Perfetto...
Allora la prossima volta provo a cambiare un po' la "profondit?" dell'inserimento del bocchino, oppure ad aggiustare un po' il suono con il labbro inferiore.
E senn? alzo il dito medio e scarico la colpa su di loro.. :roll:anke se spesso e volentieri cmq il problema nn ? del sax ma delle trombe.............. :grin:
Cambiando leggermente argomento, vorrei chiedervi un consiglio.
Del mio sax conosco poco, invece del bocchino proprio niente.
Nel senso che non so che modello sia, so solo che ? il classico bocchino nero in ebanite con tetto alto.
Le mie ance, concessemi gentilmente all'acquisto sono (credo) sconosciute "Rillon" e "Ri Yin".
C'? da dire comunque, che dall'alto della mia esperienza (2 settimane e un giorno oggi :grin: ) sono soddisfatto del suono che emetto senza troppa difficolt?, probabilmente anche perch? non ho molto a cui paragonarmi.
PER CONCLUDERE, chiedo a voi... pensate che comunque debba procurarmi ance e bocchino pi? professionali, in modo da orientarmi verso un suono pi? "corretto" o per il momento posso andare avanti cos? e aspettare.. aspettare.. di capire un po' meglio come gira il mio sax e il suo suono?
Per quanto riguarda le ance credo di aver capito che mi consiglereste le Rico Royal.
Per quanto riguarda i bocchini.. non so, se non che su ebay ho trovato un Selmer S80 "H", un Selmer C*, e un bocchino in metallo Maestro apertura N?7 della Ottolink a prezzi veramente ridicoli.
Se i modelli di questi bocchini son buoni, potrei provare ad aquistarli comunque dato il loro prezzo davvero irrisorio (e spero che non ci sia in mezzo la fregatura... :roll: ), altrimenti.. aspetto una vostra dritta.
Rispondete presto.. intanto VADO A SUONARE!!!![]()
Ciao!