
Originariamente Scritto da
tzadik
- Non si possono paragonare strumenti molto vecchio con strumenti nuovi "qualitativamente": uno strumento che ha 40 anni, sarÃ* stato suonato per 40 anni (stiamo parlando di strumenti professionali)... l'idea che puoi farti di uno strumento nuovo che provi in negozio è molto più approssimativa di quella che puoi farti provando uno strumento "vintage" sfogato e regolarmente suonato.
- la Rampone&Cazzani è sicuramente arrivata a un punto in cui è venuta fuori con strumenti che di listino costano parecchio (lasciamo in parte gli sconti).
Se l'utente medio vede una cosa nuova super costosa che non conosce, qualche domanda se la pone: varrÃ* quei soldi o no!?
Se l'utente medio vede una cosa nuova super economica che non conosce arriva direttamente ad altre conclusioni...
Quindi ok che il prezzo può essere (ma vanno aggiunti gli sconti)... bisogna vedere se realmente il costo è giustificato.
- Ci sono strumenti buoni più pompati dei Trevor James... Guarda i Paul Mauriat e Cannonball... Mi farebbe piacere provarli, però si torna al punto di prima: uno che vende è sicuro che se prende un Selmer lo rivende a breve e ci guadagna sopra tanto... non è automaticamente sicuro di riuscire a guadagnarci subito su strumenti più economici in partenza (se sono troppo economici qualcuno nemmeno li prende in considerazione).
- Sono anche io concorde che certi costi sono ingiustificati... però è così... E non ci si può fare niente... Io ultimamente ho provato qualche soprano e ho scoperto che lo strumento che preferisco alla fine costa molto meno degli altri (sempre strumenti professionali)!
Parker avrÃ* suonato il Grafton un numero di volte che si possono contare sulle dita delle mani... con Parker (ma anche con Massimo Urbani) era sempre il solito, si vendevano il sax per la droga... una volta gli anno dato in mano un giocattolo in plastica...
Qualcuno crede ancora nel sax in plastica !