Citazione Originariamente Scritto da yardbird
Sinceramente il livello medio dei sassofonisti nelle bande "di stato" è davvero pessimo. Sono del parere che il musicista debba scontrarsi col mercato e con il pubblico.
Dove sta scritto che io contribuente debba pagare lo stipendio a dei musicisti di dubbia levatura, solo perchè per qualche strano scherzo del destino ( sappiamo bene quanto non esista meritocrazia in Italia) sono entrati a far parte di una banda "ufficiale"??
E' una cosa vergognosa.
Volete le bande di stato? Ok, allora si faccia in modo che per ogni stagione concertistica ci sia un turnover dell'organico, così da garantire ai migliori (se mai vorranno) di farne parte. C'è gente che è na vita che sta in quelle bande e mangia alle spalle dei contribuenti, fanno 20 concerti l'anno e se prendono 1500 euro al mese....ve sembra normale?
Secondo me è una cosa ridicola.
Poi i veri musicisti, quelli che vivono la musica come una vocazione, con coraggio e coerenza...faticano ad arrivare a fine mese!!!
Posti di lavoro per i diplomati?
Iniziamo col selezionare le persone a cui si da in mano un diploma!!!!! Rendiamo questo conservatorio un minimo selettivo...e che cavolo.
Io mi sono diplomato a 19 anni...e la cosa che mi lascia dubbioso è vedere che tutti gli studenti che erano in conservatorio con me...in un modo o nell'altro, vuoi con qualche anno di ritardo, vuoi con un voto in meno...alla fine sono riusciti a diplomarsi comunque.
Allora ogni tanto mi fermo a pensare...e faccio il paragone con quello che succede ad ingegneria...eravamo 300 e siamo rimasti in 80....!!
Un momento...
parlo da ignorante, non sono certo diplomato, ma portando le stellette al collo so qualcosa di ciò che fanno i miei colleghi delle bande militari.
Mio padre stesso, ora in pensione, era primo flicorno nella banda della Marina. Si certo.. si parla di altri tempi, tempi un cui facevi domanda in una forza armata e se avevi tenuto un paio di volte uno strumento in mano, prendevi la categoria di musicante. Eppure devo dirti che mio padre non ha bivaccato per 26 anni, anzi, è stato costretto a rogne e seccature inimmaginabili alle quali io stesso ho assisitito.

Ora, la "musica" è cambiata. Per entrare in un orchestra militare è comunque richiesto il diploma di conservatorio, al quale poi si aggiunge la preparazione interna. E' chiaro che chi esce dal conservatorio non deve necessariamente essere un dotto in tema di musica, ma parlare di "livello pessimo" forse è un po' eccessivo. Tra l'altro questi signori, devono sopportare più o meno le stesse rogne che che mio padre ha conosciuto a suo tempo (per motivi professionali preferisco non mettere in risalto alcuni particolari), e non vedo perchè si debba dire che il loro stipendio non è meritato, anzi, mi pare pure un'affermazione offensiva.
E magari, fossero solo 20 concerto l'anno! Non so chi passa queste informazioni infondate, ma è bene sincerarsi, prima di scrivere certe cose....
Mi dispiace davvero.