per avere un suono simile a quello di king curtis...che chiver mi consigliate???
so che è fatto anche di bocchino, di ance, di sax, e anche del sassofonista...ma per avere un suono più ruvido e graffiato che chiver usare???
per avere un suono simile a quello di king curtis...che chiver mi consigliate???
so che è fatto anche di bocchino, di ance, di sax, e anche del sassofonista...ma per avere un suono più ruvido e graffiato che chiver usare???
Il chiver è una parte molto delicata... alcuni chiver costano come mezzo sassofono...
Secondo me è sempre meglio concentrarsi prima sul setup ancia/bocchino/legatura.
Il chiver, può avere molta influenza... però bisogna avere il controllo del resto prima... ed avere le idee molto molto chiare: quando cambi un chiver è quasi come cambiare strumento... quindi ci vuole sempre un minimo di assuefazione!
Comunque... domanda importante: che sax suoni adesso? Che setup usi (ancia/legatura/bocchino)?
sax tenore yamaha yts-875 ex con bocchino in ebanite 4* e ance vandoren v16 numero 3...
Beh il tuo sax ha giÃ* un suono leggermente più chiaro del Yamaha 82Z...
Secondo me suona più "french" quindi punto a tuo vantaggio, in più secondo me è giÃ* uno strumento molto omogeneo giÃ* così com'è... nel tuo caso non sentirei tanto l'esigenza di cambiare chiver... mi concentrerei sul cambiare bocchino.
Se vuoi indurire e schiarire il suono... secondo me ti conviene prendere un bocchino in ebanite più "spinto" tipo un Vandoren Jumbo Java T75 (simil Dukoff) e metterci vicino una legatura Francois Louis Ultimate... Le ance che usi sono giÃ* le ance giuste per ottenere un suono "armonico" e "chiaro"... Ance alternative possono essere le Vandoren ZZ, le Vandoren Java (quelle più cattivelle) e le Rico Jazz Select Filed (queste dovrebbero ingrassarti anche un po' il suono)...
Io personalmente sto usando le Marca Jazz... ho usato per anni alternativamente tutte le ance che ti ho citato...
Con le Marca Jazz mi trovo molto bene... non mi sento ancora di consigliarle perchè per ora sono alla prima ancia... dopo la terza potrò trarre conclusioni più significative.
ho un suono abbastanza vellutato con questo settaggio... l'unica cosa che non mi convince è che, siccome il bocchino è quello in dotazione, non sia completamente in ebanite e che abbia una piccola percentuale di plastica...lo vedo dai riflessi e anche un pò dal colore che è troppo nero...pensavo di prendere un bocchino guardala...però non so precisamente quale...tu cosa mi consigli?
inoltre ho giÃ* provato le zz della vandoren e mi son piaciute...non ho però provato le java perchè non le ho trovate!!
adesso vorrei provare le rico...di questa marca le ho provate solo per l'altro mio sax...è un contralto...
Forse hai le idee un po' confuse: l'ebanite è un materiale "plastico"... Ti confondi con l'ebano o il palissandro che sono legni duri e pesanti, ma sono legni!
Io ti sconsiglio un Guardala... sono buoni bocchini ma il rapporto qualitÃ*/prezzo non è per niente favorevole...
Se non hai mai studiato con bocchini in metallo... cominciare con un Guardala non è un buona cosa: i Guardala hanno apertura fissa cioè ogni modello viene proposto in una sola apertura... Se non sai a priori qual è la TUA apertura ottimale (e ci vogliono anni per capirlo) fai un acquisto di un bocchino che rischi di non riuscire a utilizzare.
Io non so a che livello sei tu... ho un amico che suona il sax da 20 anni... ha sempre suonato con un Selmer D, ha pensato bene di comprare un Lebayle Jazz 8 (un simil Guardala, non tanto più economico!): non aveva né stabilitÃ*, non riusciva a controllare l'intonazione e faceva tanti "squack"... con il Selmer D andava via come un drago! Non ti auguro questo, sappi che se vuoi fare salti troppo azzardati c'è questo serio rischio..
Io, personalmente, continuo a consigliarti il Vandoren Jumbo Java è come un Dukoff ma è in ebanite: è un bocchino molto estremo (appena trovo il link ti passo i demo!), però è sempre in ebanite... quindi di sicuro ha reazioni che sono più prevedibili per te che (mi pare) non hai mai usato bocchino in metallo. Detto questo, il suono è una cosa su cui devi lavorarci... non devi neanche azzardarti a pensare che prendi un bocchino super e sei a cavallo... ci vogliono mesi!
Se proprio sei convinto di passare al metallo... ti consiglio di prendere un bocchino in metallo standard tipo un Ottolink Super Tone Master e cominciare a lavorare su quello: è un po' il "bocchino madre", secondo me ogni sassofonista dovrebbe avere o per lo meno averlo usato in una sua fase di crescita artistica... Io l'ho usato per 6 anni, posso dire che su di me ha giovato... Poi mi sono orientato su altre sonoritÃ* perchè ho maturato una concezione di suono diversa e personale di un gusto personale e per esigenze sonore di altro tipo.
Secondo me... rimane il fatto che spendere un botto di soldi... non risolve mai il problema... torno a ribadire che il suono di King Curtis non dipende dal bocchino e soprattutto che il bocchino a lui dedicato è lontano da quelle sonoritÃ*: il nome penso che sia solo una operazione di marketing perchè non riuscivano ad associare il suono "chiaro" sul tenore a sassofonisti jazz... si sono rivolti verso un sassofonista "non jazz"!
Quoto in tutto e per tutto Tzadik, è inutile soffermarsi sulla "Ricerca del Setup Perduto" di King Curtis (mmmh! ho visto troppi films di Indiana Jones!).
Tieni presente che un Buon Chiver costa quasi come metÃ* Sax (e anche di più) e la differenza timbrica non è così rilevante da giustificarne il prezzo, di coseguenza non fissarti sul solo Setup, ma piuttosto concentrati unicamente sulla tua emissione e al limite testa diverse tipologie di Ancie.
Soprano: Yamaha Yss-475II
★ Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
★ Vandoren V5 T35 & V16 T7
★ WBS M2 7
Tenore: Grassi Professional '86
★ Otto Link STM 6*
★ WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)
La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
Charlie Parker
scusate l'ot
ho letto che utilizzi un bocchino di apertura 4 e desideri acquistare un guardala .
(se quello che utilizzi è quello in dotazione con lo strumento ) passare ad un guardala può risultare controproducente.
prendi un link 5 in metallo (usato) o altro bocchino equivalente .
suonalo quando impari a gestirlo lo vendi e ne prendi uno 6 .
poi passi ad un 7 .
ed infine prendi un guardala.
se salti un passaggio il rischio è quello di non essere in grado di gestirlo .
ciao fra
sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis
ancia di plasticazza (bari) m
Guarda fcoltrane... che non sei OT!
pensavo alla domanda sul chiver e sul suono ruvido.
per questo pensavo di essere ot.
il termine ruvido non capisco proprio cosa significhi.
per noi sassofonisti è spesso difficile utilizzare un lessico comune .
comunque il chiver è l'ultima cosa che cambierei per imparare qualsiasi tipo di suono.
ciao fra
sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis
ancia di plasticazza (bari) m
Per fortuna... altrimenti verrebbero fuori discorsi da chitarristi!Originariamente Scritto da fcoltrane
Tutti penserebbero 100 volte al cambio chiver... non è una cosa che si fa usualmente e quando si fa non è detto che funzioni al 100%, anche se il chiver come sta più di metÃ* sassofogono... come dico sempre il suono del sax va valutato in vari ambienti, provarlo in negozio non basta!!!Originariamente Scritto da fcoltrane
non sapevo della differenza tra ebano ed ebanite!...
comunque il mio dovrebbe essere in ebano...anche se non mi convince molto...
Anche se qui è OT sappi chi i bocchini di tipo comune sono in ebanite (materiale plastico ma solitamente di qualitÃ* superiore) o di metacrilato (la cosiddetta "plasticaccia").
I primi se sottoposti a trattamenti con acqua bollente o prodotti chimici come candeggina, amuchina, forti prodotti anti-calcare, tendono a diventare verdi per il rilascio in superficie di una certa quantitÃ* di zolfo presente nell'ebanite (il tutto può avvenire anche naturalmente con il decorso degli anni e l'invecchiamento del bocchino). I bocchini in metacrilato possono opacizzarsi ma rimangono sempre neri. Esistono bocchini anche in altri materiali, ma certamente se il tuo è un bocchino moderno di tipo comune, nel 99,9% dei casi è di ebanite o metacrilato.
Fine OT
Soprano: Selmer Serie III - Borgani Jubilee Vintage - Vandoren & Bari mpc
Alto: Borgani Jubilee Silver - Jody Jazz HR* - Selmer Soloist
Tenore: Selmer Mark VI - Jody Jazz MPC
ok...allora è una fregatura dire che quello in dotazione è in ebano...si fa di tutto per i propri interessi...a me l'ha detto il ragazzo qundo sono andato a ritirarlo e anche su internet dicevano che era in ebano...che fregatura!! infatti non mi convinceva molto...comunque grazie per la spiegazione ;)
molti rivenditori confondono :bugia: ebano e ebanite.
ciao fra
sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis
ancia di plasticazza (bari) m
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)