Mia moglie ha dato una risposta alla tua richiesta che non sta bene riferire su questo forum. Ovviamente ciò vale anche per i tuoi discepoli. :DOriginariamente Scritto da Nous
Tornando in tema, devo dire che l'unico problema attualmente riscontrato sul suddetto contralto non dipende da lui!...: il sughero del collo è strutturato per accogliere il suo bocchino standard, che ha un diametro interno di montaggio maggiore rispetto a quello dell'Otto Link attualmente impiegato. In pratica l'Otto Link risulta molto forzato da montare sul relativo sughero. Ovviamente il problema è facile da risolvere: basta ridurre leggermente il diametro del sughero. Per risolvere questo inconveniente in via definitiva per tutti gli strumenti basterebbe unificare i diametri di montaggio dei bocchini.
Rilevo, comunque, che i bocchini forniti di serie con i Trevor James sono buoni ma privilegiano la facilitÃ* di emissione delle note acute, essendo destinati ai neofiti. Non c'è scelta sull'apertura, decisamente "chiusa". Il tetto è basso e la camera è ristretta e poligonale, con pareti diritte. Ciò favorisce l'emissione sulle suddette note ma penalizza il suono, rendendolo chiaro e poco modulabile. In realtÃ* questi strumenti sono strutturati per fare meglio dal punto di vista prestazionale, montando un bocchino più aperto e voluminoso.