Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 49

Discussione: ho provato il r&c r1 jazz aiutatemi vi prego! a dimenticarlo

  1. #31

    Re: ho provato il r&c r1 jazz aiutatemi vi prego! a dimenticarlo

    Citazione Originariamente Scritto da salsax
    noi la scorsa settimana abbiamo chiamato zolla per un soprano r1 , ne aveva uno ex demo ma il prezzo è più caro dell'r1jazz di inghilterra, anche lui si è stranizzato del prezzo così basso fatto sul sito (2000 eurini ) zolla ci ha chiesto 2100 per l'r1 ex demo , a questo punto meglio da inghilterra.
    tza , tu che ci hai chiamato , il prezzo dell'r1jazz è veramente quello del sito , compresa la custodia r&c originale ? :BHO:

    Penso che sia tutto originale... a me onestamente basta che ci sia il sax e una custodia rigida! Del resto sinceramente non mi importa molto...
    Mi incuriosiscono un po' i bocchini che ti danno con i Rampone R1: sono bocchini in metallo che costruisce "tale" Gianpaolo Gisolo di San Maurizio Canavese (TO).

    Il soprano dritto R1 Jazz argentato da 2000€ sul sito di Raffaele Inghilterra è senza la chiave G acuto.
    Il soprano dritto R1 Jazz argentato da 2160€ sul sito di Raffaele Inghilterra è con la chiave del G acuto.
    Io avevo chiesto un prezzo per un soprano dritto R1 Jazz argentato con campana dorata (secondo Zolla il modello in definitiva più riusciuto e tra l'altro più venduto, a me piaceva anche il completamente dorato... come sonoritÃ* ), chiavi argentate e chiave del G acuto sigla 2002/J/AGU/G e venivano fuori 2200€ circa (non di più di 2200€).

    @ New York nights: Raffaele Inghilterra è indicato come distributore ufficiale di Rampone&Cazzani per il suditalia... sei prezzi del sud non sono in linea con i prezzi del nord, non è un problema mio! Poi il mercato è il mercato: prova a fare un giro di concessionari della FIAT e vedi che differenze sui prezzi ci sono.. :ghigno: (sempre se riesci a spiegare al tuo interlocutore che optional vuoi).
    Di sicuro i sax gli arrivano sempre da Quarna!

    Secondo me è il listino che è fatto male... e qualcuno fa casino sui prezzi...
    Oppure, come fanno le persone oneste, se lo strumento è del 2008, viene venduto al prezzo del 2008, invece che a quello del 2009: credibile!

  2. #32

    Re: ho provato il r&c r1 jazz aiutatemi vi prego! a dimenticarlo

    ...comunque tornando all'acquisto a distanza con Zolla non si rischia nulla...ne fregature ne strumento sfigato o che...è chiaro che ogni sax è diverso dall'altro, ma per quanto riguarda intonazione, meccanica, ecc..si può andare tranquilli, prova a chiamarlo![/quote]


    quello che dici e' interessante non tutti fanno cosi' sai significa che il prodotto e' serio e chi lo vende e' serio....infatti so' anche io che ogni sax e' diverso da quell' altro ma a giro ci sono certi furbetti(negozianti...)
    s.t. selmer SA 80 II
    8link stm ny 8,leg fl ultimate esm jazz 8*
    vand. java 2.5
    alto grassi leader esm jazz 7
    sop. yss475 II
    vandoren v5 jazz s35,8link stm 7*,8link stone edge 5* leg. fl pure brass
    voz med,r.royal jazz,vandoren zz 2.5

  3. #33

    Re: ho provato il r&c r1 jazz aiutatemi vi prego! a dimenticarlo

    ragazzi anche se non vi conosco non potete capire quanto sto' a rosica'(l'ho detta alla romana)che non posso venire alla master class ,non so' se avrei suonato visto che sono na' pippa ma mi avrebbe fatto piacere essere dei vostri...
    s.t. selmer SA 80 II
    8link stm ny 8,leg fl ultimate esm jazz 8*
    vand. java 2.5
    alto grassi leader esm jazz 7
    sop. yss475 II
    vandoren v5 jazz s35,8link stm 7*,8link stone edge 5* leg. fl pure brass
    voz med,r.royal jazz,vandoren zz 2.5

  4. #34

    Re: ho provato il r&c r1 jazz aiutatemi vi prego! a dimenticarlo

    Figurati io... non sono un professionista ma ho quasi 2000€ di compensi per concerti fatti... da ricevere... più qualche risparmio da parte...

    Il totale sarebbe compatibile con l'acquisto di un soprano! :muro((((
    E, per certo, dalle parole dello stesso Zolla, che comprare lo stesso sax tra 6 mesi potrebbe voler dire il 10/15% in più...

  5. #35

    Re: ho provato il r&c r1 jazz aiutatemi vi prego! a dimenticarlo

    ma la chiave del G acuto ha molta importanza sul soprano :BHO: ?
    nel mio wisemann ora , dopo sei mesi che l'ho preso , mi sono accorto che ce l'ha !
    tza , io sono a quota 1600 eurini risparmiati , arrivato alla cifra farò di tutto per provare il soprano r1 . zolla mi ha detto che hanno iniziato a collaborare con un rivenditore su palermo , speriamo bene :yeah!)
    Salsax , "DISCEPOLO del NOUS"

    Soprano > Selmer, Super Action III Serie
    Alto > Selmer, Super Action II Serie Jubileé / SML RevD
    Tenore > Yanagisawa T902 / SML GoldMedal
    Baritono > Conn 12M

  6. #36

    Re: ho provato il r&c r1 jazz aiutatemi vi prego! a dimenticarlo

    Citazione Originariamente Scritto da salsax
    ma la chiave del G acuto ha molta importanza sul soprano :BHO: ?
    nel mio wisemann ora , dopo sei mesi che l'ho preso , mi sono accorto che ce l'ha !
    tza , io sono a quota 1600 eurini risparmiati , arrivato alla cifra farò di tutto per provare il soprano r1 . zolla mi ha detto che hanno iniziato a collaborare con un rivenditore su palermo , speriamo bene :yeah!)
    Sinceramente a livello generale... non so come influisca la chiave del G acuto sul suono complessivo... qualcuno dice che il soprano suona meglio con la chiave, qualcuno dice che suona meglio senza... È un po' come la questione del F# acuto sul tenore... tanti preferiscono non averla e qualche casa produttrice ti fornisce come opzione di non avere il F#: il F# riesci a farlo uscire anche senza la chiave sul tenore... ma sul soprano è giÃ* più complicato...

    Io ho provato l'R1 (argentato) e l'R1 Jazz (dorato)... al di lÃ* delle finiture se sei ancora tanto legato al suono Selmer prendi un R1, se vuoi qualcosa di meno nasale e più profondo prendi l'R1 Jazz... questo è quello che ho percipito io, ma mi pare che tutti i Rampone&Cazzani-sti (specie "davidbrutti") penso che te lo possano confermare...
    Ho trovato il soprano dritto molto molto immediato come strumento (piÃ* degli Yamaha che provato, 675 e 875)...
    Meno immediato era il saxello: è da lavorarci parecchio sopra... un sopranista con molta esperienza alla spalle probabilmente ci cava fuori un suono più originale... personalmente ho notato che più curve hanno più facevo fatica a mantenere l'intonazione "omogenea": sul soprano curvo, dove stringere parecchio per non far calare le note alte (avevo il bocchino tutto dentro, oltre il sughero!). Sul dritto invece nessun fastidio, avanzava sughero e corsa...

  7. #37

    Re: ho provato il r&c r1 jazz aiutatemi vi prego! a dimenticarlo

    anche david mi ha consigliato un r1
    comunque se sei giÃ* arrivato alla cifra prendilo il soprano r&c ,così mi fai sapere com'è :yeah!)
    Salsax , "DISCEPOLO del NOUS"

    Soprano > Selmer, Super Action III Serie
    Alto > Selmer, Super Action II Serie Jubileé / SML RevD
    Tenore > Yanagisawa T902 / SML GoldMedal
    Baritono > Conn 12M

  8. #38

    Re: ho provato il r&c r1 jazz aiutatemi vi prego! a dimenticarlo

    Citazione Originariamente Scritto da salsax
    nel mio wisemann ora , dopo sei mesi che l'ho preso , mi sono accorto che ce l'ha !
    Vedi quanto serve ;) ?
    Vox clamantis in deserto :saputello !!
    Selmer Lover

  9. #39

    Re: ho provato il r&c r1 jazz aiutatemi vi prego! a dimenticarlo

    non ci avevo riflettuto :BHO: , grazie Nous ;)
    Salsax , "DISCEPOLO del NOUS"

    Soprano > Selmer, Super Action III Serie
    Alto > Selmer, Super Action II Serie Jubileé / SML RevD
    Tenore > Yanagisawa T902 / SML GoldMedal
    Baritono > Conn 12M

  10. #40

    Re: ho provato il r&c r1 jazz aiutatemi vi prego! a dimenticarlo

    Citazione Originariamente Scritto da salsax
    anche david mi ha consigliato un r1
    comunque se sei giÃ* arrivato alla cifra prendilo il soprano r&c ,così mi fai sapere com'è :yeah!)

    A me la nasalitÃ* Selmer non piace, quindi prenderò di sicuro un R1 Jazz e non un R1...
    Il Rampone che si avvicina più al Selmer come sonoritÃ* è l'R1 in ottone grezzo, questo è quello che mi ha detto Zolla... Comunque questa finitura mi ha detto lui che non è molto venduta.

    Fatti i dovuti paralleli, uno che viene da un tenore Mark VI, a livello timbrico ci si avvicina di più con un R1 in ottone grezzo (comunque con un R1)...
    Mentre se arriva da un Super Balanced Action, di solito si orienta sul R1 Jazz (vedi Cisi e Scannapieco).

    Comunque valuta e prova se hai occasione... oggettivamente l'R1 Jazz dritto ha un suono molto poco nasale... se devi usarlo in conservatorio può essere una cosa "non buona"... di solito giÃ* in conservatorio ti fanno usare (di solito) dei soprani Selmer Serie III (qui a Udine danno quelli). Però, se come a Udine ti fanno comprare il contralto Yamaha... diventa una meno influente: un mio amico ha un Super Action Serie I... e il docente gli aveva fatto comprare un Yamaha Custom, strumentone come intonazione, più morbido del Selmer... complessivamente più facile ma meno personale e meno plasmabile come suono.

    Sempre oggettivamente, se concluso il conservatorio vuoi cambiare suono (pesantemente): ti tocca cambiare strumento...
    Quindi valuta bene tra R1 e R1 Jazz: a livello di intonazione e meccanica non ci sono differenze... ti toccherebbe soffrire un po' di più... però alla fine del conservatorio, ti ritroveresti con un sax di tot anni, giÃ* bello sfogato... che potenzialmente suona meglio di uno strumento nuovo.

    Ti dico questo perchè mi pare che generalmente a un sax R&C R1 o R1 Jazz si arriva passando per altri strumenti e quindi può essere giÃ* uno strumento "definitivo" a meno di non stufarti...
    Per questo motivo di R&C ce ne saranno sempre pochi e chi ne vuole uno preferisce averlo con le caratteristiche desiderate quindi diventa difficile da rivendere...
    Dalla conversazione con Zolla i "completamente" argentati (sia il lucido R1, sia i vari argentati R1 Jazz) sono quelli più brillanti, quindi se vuoi mantengono certe vene di nasalitÃ* o brillantezza (anche se i domini delle frequenze di queste caratteristiche sono diversi seppure in un certo modo accavallati).

  11. #41

    Re: ho provato il r&c r1 jazz aiutatemi vi prego! a dimenticarlo

    il mio maestro ha un serie 3 e mi ha sempre consigliato selmer e nuovo .
    riconosco la sua bravura :half: ( ha 33 anni , si è perfezionato in francia con londeix , insegna al conservatorio ed è un mostro col sax e nell'insegnamento ) e alla prossima lezione , forse sabato , gli parlerò del r&c per vedere cosa mi dice (spero non mi uccida ) .
    se nel frattempo su palermo r&c apre questa collaborazione di vendita ( il rivenditore è anche il riparatore e regolatore del mio prof) vedrò di provare qualcosa assieme a lui .
    prima di spendere i miei eurini voglio essere certo di non sbagliare . grazie dei consigli :yeah!)
    Salsax , "DISCEPOLO del NOUS"

    Soprano > Selmer, Super Action III Serie
    Alto > Selmer, Super Action II Serie Jubileé / SML RevD
    Tenore > Yanagisawa T902 / SML GoldMedal
    Baritono > Conn 12M

  12. #42

    Re: ho provato il r&c r1 jazz aiutatemi vi prego! a dimenticarlo

    quando ho provato l'r1 jazz c'era un ragazzo che suonava nell'orchestra di non so' dove ma era un 'mostro' anche lui ha provato il soprano davanti a me ed a detta sua il suo serie III selmer era piu' centrato ma mi ha detto che se vuoi suonare jazz probabilmente l'r1 jazz e' piu' appropriato perche' leggermante ''sporco''.poi mi ha fatto sentire che comunque con un po' di sforzo riesciva a ''centrare'' anche con l'r1......ovviamente lui suona musica classica....mi ha fatto sentire il bolero con il suo selmer...beh mi sono commosso....quindi salsax devi decidere cosa vuoi suonare e ti assicuro la scelta non e' facile guarda me...io sono ancora lontanissimo dalla cifra ..ma comunque aspettare fa bene cosi' dopo si gode di piu' ;)
    s.t. selmer SA 80 II
    8link stm ny 8,leg fl ultimate esm jazz 8*
    vand. java 2.5
    alto grassi leader esm jazz 7
    sop. yss475 II
    vandoren v5 jazz s35,8link stm 7*,8link stone edge 5* leg. fl pure brass
    voz med,r.royal jazz,vandoren zz 2.5

  13. #43

    Re: ho provato il r&c r1 jazz aiutatemi vi prego! a dimenticarlo

    ciao mar saxx , anche io come te ho il dubbio. :BHO:
    prima di iscrivermi sul forum risparmiavo per comprare il yss 475 ( nuovo vogliono 1320 , un bel prezzo) ma ora voglio aspettare un pò per un seconda serie ( c'è un'occasione a palermo revisionato recente e quasi nuovo a 2100 eurini ) e adesso sono curioso sul r&c . cavolo che dilemma :cry:
    Salsax , "DISCEPOLO del NOUS"

    Soprano > Selmer, Super Action III Serie
    Alto > Selmer, Super Action II Serie Jubileé / SML RevD
    Tenore > Yanagisawa T902 / SML GoldMedal
    Baritono > Conn 12M

  14. #44

    Re: ho provato il r&c r1 jazz aiutatemi vi prego! a dimenticarlo

    Se il tuo maestro fa solo musica classica... mi sa, che escluso david e pochissimi altri (fatte le valutazioni del caso)... ti sconsiglierÃ* l'acquisto di qualcosa che non sia un Selmer per farci musica classica "genericamente"...

    Oggettivamente da Palermo a Gragnano vicino Napoli (dove sta Raffaele Inghilterra, il negozio intendo), sono parecchi chilometri per provare un sax...

    Posso dirti che quando sono stata a provare i Rampone mi sono portato dietro un amico con un soprano Mark VI e mi sono portato dietro il mio tenore, in quel modo potevo renderemi conto molto molto bene delle differenze (e se vuoi anche dei limiti del Mark VI soprano): ci siamo scambiati i sax, i bocchini e le ance... provato anche una legatura Francois Louis per soprano... insomma un bel test!!!
    Indipendentemente da quanto dovrai spendere... dovrai comunque spendere soldi che nessuno ti regala e devi essere certo dell'acquisto... almeno io la penso così e prenderò un R1 Jazz...

    @ mar saxx: probabilmente quel sassofonista aveva ragione...
    Il Selmer è più direzionale come suono...
    Il R1 Jazz è più tridimensionale, io l'ho provato in una stanza trattata acusticamente e avevo un amico con un soprano Mark VI (tralasciando la meccanica superata del Mark VI e l'intonazione non proprio semplice), sul Selmer si sentiva chiaramente che aveva leggermente più volume e più proiezione...

    C'è da dire che se lui ha sempre studiato con il Serie III sarÃ* abituato alle reazioni del Serie III... io posso dire almeno di aver fatto un prova più oggettiva: non ho mai studiato sul soprano quindi posso percipire meglio le differenze intrinseche dei 2 strumenti, è anche una questione di abitudine alla percezione...
    Purtroppo non ho provato il Serie III ma tutti gli strumenti non mono-blocco (ho provato dei sax artigianali, Yamaha 675 e 875 e Keilwerth, tutti con doppio chiver) mi sembravano molto meno spontanei, mi pareva che molta pressione che entrava andava persa... sul Mark VI e su un Super Action II (e sul Rampone) non sentivo questa cosa...
    C'è da dire che come filosofia costruttuva i Rampone sono distante anni luce da tutti gli altri... il canneggio è molto più largo e sul soprano, se le differenze si sentono meno, che non su un alto o su un tenore... ci sono!!!

    Le prove sui soprani le ho fatte con gli stessi bocchini e le stesse ance, provando diverse combinazioni...

  15. #45

    Re: ho provato il r&c r1 jazz aiutatemi vi prego! a dimenticarlo

    lo so infatti io sono mooollltooo indeciso pero a differenza tua io non ci studio o meglio lo faccio per hobby ma proprio hobby quindi in tutta sincerita' mi accontenterei molto anche di un yss475 pero' le mie esigenze sono diverse dalle tue....anche perche' non posso levare finanze alla mia famiglia per questo mi sto' cercando di autofinanziare.comunque ho provato l'r1 jazz ed a me e' piaciuto per esempio il mio maestro di musica invece quando era in conservatorio usava un rampone e poi e' passato al selmer pensa che non sapeva che la rampone facesse la linea professionale dopo aver parlato con lui la mia confusione e' aumentata boh....comunque se ti posso dare un consiglio come darei a mio figlio (ne ho uno dell'eta' tua ma non sono vecchio )aspetta resisti ad ogni tentazione ed usa la tua testa e quello che ti dice il cuore....
    s.t. selmer SA 80 II
    8link stm ny 8,leg fl ultimate esm jazz 8*
    vand. java 2.5
    alto grassi leader esm jazz 7
    sop. yss475 II
    vandoren v5 jazz s35,8link stm 7*,8link stone edge 5* leg. fl pure brass
    voz med,r.royal jazz,vandoren zz 2.5

Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Aiutatemi a capire il Jazz.
    Di Saxsoprano99 nel forum Sax jazz e blues
    Risposte: 52
    Ultimo Messaggio: 17th June 2012, 23:00
  2. Provato Ripamonti V Jazz
    Di Danyart nel forum Tenore
    Risposte: 30
    Ultimo Messaggio: 5th November 2011, 19:44
  3. Provato baritono R1 Jazz
    Di Lanjazz nel forum Baritono
    Risposte: 19
    Ultimo Messaggio: 5th November 2011, 01:45
  4. Oggi ho provato un tenore R1 Jazz
    Di Filippo Parisi nel forum Tenore
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 29th March 2010, 14:57
  5. ho provato i Pomarico Jazz
    Di STE SAX nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 18th January 2010, 00:44

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •