Sinceramente il livello medio dei sassofonisti nelle bande "di stato" è davvero pessimo. Sono del parere che il musicista debba scontrarsi col mercato e con il pubblico.
Dove sta scritto che io contribuente debba pagare lo stipendio a dei musicisti di dubbia levatura, solo perchè per qualche strano scherzo del destino ( sappiamo bene quanto non esista meritocrazia in Italia) sono entrati a far parte di una banda "ufficiale"??
E' una cosa vergognosa.
Volete le bande di stato? Ok, allora si faccia in modo che per ogni stagione concertistica ci sia un turnover dell'organico, così da garantire ai migliori (se mai vorranno) di farne parte. C'è gente che è na vita che sta in quelle bande e mangia alle spalle dei contribuenti, fanno 20 concerti l'anno e se prendono 1500 euro al mese....ve sembra normale?
Secondo me è una cosa ridicola.
Poi i veri musicisti, quelli che vivono la musica come una vocazione, con coraggio e coerenza...faticano ad arrivare a fine mese!!!
Posti di lavoro per i diplomati?
Iniziamo col selezionare le persone a cui si da in mano un diploma!!!!! Rendiamo questo conservatorio un minimo selettivo...e che cavolo.
Io mi sono diplomato a 19 anni...e la cosa che mi lascia dubbioso è vedere che tutti gli studenti che erano in conservatorio con me...in un modo o nell'altro, vuoi con qualche anno di ritardo, vuoi con un voto in meno...alla fine sono riusciti a diplomarsi comunque.
Allora ogni tanto mi fermo a pensare...e faccio il paragone con quello che succede ad ingegneria...eravamo 300 e siamo rimasti in 80....!!