Pagina 4 di 5 PrimaPrima ... 2345 UltimaUltima
Risultati da 46 a 60 di 68

Discussione: Consigli su acquisto nuovo sax contralto

  1. #46

    Re: Consigli su acquisto nuovo sax contralto

    Citazione Originariamente Scritto da emiliosansone

    Non capisco bene il senso di questo tuo intervento, Tzadik. Andiamo con ordine:

    - Se vuoi dire che gli Yanagisawa "vecchi" erano comunque più "prestanti" degli Yanagisawa "nuovi" non sono d'accordo: ogni produttore che voglia rimanere competitivo sul mercato cerca di migliorarsi. Se si accetta questo, si deve ammettere che quando un qualsiasi fabbricante immette un nuovo prodotto sul mercato internazionale lo fa con uno scopo ben preciso: resistere alla concorrenza, per dimostrare alla sua probabile "fetta di mercato" che è capace di continuare a "sparare cartucce" sul piano qualitativo. Recentemente, per esempio, Yanagisawa ha lanciato una nuova linea "super-professionale" con lastra in argento massiccio e placcatura in oro rosa. Questi oggetti costano molto, e, dal mio punto di vista, servono esclusivamente a dimostrare al mercato la "vitalitÃ*" dell'azienda. Rimane tutto da dimostrare che suonino meglio del semplice ottone, ma "business is business".

    - Sono d'accordo con te: se i Trevor James valgono o meno qualche cosa lo sapremo solo col tempo. Per gli inglesi, tuttavia, questo marchio è giÃ* più che valido, tanto è vero che il fabbricante si è "arrischiato" a produrre la linea "Custom", personalizzabile sui materiali, tra cui argento, bronzo e ottone rosa. Anche in questo caso rimane tutto da dimostrare che suonino meglio del semplice ottone. Infatti, per quanto mi riguarda, mi sono "accontentato" della linea "non Custom", evitando così di violentare il portafoglio. Sta di fatto che mentre aspettiamo che il tempo ci assicuri che i Trevor James sono validi, rischiamo di veder lievitare i prezzi di questi strumenti ben oltre la attuale soglia notevolemente più bassa, per esempio, rispetto a Yanagisawa.

    - Aridaje con i Rampone, Tzadik: non mi pare di aver fatto in questo topic alcun riferimento a questa marca, ma tu ce la infili dentro in continuazione. Ti ho giÃ* detto che non ho niente contro gli Zolla, dei quali sono stato un discreto cliente in un passato abbastanza recente, anche se l'esperienza "strumentale" non fu particolarmente felice (cosa che non volevo dire esplicitamente). Se la loro produzione è ultimamente migliorata mi fa piacere, ma non mi pare il caso di infilare in molti tuoi interventi la pubblicitÃ* a questo onorevole marchio nazionale. Lasciamo che l'umanitÃ* si faccia da sola le sue opinioni.

    - Mi piacerebbe, ogni tanto, vedere una nuova marca di saxofoni che entra nel "mainstream" in Italia senza particolare "pompaggio" mediatico. Sarebbe un bel colpo, no, Tzadik? Vorrebbe dire che c'è una "fetta di mercato" capace di scovare strumenti validi a prezzi abbordabili da larghe fasce di consumatori. In fondo è quello che tutti gli acquirenti si aspettano. Dice il saggio che la tecnologia è valida quando diventa abbordabile dalla massa. Purtroppo invece, a quanto pare, anche il saxofono è diventato uno status symbol. Come dire che "se non spendi molto non sei nessuno". Eppure Charlie Parker suonava col Grafton, in plastica...

    - Non si possono paragonare strumenti molto vecchio con strumenti nuovi "qualitativamente": uno strumento che ha 40 anni, sarÃ* stato suonato per 40 anni (stiamo parlando di strumenti professionali)... l'idea che puoi farti di uno strumento nuovo che provi in negozio è molto più approssimativa di quella che puoi farti provando uno strumento "vintage" sfogato e regolarmente suonato.

    - la Rampone&Cazzani è sicuramente arrivata a un punto in cui è venuta fuori con strumenti che di listino costano parecchio (lasciamo in parte gli sconti).
    Se l'utente medio vede una cosa nuova super costosa che non conosce, qualche domanda se la pone: varrÃ* quei soldi o no!?
    Se l'utente medio vede una cosa nuova super economica che non conosce arriva direttamente ad altre conclusioni...
    Quindi ok che il prezzo può essere (ma vanno aggiunti gli sconti)... bisogna vedere se realmente il costo è giustificato.

    - Ci sono strumenti buoni più pompati dei Trevor James... Guarda i Paul Mauriat e Cannonball... Mi farebbe piacere provarli, però si torna al punto di prima: uno che vende è sicuro che se prende un Selmer lo rivende a breve e ci guadagna sopra tanto... non è automaticamente sicuro di riuscire a guadagnarci subito su strumenti più economici in partenza (se sono troppo economici qualcuno nemmeno li prende in considerazione).

    - Sono anche io concorde che certi costi sono ingiustificati... però è così... E non ci si può fare niente... Io ultimamente ho provato qualche soprano e ho scoperto che lo strumento che preferisco alla fine costa molto meno degli altri (sempre strumenti professionali)!
    Parker avrÃ* suonato il Grafton un numero di volte che si possono contare sulle dita delle mani... con Parker (ma anche con Massimo Urbani) era sempre il solito, si vendevano il sax per la droga... una volta gli anno dato in mano un giocattolo in plastica... Qualcuno crede ancora nel sax in plastica !

  2. #47

    Re: Consigli su acquisto nuovo sax contralto

    Citazione Originariamente Scritto da damianE
    Il mio problema fondamentale è che NON MI FIDO assolutamente dell'attuale produzione asiatico-cino-taiwanese...è pur vero che se l'azienda è inglese magari ci mettono del loro circa il controllo e l'imposizione degli standard qualitativi...ma anche questo è tutto da dimostrare!!! Cavolo che indecisione... :DDD: :lol:
    I Yamaha YAS275 dove credi che lo costruiscono!? :ghigno:

    (In Cina!)

  3. #48

    Re: Consigli su acquisto nuovo sax contralto

    Citazione Originariamente Scritto da tzadik
    Parker avrÃ* suonato il Grafton un numero di volte che si possono contare sulle dita delle mani... con Parker (ma anche con Massimo Urbani) era sempre il solito, si vendevano il sax per la droga... una volta gli anno dato in mano un giocattolo in plastica...
    sta frase potevi anche risparmiarla, anche perchè completamente fuori contesto.
    che poi il Grafton è un grande strumento:
    http://www.youtube.com/watch?v=MjY1NPUUp9U

    Scusa l'ot, ma non ne posso piu' di sentire il nome di Parker e quello di Urbani associati alla droga...
    Forgive me Charlie Parker, wherever you are.
    clicca qui!
    JAZZ SHIRT

  4. #49
    Visitatore

    Re: Consigli su acquisto nuovo sax contralto

    Koko: qua sopra hai sbagliato la citazione... controlla e ti accorgerai che la frase menzionata è di Tzadik.

    Ad ogni modo rammento un concetto interessante sulle abitudini "stupefacenti" di Parker: qualcuno ha affermato che il vero miracolo del defunto Charlie era rappresentato non dal come suonava, ma dal fatto che suonava a quel modo nonostante la droga.

  5. #50

    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Somewhere under the sky
    Messaggi
    4,230

    Re: Consigli su acquisto nuovo sax contralto

    Ho corretto la citazione errata di KoKo, semplice errore di "codice".
    In ogni caso cerchiamo di tornare on topic, si parlava di consigli per l'acquisto di un sax contralto nuovo... ;)
    Soprano: Selmer Serie III - Borgani Jubilee Vintage - Vandoren & Bari mpc
    Alto: Borgani Jubilee Silver - Jody Jazz HR* - Selmer Soloist
    Tenore: Selmer Mark VI - Jody Jazz MPC

  6. #51

    Re: Consigli su acquisto nuovo sax contralto

    Citazione Originariamente Scritto da emiliosansone
    Constato, tuttavia, che mi segui da vicino. Questo per me è un grande onore, ma mi sembra che ti stai scomodando troppo.
    Ne sono convinto anche io, ma se un principante dovesse prendere per oro quello che scrivi andrebbe a comprarsi uno strumento che perde e che avrebbe bisogno di regolazioni che un principiante non può fare (perchè non sa fare).
    Lo strumento per dilettanti deve avere dei requisiti minimi, tra cui quello di non richiedere regolazioni dopo l'acquisto (se vuoi ti faccio un elenco dei parametri in base ai quali scelgo gli strumenti che consiglio).
    Se tu che sei un sassofonista con 402 anni di esperienza trovi poco fastidioso il fai da te su uno strumento nuovo, un allievo potrebbe non essere dell'opinione. Sicuramente se io consigliassi ai ragazzini della scuola di musica di comprare uno strumento con i difetti che tu hai enumerato del tuo, i genitori mi farebbero la pelle ("Ma che razza di consigli dai??Strumenti difettosi?? Io pago con soldi buoni!").

    Citazione Originariamente Scritto da emiliosansone
    La tua opinione è semplice, ma è sbagliata, Nous.
    Sugli strumenti tu paghi il materiale impiegato, come minimo. Con 400 euro del Rampone non ci paghi neppure la lastra, credo. Forse arrivi a pagare i tamponi, se ti fa lo sconto. Le mie opinioni anche quando sono semplici non sono mai sbagliate :saputello

    Citazione Originariamente Scritto da emiliosansone
    Non sei l'unico a consigliare Yamaha e Jupiter al resto dell'umanitÃ* saxofonistica principiante, Nous. Non fai altro che seguire la "mainstream". Non mi sembra che in questo atteggiamento esista una particolare lungimiranza.
    A me sembra che tu mi abbia scambiato per un pivellino che una mattina si è svegliato ed ha deciso che la Yamaha gli stava particolarmente simpatica. Se dovessi elencarti le marche di strumenti che ho suonato (e non solo provato un'ora in una sala) probabilmente resteresti stupito di scoprire che Selmer è stato l'ultimo marchio che ho suonato (a naso ricordo di aver
    messo la bocca su Borgani, Yamaha, Jupiter, Maxtone, Floret, Comet, Buffet, Orsi, Grassi, Rampone (vecchia serie), Mauriat, Keilwerth, ...). Io sono sicuro che tu non hai allievi cui consigliare strumenti, e che non hai un'associazione musicale cui far comprare strumenti..lo strumento lo compri per te, il rischio è minimo.

    Citazione Originariamente Scritto da emiliosansone
    Prova a discutere, invece di sparare "veritÃ* assolute", che non esistono.
    Stiamo discutendo, il problema è che io ho ragione e a te non piace :saputello !!
    Vox clamantis in deserto :saputello !!
    Selmer Lover

  7. #52
    Visitatore

    Re: Consigli su acquisto nuovo sax contralto

    Citazione Originariamente Scritto da tzadik
    - Non si possono paragonare strumenti molto vecchio con strumenti nuovi "qualitativamente": uno strumento che ha 40 anni, sarÃ* stato suonato per 40 anni (stiamo parlando di strumenti professionali)... l'idea che puoi farti di uno strumento nuovo che provi in negozio è molto più approssimativa di quella che puoi farti provando uno strumento "vintage" sfogato e regolarmente suonato.

    - la Rampone&Cazzani è sicuramente arrivata a un punto in cui è venuta fuori con strumenti che di listino costano parecchio (lasciamo in parte gli sconti).
    Se l'utente medio vede una cosa nuova super costosa che non conosce, qualche domanda se la pone: varrÃ* quei soldi o no!?
    Se l'utente medio vede una cosa nuova super economica che non conosce arriva direttamente ad altre conclusioni...
    Quindi ok che il prezzo può essere (ma vanno aggiunti gli sconti)... bisogna vedere se realmente il costo è giustificato.

    - Ci sono strumenti buoni più pompati dei Trevor James... Guarda i Paul Mauriat e Cannonball... Mi farebbe piacere provarli, però si torna al punto di prima: uno che vende è sicuro che se prende un Selmer lo rivende a breve e ci guadagna sopra tanto... non è automaticamente sicuro di riuscire a guadagnarci subito su strumenti più economici in partenza (se sono troppo economici qualcuno nemmeno li prende in considerazione).

    - Sono anche io concorde che certi costi sono ingiustificati... però è così... E non ci si può fare niente... Io ultimamente ho provato qualche soprano e ho scoperto che lo strumento che preferisco alla fine costa molto meno degli altri (sempre strumenti professionali)!
    Parker avrÃ* suonato il Grafton un numero di volte che si possono contare sulle dita delle mani... con Parker (ma anche con Massimo Urbani) era sempre il solito, si vendevano il sax per la droga... una volta gli anno dato in mano un giocattolo in plastica... Qualcuno crede ancora nel sax in plastica !
    Caro Tzadik, rispondo agli interessanti spunti che hai qua sopra introdotto.

    - Al momento mi trovo esattamente nella condizione che hai prospettato. Ho due tenori: uno "vintage", costosissimo, suonato per oltre 30 anni, e uno nuovo, relativamente economico, acquistato da poco tempo. So che la cosa può risultare "bizzarra" ad alcuni di voi, ma affermo che lo strumento nuovo suona meglio del vintage. Per completezza di informazione aggiungo che ho dato (sempre sul tenore nuovo) una "regolatina" alla tastiera agendo sulle varie viti disseminate sullo strumento. Attenzione: non sto affermando che i nuovi suonino sempre e comunque meglio dei vintage. Sto riportando un'impressione soggettiva. Sta di fatto che lo strumento recente ha prima di tutto una "pressione minima di pompaggio" inferiore al vintage e, conseguentemente, una maggiore facilitÃ* di emissione, stabilitÃ* e flessibilitÃ* espressiva. Al momento sto verificando se "tiene" stabilmente le regolazioni e se non si deteriora in fretta. Se così andranno le cose, dovrò affermare che lo strumento economico è superiore al vintage, anche sul piano timbrico. Si tratta, ripeto, di un'impressione soggettiva dalla quale si può evincere soltanto una cosa, molto semplice e nota a quasi tutti i saxofonisti: non sempre uno strumento vintage suona meglio di uno nuovo, e viceversa. Naturalmente in questo discorso entrano anche i gusti personali dell'esecutore.

    - Quando si parla di strumenti musicali, "l'utente medio", come tu lo definisci, dovrebbe essere sempre in grado di valutarli, indipendentemente da che blasone portano e da quanto costano. Diciamo che se un individuo "normo-dotato" ha suonato il sax contralto per 6-7 anni della sua vita alla media minima di un'ora al giorno dovrebbe essere in grado di giudicare qualsiasi sax contralto in circolazione. Se invece uno parte dal concetto "questo sax costa di più, quindi vale di più di quell'altro che costa meno" si espone a grosse fregature, secondo me. Fabbricanti e commercianti cercano sempre di vendere un qualsiasi prodotto al prezzo più alto che il mercato riesce a sopportare. E' ovvio che il mercato può essere condizionato dalla "grancassa" pubblicitaria. Ma qua stiamo parlando di strumenti musicali, ragazzi. In un contesto del genere l'unica cosa che realmente conta in prima battuta è la prova pratica da parte di un "manipolatore esperto".

    - Su un punto siamo completamente d'accordo, Tzadik: esistono in circolazione dei marchi super-pompati. E' l'effetto pubblicitario, spinto anche dal cliente finale: se uno ha speso 3000 euro per un contralto, non si può pretendere che costui ammetta a cuor leggero che lo hanno "fregato", perchè lo stesso oggetto con un nome diverso è reperibile a prezzi molto più "stracciati".

    - Discordiamo nuovamente su 2 cose:
    1)quando uno compra uno strumento non dovrebbe pensare alla sua rivendibilitÃ*, ma piuttosto a quello che il suddetto strumento può fornirgli.
    2) Non è vero che i costi irragionevolmente "pompati" non possono essere abbassati. Rendiamoci conto che il mercato è pilotato dall'acquirente. Se un marchio, blasonato o non, si mette a produrre "fetenzia" per lucrare indebitamente, basta cominciare a non comprare più merce proveniente da quel fabbricante. Sono certo che in tale ipotesi, a stretto giro di posta, le pretese del suddetto fabbricante cominceranno ad abbassarsi o, in alternativa, proporrÃ* al mercato materiale più accettabile sul piano qualitativo.

  8. #53

    Re: Consigli su acquisto nuovo sax contralto

    Cos'è, la gara di chi ha ragione?...
    Quante provocazioni per nulla :mha...:
    A. Selmer SAII 80 (1991)
    Francois Louis Spectruoso Signature SP205

    T. ​Buescher True Tone stencil (192x)
    Pillinger NYT HB 8 reworked by SB

    Ewi Solo

  9. #54
    Moderatore L'avatar di Isaak76
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Monza e Brianza
    Messaggi
    10,660

    Re: Consigli su acquisto nuovo sax contralto

    Scusate l'OT, ma dopo aver visitato una fabbrica di Sax, ora so per certo che il costo dei materiali non è nemmeno 1/4 (anzi meno) del valore assoluto dello strumento, quindi le paturnie mentali che si fanno sui materiali (e non parlo di argento massiccio o oro), sono ingiustificate ... il lievitamento dei prezzi è dato da altri fattori!
    Fine OT e scusate di nuovo!
    Soprano: Yamaha Yss-475II
    Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
    Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
    Vandoren V5 T35 & V16 T7
    WBS M2 7
    Tenore: Grassi Professional '86
    Otto Link STM 6*
    WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)

    La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
    Charlie Parker

  10. #55

    Re: Consigli su acquisto nuovo sax contralto

    scusate se mi intrometto , ma concordo col ragionamento del Nous , se tu consigli uno strumento ad un principiante , devi essere certo che il sax gli agevoli lo studio e non lo faccia impazzire con proplemi continui . Il Nous consiglia yamaha e jupiter semplicemente perchè sono affidabili e il rapporo qualitÃ* prezzo è eccellente .
    io posso testimoniare per il mio 275 che ancora oggi dopo 5 anni che ci suono io e ora mio fratello minore ( io a 8 anni e mio fratello a 10 ) malgrado la cura non sia stata molta ( siamo giovani :ghigno: ) suona che è una bomba e non ha mai avuto problemi . malgrado sia da studio io ci ho fatto tre concorsi , due primi assoluto e un primo premio .
    anche io parlo per la mia modesta esperienza , dopo avere suonato : yamaha , conn , selmer , lucien , jupiter , grassi , e wisemann . se li metto in ordine di valore musicale , coincide perfettamente con il valore economico :saputello
    e poi scusa emilio , uno yas 275 ( malgado sia richiestissimo ) costa solo 690 € , e tu dici che sono sax pompati nel prezzo :ehno: , meno di tanto c'è solo cineseria ::
    tu dici colpa della pubblicitÃ* !! ma quando mai si è vista pubblicitÃ* di sax selmer :BHO: ?
    è chi li suona che ne parla bene ed è con la loro qualitÃ* che si fanno pubblicitÃ* da soli :saxxxx)))
    Salsax , "DISCEPOLO del NOUS"

    Soprano > Selmer, Super Action III Serie
    Alto > Selmer, Super Action II Serie Jubileé / SML RevD
    Tenore > Yanagisawa T902 / SML GoldMedal
    Baritono > Conn 12M

  11. #56

    Re: Consigli su acquisto nuovo sax contralto

    Citazione Originariamente Scritto da salsax
    scusate se mi intrometto ,
    Ti intrometti sempre, ti scusi stavolta che lo fai a ragione :lol: ?
    Vox clamantis in deserto :saputello !!
    Selmer Lover

  12. #57
    Visitatore

    Re: Consigli su acquisto nuovo sax contralto

    Non ci siamo, ragazzi: mi state propinando fesserie. Ma il vecchiaccio è stanco e se ne va a nanna. Prima o poi proverò a rispondervi con il dovuto rispetto che si deve a maestri e discepoli.

    Ribadisco solo umilmente a Damiano, che ha aperto il topic e che deve acquistare un contralto, che la scelta è molto più ampia di quanto si crede. Se passo dalle sue parti mi tiro dietro il mio contralto in modo da farglielo provare, a titolo di esempio di possibili varianti alla "solita minestra".

    Se invece hai fretta, Damiano, comprati 'sto Yamaha 275 e non pensarci più. Tieni presente, comunque, che stai acquistando in ogni caso uno strumento asiatico da studio, come correttamente ti ha fatto osservare Tzadik.

  13. #58

    Re: Consigli su acquisto nuovo sax contralto

    Citazione Originariamente Scritto da emiliosansone
    Se passo dalle sue parti mi tiro dietro il mio contralto in modo da farglielo provare, a titolo di esempio di possibili varianti alla "solita minestra"
    Se passi dalle mie parti lo provo anche io volentieri, son curioso ;)
    Vox clamantis in deserto :saputello !!
    Selmer Lover

  14. #59
    Visitatore

    Re: Consigli su acquisto nuovo sax contralto

    Citazione Originariamente Scritto da Nous
    Citazione Originariamente Scritto da emiliosansone
    Se passo dalle sue parti mi tiro dietro il mio contralto in modo da farglielo provare, a titolo di esempio di possibili varianti alla "solita minestra"
    Se passi dalle mie parti lo provo anche io volentieri, son curioso ;)
    Ah, sei curioso, eh?... Va bene, ti farò un trattamento speciale: 3 euro a nota! :D (Sto scherzando, naturalmente).

    Per quanto riguarda le risposte agli altri punti che hai sollevato più sopra, ti risponderò più in dettaglio altrove, per esempio nella sezione generale, magari aprendo prossimamente un topic specifico. Il Moderatore ha fatto giustamente osservare che ci sono giÃ* state parecchie deviazioni dall'argomento centrale.

    Ti faccio solo osservare, Nous, che le "vitine" sui saxofoni sono state previste proprio per effettuare facilmente regolazioni senza passare da un riparatore. Sei o non sei il "Maestro"? E girale, queste "vitine", a quegli sprovveduti principianti! Anche gli Yamaha da studio possono aver bisogno di una regolatina... anche i Selmer, gli Yanagisawa, i Rampone, ecc... :D :D

  15. #60

    Re: Consigli su acquisto nuovo sax contralto

    mmmm... alcune delle vitine non è che rappresentino regolazioni così semplici .(anche perchè sono in relazione tra loro e o hai una buona competenza o conosci le distanze o è un gran casino e devi andare per tentativi.)
    ad esempio la vite o le viti del la bemolle , o le viti dovo sono posti alcuni feltrini che servono per le distanze delle chiavi.
    cioa fra
    scusate l'ot
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

Pagina 4 di 5 PrimaPrima ... 2345 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Consigli per acquisto di un contralto
    Di Marcellox893 nel forum Contralto
    Risposte: 24
    Ultimo Messaggio: 20th July 2013, 19:29
  2. Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 28th May 2012, 19:16
  3. Consigli acquisto nuovo bocchino!!!
    Di ilcama nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 10th January 2011, 13:58
  4. Consigli preliminari acquisto contralto
    Di seethorne nel forum Contralto
    Risposte: 16
    Ultimo Messaggio: 3rd November 2010, 14:28
  5. Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 7th September 2010, 18:08

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •