Quella delle cartine ? infatti una delle soluzioni + usate (bravo ADE ;) ) inquanto un p? la pelle del tampone di scarsa qualit? ,un p? la molla poco tensionata queste due chiavi tendono a restare chiuse,
Il problema che scaturisce dall'uso delle cartine ? che il tampone non essendo + a contatto con lo strumento anche per lunghi periodi pu? leggermente variare la sua impronta e di conseguenza pu? non chiudere + tanto bene, cos? eventualmente ? disponibile anche un'altra soluzione, le due pelli in questione vanno spolverate (specie nel solco dell'impronta) con della grafite, in parole povere lo stesso mareiale della punta dei lapis.
La grafite la si trova in polvere anche in alcune ferramenta,sconsglio di triturare le punte dei lapis inquanto ? molto difficile ottenere una polvere finissima e se ci sono granuli ? peggio ;)
La grafite inpedisce alla pelle di appiccicarsi e non si amalgama con la condensa come invece farebbe il borotalco che ? spesso molto usato credendo di far bene(l'unico buon utilizzo che ho trovato per il borotalco ? quando cambio il pannolino alla mia bimba :lol: :lol: )