ciao pizzic.............conosco le rillon se nn erro le vendono anche su ebay e anche se nn le ho mai provate sinceramente.......ho qualche dubbio sulla loro qualit?.

diciamo ce per quanto riguarda il cambio di bocchino forse ? presto ma cmq se ne senti l'esigenza va benissimo.in fondo suonare con qualcosa di qualitativamente migliore nn pu? che dare migliori risultati e pi? soddisfazione.

non so se sul sito qui di saxforum c'? qualcosa cmq riguardo ai bocchini fai un giro su jazzitalia,la sezione dedicata al bocchino di Fabio Tullio.mi pare abb esaustiva anche se nn pu? affatto sostituire il fatto che tu vada a negozio e li provi.

il bocchino che avevo in dotazione col mio sax era uno yamaha 4c.
plasticaccia scadente insomma come tutti i bocchini che ti forniscono le case per ovvi motivi di costo.poi comprai un selmer s-90 180.era perfetto per me che era appena un anno che suonavo ed ? dovuto passare molto tempo prima che lo cambiassi con qualcosa di pi? particolare.
se sei interessato al selmer cmq ? in vendita.

per quanto riguarda le ance che dirti...............provale tutte qelle che ti capitano sottomano.
le rico so pi? flessibili le vandoren pi? durette e solitamente un p? migliori.
se sei agli albori due o due e mezzo vanno bene.a mano a mano che cresci in potenza usa tre tre e mezzo o addirittura 4 o 5(io le uso.......)
ne guadagni in forza e tono.


un consiglio stupido ma che spesso viene trascurato.....................
la sensibilit? ai bocchini alle ance e al suono del sax viene eseguendo note lunghissime.
devi fare note lunghe lunhge lunghe.......pensa che cat anderson nel suo metodo per tromba,che serve a rinforzare il labbro e a salire pi? agevolmente sul registro sopracuto,all'inizio di ogni esercizio virtuosistico mette un riscaldamento di 20-30 minuti sulla nota sol.in pratica devi eseguire per venti minuti con meno respirazioni possibil e soprattutto con tre PPP sotto la nota, il sol in questione.
per avere un controllo pauroso dello strumento prova a farlo con le note difficili,tipo dal do al sib basso.cmq vale su tutto il registro.
fallo anche quando avrai acquisito una tecnica notevole.
in breve svilupperai una sensibilit? al colore del suono,alla precisione e un controllo sul sax senza pari.io lo sto sperimentando da poco.

ringraziamo CAT ANDERSON!!!!!!!!!!!!!!

:grin: