di volume timbro ed intonazione.
    se risulterÃ* semplice se leghi mezzo tono non sarÃ* lo stesso quando aumenti la distanza tra le note.
    è chiaro che se gestisci solo mezzo tono (con unica emissione) puoi provare a spostarti entro
    una ottava ma mezzo tono per volta.
    se gestisci invece una ottava (cioè sei in grado di suonare una nota legandola con la sua ottava) sarai in grado di suonare tutto il registro.
    cosa significa unica emissione ?
    è quella emissione che ti consente di suonare tutte le note con lo stesso volume timbro ed intonazione.
    ciao fra
    ciao fra
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  5. #5

    Re: Quando cambia la chiave d'ottava...

    Exatto!
    Infatti per "centrare" la mia emissione sulla giusta intonazione su tutta l'estensione del sax (e oltre) faccio spesso sali-scendi di ottava in ottava fino ai sovracuti (se possibile, anche fino ai bis-sovracuti, come per il fa#, il sol, il sol# e il la - però il sol#bis-sovracuto non lo becco mai alla prima... :muro(((( ), dal sib basso al la prima ottava e poi di nuovo a scendere, se ne ho voglia magari anche tre o quattro volte.
    Ti assicuro che in questo modo in pochi mesi l'emissione diventa semplicissima da controllare (esempio: hai presente la versione del Delta City Blues fatta da Brecker? Ecco, uno scherzo! ;) ).
    Alto Grassi Prestige
    STM 8* met, Rico 8
    LaVoz Hard-issime, Rico 4

    Tenore Selmer Mark VI '73 DELAC
    Rag ER-1 7*, Dukoff M6 *115 rework(?)
    V16 5, Rico d'ogni tipo 4

    °Smokin' sax all life long just leaves you bad cough and a mad Blues thirst...°

  6. #6

    Re: Quando cambia la chiave d'ottava...

    Il mio insegnante, per evitare appunto questi problemi, mi fa fare ad esempio do alto do# re mib mi , tutti stacati, praticamente cromatismi a gruppi di cinque note andata e ritorno per tre volte e poi salgo di mezzo tono e ripeto per tre volte, e molto palloso, però ti aiuta molto per beccare le note giuste ed anche per i colpi di lingua, io lo faccio 10 minuti al giorno per tutta l'estensione dal SIb basso al Fa# acuto :muro(((( :muro(((( :muro(((( e sempre con un occhio all'accordatore
    Socio Fondatore Mark VI Society
    Tenore
    Selmer Mark VI 238XXX
    Eric Falcon Warburton 8*
    sempre e solo canna almeno 3
    Soprano
    Senza marca ma sicuramente Made in PRC
    Bari 66

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. chiave di violino e chiave di tenore
    Di marzo nel forum Improvvisazione e arrangiamento
    Risposte: 41
    Ultimo Messaggio: 23rd April 2012, 16:52
  2. King 613 chiave d'ottava
    Di ersasso nel forum Manutenzione
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 20th September 2011, 12:11
  3. chiave di violino o chiave di tenore
    Di maurixsax nel forum Principianti
    Risposte: 20
    Ultimo Messaggio: 9th March 2009, 19:58
  4. Cambio bocchino. Cosa cambia?
    Di nel forum Principianti
    Risposte: 31
    Ultimo Messaggio: 2nd March 2006, 16:19

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •