sono dell'idea che il suono dipenda dal sassofonista, ma se si ha uno strumento (bocchino) che garantisce di ottenere il risultato desiderato senza sforzo vale la pena di spendere qualsiasi cifra.Originariamente Scritto da salsax
questo perchè ritengo che il suono rappresenti il sassofonista .
cosa significa senza sforzo?.
può significare facilitÃ* di emissione, o al contrario tenuta dell'aria emessa prima di arrivare alla saturazione, o semplicemente
risposta dell'ancia in relazione agli stessi elementi in relazione alle varie parti del registro.
posso provare a fare un esempio.
se paragono un guardala brecker ad un guardala liebman che hanno identica apertura avrò delle diversitÃ* enormi in relazione alla emissione ad esempio sul registro basso.
(singolarmente il liebman a bisogno di più aria ).
molti dei sassofonisti con cui ho affrontato questi argomenti ritenevano migliore il brecker rispetto al liebman per questo semplice motivo .
ciao fra