forse la faccenda degli armonici è dovuta ad accidentale pressione del portavoce, anche a me successo ultimamente quando montavo il collo curvo sul mio sop, la barretta del porta voce era troppo dritta, allora l'ho piegata uno ed il problema non si è più presentato.
Proprio a Quarna ho potuto ammirare/provare un R1 Giazz e anche confrontarlo col mio 675 ed ho potuto provare con mano che i sop professionali yamaha e i sop professionali R&C sono profondamente diversi.
Meccanicamente sono entrambi strumenti comodissimi.
Gli Yamaha sono strumenti conosciuti (anche) per essere subito pronti, facili ed immediati ma il R&C R1 Giazz lo è al pari se non ancora di più!! forse è ancora un pò più facile degli yamaha.
Non sono d'accordo con chi reputa gli yamaha impersonali e che i R&C ti "danno personalitÃ*" (o mejo non trovo corretto l'uso della parola "personalitÃ*" di una marca o modello si sax) semplicemente (secondo me) i nuovi R&C hanno un gran bel suono vintage e per questo particolare si ha un suono forse "+riconoscibile", ma non "personale" dato che non esitono sassofoni che "Riconoscono chi gli soffia dentro" e "gli rendono un timbro che gli assomiglia". :lol:
i R&C hanno canneggio più grande e la lastra molto differente ed hanno un suono scuro e pastoso a-la vintage, gli yamaha sono strumenti a-la Selmer e forse di stampo/natura più classica hanno suono chiaro/neutro/nasale.
sono 2 campionati diversi, dipende sempre da quello che uno cerca.