:shock: ragÃ* ma siete impazziti ..... vi pagano 500 euri a testa e vi sembrano pochi :BHO: ??!
:shock: ragÃ* ma siete impazziti ..... vi pagano 500 euri a testa e vi sembrano pochi :BHO: ??!
Salsax , "DISCEPOLO del NOUS"
Soprano > Selmer, Super Action III Serie
Alto > Selmer, Super Action II Serie Jubileé / SML RevD
Tenore > Yanagisawa T902 / SML GoldMedal
Baritono > Conn 12M
forse tutta la banda, oppure mi trasferiscoOriginariamente Scritto da salsax
Figlio mio!!! :lol:Hey ma sono io!
papÃ*!!
è il titolo di studio superiore che garantisce più possibilitÃ* di lavoro (vabbè poi varia di settore in settore).Accidenti che ottimismo...
non che voglia smontarti, ma se tutti i periti d'Italia avessero un lavoro sicuro come tu dici, avremmo almeno la metÃ* dei problemi attuali....
e comunque, figuriamoci i musicisti![]()
IN VENDITA --> Lebyale LR 7
dove ha detto che abita? :lol:Originariamente Scritto da Vitolpsax
IN VENDITA --> Lebyale LR 7
Evitiamo troppi OT, grazie.
certo... per la mia professionalitÃ* ne pretendo almeno 1000! poi nel giro di due anni mi prendo una villa ai Caraibi... Sal? Ti pare, 500 euro a testa?Originariamente Scritto da salsax
"Non basta consacrare molte ore del giorno alla scale o agli esercizi di agilità; ciò che importa più di tutto è di studiare la sonorità in tutte le sue gradazioni e soprattutto l'arte di legare i suoni fra di loro."
:ghigno:
Salsax , "DISCEPOLO del NOUS"
Soprano > Selmer, Super Action III Serie
Alto > Selmer, Super Action II Serie Jubileé / SML RevD
Tenore > Yanagisawa T902 / SML GoldMedal
Baritono > Conn 12M
Probabilmente rientra tutto in quel discorso che facevamo qui sulle diverse organizzazioni della banda.Originariamente Scritto da Placebo
Ah, quando parliamo di rimborso spese alla banda nel caso in cui si venga chiamati a suonare "in esterna", si intende che tale rimborso va alla banda intesa come associazione: i singoli musicanti non vedono un euro (aggiungo: giustamente). E, ovviamente, essendo praticamente le uniche fonti di sostentamento per la banda, si fa una fatica immane a tirare avanti.
C: Selmer SA 80 II - Meyer 6M (Menaglio) - Rico Select Jazz 3
C: Yamaha YAS-23 - 4C (sax da battaglia)
S: Borgani Jubilee Gold24k - Jody Jazz HR* 5 - Vandoren blu 3
T: L.A. Ripamonti Master Old Vintage - Zagar Cool School 7* - Rico Royal 3
Vedete cosa intendevo dire con la petizione? Non è sempre tutto completamente nero, per fortuna.
-------------------------------------------
TRAMBUS, RIPRENDE ATTIVITÀ BANDA MUSICALE AUTOFERROTRANVIERI ROMA (da "Il Messaggero.it")
09-10-2009 - 14:08
TRAMBUS, RIPRENDE ATTIVITÀ BANDA MUSICALE AUTOFERROTRANVIERI ROMA
(OMNIROMA) Roma, 09 ott - Questo pomeriggio, nello stabilimento di Grottarossa, riprenderÃ* l'attivitÃ* della storica banda musicale degli autoferrotranvieri romani. Da oggi infatti, per due giorni a settimana, nello specifico i pomeriggi del martedì e del giovedì, i 35 componenti della Banda Musicale, tutti dipendenti Trambus, potranno ricominciare un'attivitÃ* che nella storia aziendale ha rappresentato un vero e proprio 'fiore all'occhiello', fino a quando nel 2004 fu deciso di scioglierla. Il direttore d'Orchestra che guiderÃ* questa avventura sarÃ* il Maestro Antonio Imparato, docente al conservatorio di Viterbo che ha accettato di offrire gratuitamente la sua opera.
-------------------
si ma li pagheranno? qui vedo che persino il maestro dirigerÃ* gratis...
IN VENDITA --> Lebyale LR 7
Originariamente Scritto da seethorne
balle!
Ten: Yamaha YTS-62 tamponi custom - 8link STM 7 reworked by Mandrake- Vandoren V16
Alto:: Conn Ladyqualcosa + Yamaha xC+ Vandoren 2,5
Yamaha WX5+VL70+PatchmanTurbo
puoi estendere il tuo pensiero? non fermiamoci ad una contraddizione, un'argomentazione permette agli interlocutori di crescere forti di nuove nozioniOriginariamente Scritto da Mandrake
![]()
IN VENDITA --> Lebyale LR 7
Credo che al momento sia un dopolavoro per loro, ma questo è il primo passo perchè nel tempo si possa raggiungere una professionalitÃ* da svolgersi a tempo pieno, come è successo in molte altre bande come la stessa della polizia municipale di Roma.
Purtroppo non è solo con il disfattismo ed il qualunquismo che si può andare avanti, si può cercare di organizzare cose simile in qlatre grndi cittÃ*, proviamoci, tatno se non lo facciamo noi, chi pensate lo faccia al posto nostro?
Pur rispettando l'idea di viv e pur riconoscendo l'enorme contributo culturale e sociale della banda (soprattutto quella di paese), mi sento anch'io piuttosto contrario a istituire o a riesumare ammortizzatori sociali quali le bande di municipali.
Dirò qualcosa di ancor più estremo: sono contrario anche alle bande di stato che oltre a rappresentare un enorme spreco di denaro non fanno ne cultura ne portano in giro per il mondo il prestigio dell'italia in quanto spesso il livello musicale è piuttosto basso.
Ritengo come molti che la vita del musicista debba essere necessariamente connessa con una sorta di "imprenditorialitÃ*" cosa che molti faticano a capire confidando in aiuti "statali" (insegnamento, posti d'orchestra e quant'altro...) che non potranno più venire elargiti vista la congiuntura economica e visti i tempi "politici" che ci accompagnano. Ritengo che le scuole di formazione e i conservatori, vista appunto la penuria di posti professionali riservati ai sassofonisti classici, faccia un'attivitÃ* di selezione e di preparazione degne di questo nome, non come oggi che basta che tieni il sax in mano e ti danno il pezzo di carta. Mi spiace dirlo ma quello che vedo nel mondo del sax classico non è molto rassicurante...
Dal sopranino al baritono R&C
http://www.davidbrutti.com
Una cosa non esclude l'altra (le orchestre e l'imprenditorialitÃ* personale) perchè ci sono molti bravi professionisti che, per dire così, se la suonano e se la cantano, perchè se non c'è lavoro per gli operai figuriamoci per gli artisti che si pensa ancora che debbano svolgere un altro lavoro perchè quello di suonare non è abbastanza.
Bello sarebbe, invece, darÃ* vitalitÃ* nuova alle bande professionali e quella professionalitÃ* che spesso è solo delle orchestre ad archi, elevarle ai fasti di quelle internazionali. Per capirci dare dignitÃ* ai musicisti (alcuni anche molto bravi) che ne fanno parte.
Poi si può parlare di tutto il resto (penuria di preparazione, posti regalati, pochezza di idee, congiunture politiche...), ma sono altri discorsi.
D'altra parte anche illustri saxofonisti e non solo, con avviate carriera professionali, non rifiutano affatto impieghi conservatoriali o di insegnamento perchè 'lavori con il cartellino", in nome dell'artisticitÃ*.
Comunque posso dire che suonare senza più l'angoscia della precarietÃ*, magari con un mutuo ed una famiglia a carico, è una grandissima cosa.
Non chiudiamoci le porte delle possibilitÃ* musicali perchè in Italia porte in faccia all'arte ne arrivano anche troppe.
Saluti e buona musica
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)