Se il tuo maestro fa solo musica classica... mi sa, che escluso david e pochissimi altri (fatte le valutazioni del caso)... ti sconsiglierÃ* l'acquisto di qualcosa che non sia un Selmer per farci musica classica "genericamente"...

Oggettivamente da Palermo a Gragnano vicino Napoli (dove sta Raffaele Inghilterra, il negozio intendo), sono parecchi chilometri per provare un sax...

Posso dirti che quando sono stata a provare i Rampone mi sono portato dietro un amico con un soprano Mark VI e mi sono portato dietro il mio tenore, in quel modo potevo renderemi conto molto molto bene delle differenze (e se vuoi anche dei limiti del Mark VI soprano): ci siamo scambiati i sax, i bocchini e le ance... provato anche una legatura Francois Louis per soprano... insomma un bel test!!!
Indipendentemente da quanto dovrai spendere... dovrai comunque spendere soldi che nessuno ti regala e devi essere certo dell'acquisto... almeno io la penso così e prenderò un R1 Jazz...

@ mar saxx: probabilmente quel sassofonista aveva ragione...
Il Selmer è più direzionale come suono...
Il R1 Jazz è più tridimensionale, io l'ho provato in una stanza trattata acusticamente e avevo un amico con un soprano Mark VI (tralasciando la meccanica superata del Mark VI e l'intonazione non proprio semplice), sul Selmer si sentiva chiaramente che aveva leggermente più volume e più proiezione...

C'è da dire che se lui ha sempre studiato con il Serie III sarÃ* abituato alle reazioni del Serie III... io posso dire almeno di aver fatto un prova più oggettiva: non ho mai studiato sul soprano quindi posso percipire meglio le differenze intrinseche dei 2 strumenti, è anche una questione di abitudine alla percezione...
Purtroppo non ho provato il Serie III ma tutti gli strumenti non mono-blocco (ho provato dei sax artigianali, Yamaha 675 e 875 e Keilwerth, tutti con doppio chiver) mi sembravano molto meno spontanei, mi pareva che molta pressione che entrava andava persa... sul Mark VI e su un Super Action II (e sul Rampone) non sentivo questa cosa...
C'è da dire che come filosofia costruttuva i Rampone sono distante anni luce da tutti gli altri... il canneggio è molto più largo e sul soprano, se le differenze si sentono meno, che non su un alto o su un tenore... ci sono!!!

Le prove sui soprani le ho fatte con gli stessi bocchini e le stesse ance, provando diverse combinazioni...