Risultati da 1 a 6 di 6

Discussione: scelta bocchino per sax tenore

  1. #1
    Visitatore

    scelta bocchino per sax tenore

    Ciao a tutti.
    vorrei comprare un bocchino per sax tenore, sarei orientato sul vandoren t55, ma sono indeciso se prendere il modello "jumbo java" (ebanite) o il v16metal (in metallo).

    che ne pensate di questi bocchini? pensate che vandoren esperta nella costruzione di bocchini in ebanite, sia altrettanto abile nel costruire boocchini in metallo?

    Ho sentito parlare molto di ottolink, ma non sono mai riuscito a trovare il sito ufficiale, o comunque un sito che descriva bene tutti i modelli (come fa vandoren nel suo sito!). Qualcuni di voi conosce il sito?

    Cercho un bocchino che richieda poco fiato e che indirizzi l'aria in maniera piu' diretta e veloce possibile al chiver, insomma un bocchino con camera e foro piccolo e un tetto alto(o basso? su questo argomento ho le idee un po' confuse, insomma, con lo scalino piu' alto possibile) .
    credo che i jumbo java della vandoren si avvicinino molto a quello che voglio anche se in parte, infatti hanno uno scalino alto, una camera piccola, ma... hanno un grande foro!

    i v16 in metallo invece?

    a voi le vostre impressioni e considerazioni, e consigli!

    grazie a tutti ;)

  2. #2

    Re: scelta bocchino per sax tenore

    ciao FCS!! ;)
    tempo fa ho provato il java ed è un gran bel becco che ha proprio le caratteristiche che cerchi.
    il v16 metal sò che ha camera larga ed è molto simile ai link metal super tone master, sicchè ha caratteristiche più lontane da quelle che tu vuoi.
    il sito ufficiale (ma insufficiente) del link è http://www.jjbabbitt.com/ottolink.htm

  3. #3
    Visitatore

    Re: scelta bocchino per sax tenore

    Citazione Originariamente Scritto da pumatheman
    ciao FCS!! ;)
    tempo fa ho provato il java ed è un gran bel becco che ha proprio le caratteristiche che cerchi.
    il v16 metal sò che ha camera larga ed è molto simile ai link metal super tone master, sicchè ha caratteristiche più lontane da quelle che tu vuoi.
    il sito ufficiale (ma insufficiente) del link è http://www.jjbabbitt.com/ottolink.htm
    ti riferivi al jumbo java, giusto? perche' vandoren fa anche un bocchino in ebanite, di nome java (che è diverso dal jumbo java)

    http://www.vandoren.fr/en/saxotenor.html

    grazie per il sito dell ottolink, anche se devo confermare che è abbastanza incompleto!

  4. #4
    Visitatore

    Re: scelta bocchino per sax tenore

    attendo altre risp :roll:

  5. #5

    Re: scelta bocchino per sax tenore

    Io ti consiglio di provare i Vandoren Optimum in ebanite.
    Vox clamantis in deserto :saputello !!
    Selmer Lover

  6. #6

    Re: scelta bocchino per sax tenore

    Allora...
    Un bocchino "high baffle" "scalino alto" (o "tetto basso")... indirizza l'aria con maggior pressione nello strumento, di conseguenza lo strumento avrÃ* tendenzialmente più volume, più proiezione... ma non è detto che ci voglia meno aria, di sicuro ci vuole molto più controllo.

    Generalmente per ottenere la massima versatilitÃ* da questo tipo di bocchini ci vuole un'apertura più elevata... e un'imboccatura più "dinamica".
    Fattori correlati al "tetto basso" di solito portano il bocchino ad avere un suono più chiaro e più armonico...

    Per quanto riguarda il Jumbo Java è un bocchino ispirato ai Dukoff... mentre il V16 sembra quasi una naturale evoluzione di un Ottolink Super Tone Master.
    Premesso che a paritÃ* di camera, che il bocchino sia in ebanite o che sia in metallo la Vandoren produce buoni bocchini anche se non sono bocchini standard...


    Se sei alle prime armi, ti sconsiglio sia un bocchino a tetto basso... sia un bocchino in metallo...

    Per il resto... la grande maggioranza dei bocchini moderni presenta dei problemi di finitura che possono penalizzare il risultato complessivo del suono: io ho 2 Ottolink: un Super Tone Master (bocchino in metallo) che può suonando "bene" (presenta notevoli e vistosi casi di assimmetria) sia un Tone Edge RG (in ebanite), che suona bene, ma è rifinito molto meglio, perchè è una edizione speciale.
    Quello che si può fare in questi casi è un refacing mirato, che porta a risultati spesso strabilianti! Però ci sono anche altre cose intelligenti fattibili...

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Scelta bocchino sax tenore
    Di Sax_93 nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 52
    Ultimo Messaggio: 28th January 2014, 01:45
  2. Scelta nuovo bocchino su YAS 275
    Di tricgio nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 17th December 2013, 00:52
  3. Aiuto per scelta bocchino in metallo
    Di FreddyFreeloader nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 26
    Ultimo Messaggio: 23rd June 2012, 17:06
  4. Scelta bocchino e legatura per contralto
    Di nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 18th April 2010, 13:48
  5. Scelta del bocchino
    Di nel forum Tecnica
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 3rd February 2007, 16:49

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •