Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 17

Discussione: Artigianle, industriale: falso problema o domanda mal posta?

  1. #1

    Artigianle, industriale: falso problema o domanda mal posta?

    Si fa tanto parlare di strumenti industriali e artigianali, quando invece forse la differenza è nella fornitura delle lastre -che devono in ogni caso essere trattate mannualmente- e magari nella provenienza della manodopera necessaria. Quindi i cosiddetti "cinesi" probabilmente producono un sax in 1/16 (:D ) del tempo che ci può mettere un marchio con una cultura ed una tradizione superiori. Ma questi strumenti vengono in ogni caso fatti a mano. Ovvio quindi che è importante che gli "operai" che vi lavorino siano degli autentici aritigiani e che conoscano come far bene il loro lavoro. Poi, ovviamente, se uno di questi artigiani "canna" la propria parte nella "catena di produzione" si dovrebbe verificare ed ovviare o semplicemente, buttare il pezzo. Cosa che appunto i cinesi magari non fanno.

    Ma, ne sono certo, non esistono le catene di montaggio con i robot per i sax come accade per le automobili.

    Alla fine, scelte progettuali a parte, si tratta anche di beccare l'esemplare "buono", la qual cosa non è poi difficilissima, visto l'altissimo livello di artigianalitÃ* che vi è in queste case costruttrici delle nostre beneamate "pipe".

    Guardate questi video:

    http://www.stohrerwoodwinds.com/html/sh ... showcase=2

    P.S.: Io sono rimasto incantato nel vedere quello della Buffet. Ma anche quello Selmer non scherza. Insomma, sono tutti una meraviglia, così come lo sono quelli che abbiamo visto di R&C e come lo saranno quelli di Borgani e delle altre marche.
    T 10M 1936 - Mark VI 1968 - Sequoia Silver mpc Vibra Master Gerber 8, EB 8, GS Slant 7*, Soloist LS 8
    A 6M 1926 - B&S Series IV 2001 mpc Super Jazz Gerber 6, Syos custom 7
    S Conn Gold Plated 1926 - Sequoia K91 mpc Vintage Gerber 8, Eolo NS 72, Syos custom 8
    Digital Emeo - Cl Buffet RC 21/7 + Flicorno soprano Grassi :)

  2. #2

    Re: Artigianle, industriale: falso problema o domanda mal posta?

    Concordo con te Fil, credo che anche volendolo nn sarebbe possibile fare robot che costruiscano sax, in questo lavoro, come nel lavoro di costruzione di protesi anatomiche (io ho lavorato come addetto a macchine utensili CNC) nn si parla di creazione industriale, è vero che in fase progettuale ci sono i computers ma ogni protesi come ogni sax viene costruita artigianalmente controllando ogni minima imperfezione nel processo produttivo e di assemblaggio
    Tenore R&C, Meyer 6, Vandoren 3
    Contralto Grassi, Ottolink 6, Rico 3
    Soprano Selmer Super Action II Jubilee, Selmer D metal, Rico 3

    Che siate adulti o bambini, portate la musica nel cuore e un sogno nella testa il resto vien da se (A.C.)

  3. #3

    Data Registrazione
    Dec 2009
    Località
    Dublin, ROI
    Messaggi
    3,689

    Re: Artigianle, industriale: falso problema o domanda mal posta?

    non stiamo paragonando la produzione artigianale R&C a quella cinese vero?
    Se potessi viaggiare nel tempo tornerei indietro per diventare il padre di Kenny G.
    Lewis Motors Cabinteely ripped me off.
    my flickr
    Pixifoto sucks

  4. #4

    Re: Artigianle, industriale: falso problema o domanda mal posta?

    No, come credo si evinca dal mio post. Però mi sembra che troppo spesso si "evinca" che R&C fa strumenti artigianali e Selmer, Yamaha, Yanagisawa, ecc....invece no. La qual cosa mi sembra quantomeno ... non fondata.

    Dalle testimonianze di David invece risulta chiaro che la R&C sta facendo un grandissimo sforzo nella ricerca per offrire un prodotto sempre al top e sempre migliore, anche con la progettazione e la collaborazione di musicisti, oltre -immagino- di tecnici, anche perchè un'azienda così piccola che produce strumenti al top ha assoluta necessitÃ* di "essere sulla bocca degli strumentisti" per poter vendere e quindi esistere.

    Cosa che evidentemente le case più blasonate "dovrebbero" aver fatto a suo tempo e che evidentemente al momento sentono meno quest'esigenza: vuoi per un alto livello qualitativo del prodotto vuoi per i numeri di vendita che gli consentono di stare...tranquilli.

    In ogni caso....siamo noi che dovremmo giovarcene, no? E quindi ben venga. Però, onestamente se la famosa casa "X" (Selmer o Grassi che sia) si fa fare le lastre a Taiwan (dove le fanno anche bene) non si può far passare il messaggio che..sono sax industriali....visto che in ogni caso rimangono strumenti costruiti ed assemblati artigianalmente.
    T 10M 1936 - Mark VI 1968 - Sequoia Silver mpc Vibra Master Gerber 8, EB 8, GS Slant 7*, Soloist LS 8
    A 6M 1926 - B&S Series IV 2001 mpc Super Jazz Gerber 6, Syos custom 7
    S Conn Gold Plated 1926 - Sequoia K91 mpc Vintage Gerber 8, Eolo NS 72, Syos custom 8
    Digital Emeo - Cl Buffet RC 21/7 + Flicorno soprano Grassi :)

  5. #5

    Data Registrazione
    Dec 2009
    Località
    Dublin, ROI
    Messaggi
    3,689

    Re: Artigianle, industriale: falso problema o domanda mal posta?

    ho capito il discorso. Io non so come avviene la produzione dei sax da parte di colossi come Yamaha, ma immagino che il termine industriale si riferisca anche alle dimensioni della produzione (proprio nel senso di numero di sax che è in grado di sfornare), forse più che a un discorso tipo "catena-di-montaggio".
    Io non trovo niente di male a localizzare la produzione dove costa meno, l'importante è che poi l'artigiano/operaio esperto ci metta lo zampino. Il fatto che per gli strumenti cinesi non esista uno standard qualitativo mi fa pensare che venga impiegata della manodopera poco specializzata (e quindi non in grado di garantire un risultato consistente) e il fatto che gli strumenti spesso risultano poco intonati e strutturalmente fragili, mi fa pensare a una fase di progettazione ridibile (mancanza di know how?) e a una selezione dei materiali volta a minimizzare i costi a scapito della durabilitÃ* del prodotto.
    Se potessi viaggiare nel tempo tornerei indietro per diventare il padre di Kenny G.
    Lewis Motors Cabinteely ripped me off.
    my flickr
    Pixifoto sucks

  6. #6

    Re: Artigianle, industriale: falso problema o domanda mal posta?

    Certamente è così o almeno, anch'io la penso così.

    Per la produzione dei grossi nomi e come essa viene fatta...guarda i video nel link del primo post.

    Ad ogni modo i numeri di produzione si possono mantenere semplicemente ridimensionando il numero di artigiani che lavorano, ovvio. Se R&C domani dovesse vendere quanto vendono Selmer o Yamaha, probabilmente cambierÃ* sede o la aplierÃ*, ed assumerÃ* un numero di artigiani di molto superiore, ma il processo di costruzione rimarrÃ* pressochè identico.
    T 10M 1936 - Mark VI 1968 - Sequoia Silver mpc Vibra Master Gerber 8, EB 8, GS Slant 7*, Soloist LS 8
    A 6M 1926 - B&S Series IV 2001 mpc Super Jazz Gerber 6, Syos custom 7
    S Conn Gold Plated 1926 - Sequoia K91 mpc Vintage Gerber 8, Eolo NS 72, Syos custom 8
    Digital Emeo - Cl Buffet RC 21/7 + Flicorno soprano Grassi :)

  7. #7
    Moderatore L'avatar di Blue Train
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Genova
    Messaggi
    6,623

    Re: Artigianle, industriale: falso problema o domanda mal posta?

    Chiedo: è possibile che ogni tanto ci sia una discussione generale e non si vada sempre a paragonare R&C contro il resto del mondo?

  8. #8

    Re: Artigianle, industriale: falso problema o domanda mal posta?

    > Con produzioni così artigianali è abbastanza comprensibile che a paritÃ* di modello vi siano delle differenze anche notevoli tra uno strumento e l'altro. quindi provare sempre. comunque mi pare strano che alcune lavorazioni non si possano fare con le macchine: dal video si evince che c'è molta manualitÃ*. non è che questo video (Selmer) sia abbastanza vintage?

  9. #9

    Re: Artigianle, industriale: falso problema o domanda mal posta?

    Peffettamente d'accordo con Blue Train!!! Certe volte ho l'ìimpressione che se ne faccia quasi una questione ideologica.
    Segretario Mark VI Society
    Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici

  10. #10

    Re: Artigianle, industriale: falso problema o domanda mal posta?

    Anche io ho questa impressione ;)
    T 10M 1936 - Mark VI 1968 - Sequoia Silver mpc Vibra Master Gerber 8, EB 8, GS Slant 7*, Soloist LS 8
    A 6M 1926 - B&S Series IV 2001 mpc Super Jazz Gerber 6, Syos custom 7
    S Conn Gold Plated 1926 - Sequoia K91 mpc Vintage Gerber 8, Eolo NS 72, Syos custom 8
    Digital Emeo - Cl Buffet RC 21/7 + Flicorno soprano Grassi :)

  11. #11

    Data Registrazione
    Dec 2009
    Località
    Dublin, ROI
    Messaggi
    3,689

    Re: Artigianle, industriale: falso problema o domanda mal posta?

    io mi schiero con fierezza
    Se potessi viaggiare nel tempo tornerei indietro per diventare il padre di Kenny G.
    Lewis Motors Cabinteely ripped me off.
    my flickr
    Pixifoto sucks

  12. #12
    Visitatore

    Re: Artigianle, industriale: falso problema o domanda mal posta?

    ok filippo, ma allora perché la R&C dice di essere "diversa"? :BHO:

    forse perché la percentuale di artigianalitÃ* è molto maggiore delle altre case, no?

  13. #13

    Re: Artigianle, industriale: falso problema o domanda mal posta?

    Forse, ma non credo lo si possa essere più di tanto, per produrre sax, dimensioni (aziendali) a parte. Magari lo dice -se secondo me lo è- perchè invece di limitarsi a copiare dagli altri, osa, sperimenta, progetta, si confronta con il mercato -ossia i saxofonisti- e crea nuove tipologie, nuovi standard (vedi il canneggio) che di modelli (vedi l'altello o al limite lo stesso saxello). Dìaltronde delle differenze e delle qualitÃ* ci devono essere se per soli 10 artigiani che producono circa 30 sax al mese si avvale dell'esperienza e collaborazione di endorsers del calibro di Bonisolo, Brutti, Cisi, Collins, Scannapieco....
    T 10M 1936 - Mark VI 1968 - Sequoia Silver mpc Vibra Master Gerber 8, EB 8, GS Slant 7*, Soloist LS 8
    A 6M 1926 - B&S Series IV 2001 mpc Super Jazz Gerber 6, Syos custom 7
    S Conn Gold Plated 1926 - Sequoia K91 mpc Vintage Gerber 8, Eolo NS 72, Syos custom 8
    Digital Emeo - Cl Buffet RC 21/7 + Flicorno soprano Grassi :)

  14. #14
    Visitatore

    Re: Artigianle, industriale: falso problema o domanda mal posta?

    Sicuramente la produzione di sassofoni richiede una elevata presenza dell'intervento umano. I vedeo della Yamaha su You Tube lo testimoniano ampiamente.

    Sul forum si e' gia' parlato molto dell'argomento, senza fare guerre di religione...diciamo che il sax in se' e' uno strumento che necessita di molta artigianalita', che pero' si sviluppa su diversi livelli.

    Fare una campana con la macchina a pressione non e' la stessa cosa di sagomare a martellate la lastra su una forma di legno.

  15. #15

    Re: Artigianle, industriale: falso problema o domanda mal posta?

    Citazione Originariamente Scritto da Filippo Parisi
    Se R&C domani dovesse vendere quanto vendono Selmer o Yamaha, probabilmente cambierÃ* sede o la aplierÃ*, ed assumerÃ* un numero di artigiani di molto superiore, ma il processo di costruzione rimarrÃ* pressochè identico.
    Tutto vero, però ci dovrÃ* essere, credo, un periodo più o meno lungo di formazione dei tecnici e della manodopera.
    Intendo dire che presumibilmente una qualunque azienda artigiana medio-piccola per potersi ampliare e mantenere al contempo un alto livello qualitativo, dovrÃ* investire in formazione.
    C: Selmer SA 80 II - Meyer 6M (Menaglio) - Rico Select Jazz 3
    C: Yamaha YAS-23 - 4C (sax da battaglia)
    S: Borgani Jubilee Gold24k - Jody Jazz HR* 5 - Vandoren blu 3
    T: L.A. Ripamonti Master Old Vintage - Zagar Cool School 7* - Rico Royal 3

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. la leggenda che studia o un falso?
    Di fcoltrane nel forum Files dal Web
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 10th October 2013, 22:44
  2. Problema messaggi, "Posta inviata" e "Posta in uscita"
    Di dearchrists nel forum SAXFORUM.IT
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 28th May 2012, 20:54
  3. Un falso fatto bene o originale?
    Di Federico nel forum Tenore
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 13th March 2011, 14:39
  4. vendereste/comprereste sax per posta ? esperienze dirette...
    Di Fabio Castagnola nel forum Generale
    Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 20th November 2010, 22:47

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •