Risultati da 1 a 12 di 12

Discussione: EWI 4000S - un'aiutino?

  1. #1
    L'avatar di mau60
    Data Registrazione
    Feb 2008
    Località
    Nord Lombardia
    Messaggi
    64

    EWI 4000S - un'aiutino?

    ciao a tutti,
    ho acquistato un ewi 4000S (sul mercatino :ghigno: )
    l'ho provato e sono arrivato al punto: "?!?!?!" o se preferite: "Houston abbiamo un problema"
    qualcuno riesce a spiegarmi alcune cose che mi succedono?
    faccio un pò di storia e l'elenco dei problemi che magari può servire anche a altri

    Prime Impressioni

    attacco cuffia, accendo, diteggio un sol e il "coso" suona.
    fantastico!
    poi iniziano i "fischi e i miagolii" ... e realizzi che chi ha inserito i suoni midi probabilmente pensava a qualcosa di sostanzialmente diverso da quello che stai facendo uscire tu ...
    traduco: strumento che con il sax ha in comune la diteggiatura (+ o -) e il fatto che ci devi soffiare dentro
    per il resto c'entra abbastanza poco, o comunque molto meno di quanto mi aspettassi
    mi manca molto anche la "fisicitÃ*" del sax vero; e effettivamente passare da un tenore (R&C R1 Jazz) a un "soprano plasticoso" (sia detto senza offesa) il saltino si sente; questo però l'avevo messo in conto ...

    suoni midi: boh!
    mi sa che ci devo soffiare un pò prima di dare giudizi: la seconda volta giÃ* sono un pò meglio e comunque prima di giudicare è sempre meglio fare un pò di gavetta (a parlare è un attimo; a fare, un attimino in più)

    sintesi: giudizio sospeso fino a quando uscirÃ* qualcosa di intelleggibile

    Primi Problemi

    suono alcune note e poi cominciano a uscire note "a singhiozzo" o si blocca proprio (nel senso che non esce nulla: devo staccare le mani per farlo ripartire), specie con la digitazione della mano destra e quando cambio ottava: dovrebbe essere un problema di pulizia delle chiavi (alcool), ma potrebbe centrare anche l'emissione?

    mi capita che si "inceppino" le note (tipo non esce nulla o fa come dei rumori tipo scarica elettrica) e quando succede mi cambia da solo lo "strumento" che avevo selezionato e si posiziona da solo quasi sempre sullo "strumento" n.3 ("quasi sempre": comico essendo uno strumento digitale!)

    non riesco a attivare le due "piastre" messe ai lati della base su cui si appoggia il pollice (quelli che servono per alterare la nota) nel senso che non mi altera la nota: abitudine? devo spostarle più vicino alla "piastra del pollice"?

    vi risulta che indossare indumenti sintetici (tipo pile) possa dare problemi?

    emissione: devo pensare a un'emissione diversa da quella di un sax?

    devo provare a "tarare" le regolazioni messe sotto il bocchino o meglio lasciar perdere e non fare casini?

    resto in trepida attesa di consigli; magari da Lanjazz che mi assicurano sia un'autoritÃ* sull'argomento :half:

    comunque: appena riprovo a "suonare" e (spero) risolvo gli errori aggiorno il post

    grazie a chiunque vorrÃ* contribuire

    maurizio

  2. #2

    Re: EWI 4000S - un'aiutino?

    Ciao Mau60.
    Per iniziare parti da qui
    viewtopic.php?f=14&t=7409&p=80237&hilit=ewi#p80237

    se segui le indicazioni farai funzionale l'EWI al top.
    Max
    S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
    Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
    A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
    T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
    B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
    Akai Ewi 5000

  3. #3
    L'avatar di mau60
    Data Registrazione
    Feb 2008
    Località
    Nord Lombardia
    Messaggi
    64

    Re: EWI 4000S - un'aiutino?

    ciao a tutti

    A POSTO!

    il problema era la regolazione della vite di taratura, che effettivamente è piuttosto critica.
    il tuo post :half: mi ha acceso la lampadina: mi sono ricordato della mezza frasettina messa nel manuale, sono andato a recuperarla, ho seguito le istruzioni e tutti i problemi sono spariti.
    cerdo di aver capito questo: il corpo dell'utilizzatore chiude i contatti sui controlli dell'ewi e va tarata la sensibilitÃ* dello strumento sulla conducibilitÃ* dell'individuo; in caso contrario lo strumento resta per così dire "instabile" e non riesce a leggere correttamente e in modo pulito i comandi.
    certo che come taratura ...: la mano sinistra è sui tasti, la destra pure, per girare la vite con il cacciavite resta solo la bocca. almeno: io ho usato la bocca e, a meno di essere in due, l'alternativa non mi garbava ...

    l'ewi va che è una meraviglia! mi sono messo anche a tarare gli effetti; stasera provo con le regolazioni sotto il bocchino.
    è veramente divertente; l'unico "scoglio" è il sistema a rotelle per il cambio di ottava, ma niente di insuperabile.
    l'emissione è facilissima, si gioca con il fiato facendogli fare di tutto ... e sono solo all'inizio dell'inizio
    è la prima volta che provo uno strumento elettronico ed è un vero spasso

    nuove domande: :ghigno:

    ho trovato (mi pare sul sito akai) un manuale di un'edizione 2: cosa fa in più? dove si trova e come si installa?

    qualcuno ha installato il software di gestione dei suoni su windows 98? sapete se si può fare? (il manuale parla di xp)

    premetto che a me i suoni sembrano giÃ* belli, ma come si sa la curisitÃ* è femmina, io sono maschio e quindi ho cominciato a curiosare sugli expander, ma è un universo.
    credo di aver capito che vada selezionato in base alla qualitÃ* di suoni e della musica che si fa, ma c'è qualcosa che vada bene un pò per tutto e che abbia suoni generalmente considerati buoni e che sopratturro si trovi usato a un prezzo ragionevole?

    se qualcuno lo usa nei concerti: dove lo appoggiate sul palco quando non lo suonate? siete riusciti a adattare un qualche "stand"?

    ciao

    maurizio

  4. #4
    L'avatar di mau60
    Data Registrazione
    Feb 2008
    Località
    Nord Lombardia
    Messaggi
    64

    Re: EWI 4000S - un'aiutino?

    provo a stimolare ulteriormente la discussione.

    continuando a cercare in rete ho trovato questi due riferimenti associati in modo più o meno esplicito all' ewi 4000s:

    yamaha VL 70m; su un sito americano che non vende al di fuori degli stati uniti c'è anche il riferimento a un "patchman turbo vl chip"; da quanto ho capito viene "associato" a uno strumento midi della yamaha simile all'akai ewi 4000s

    motif rack xs;

    il primo costa nuovo attorno ai 500€; il secondo circa 3 volte tanto

    sapete dirmi qualcosa in merito? tipo: su cosa baso la scelta? vale la pena spendere molto di più? ci sono alternative ai due apparecchi? ecc.

    grazie

    maurizio

  5. #5

    Re: EWI 4000S - un'aiutino?

    A meno di voler fare per forza spese eccessive, per ora ti consiglio di prendere in considerazione l'installazione dei suoni per l'EWI che trovi da http://www.patchmanmusic.com/
    Trovo il sistema molto più rapido per personalizzare il tuo suono piuttosto che quello di comperare moduli aggiuntivi (però io non sono adatto agli smanettamenti... magari tu invece si).
    Max
    S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
    Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
    A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
    T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
    B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
    Akai Ewi 5000

  6. #6

    Re: EWI 4000S - un'aiutino?

    Allora, il chip che installi sull'EWI ti da giÃ* un consistente numero di suoni in più...

    Per gli expander (moduli esterni)
    Il Motif è un synth a campioni... quindi una volta trovato il suono puoi intervenire sulla dinamica, sull'equalizzazione e su effetti di ritardo/modulazione... nel Motif ci sono ottimi banchi di strumenti a tastiera, buoni banchi di strumenti a fiato e buoni banchi di synth più altri banchi accessori...

    Personalmente su un EWI non tenterei minimante di usare suoni che si avvicinano a suoni reali... mi indirizzere sui suoni di "synth".
    Fossi in te... io cerchere un expander Clavia tipo Nord Lead usato... spendi circa 500/600...
    I synth Clavia, in particolare la categoria Nord Lead... sono synth FM... quindi del suono tu puoi modificare tutte le caratteristiche della forma d'onda... in sostanza sono emulazioni digitali di synth vintage tipo Moog

  7. #7

    Re: EWI 4000S - un'aiutino?

    Scusate la mia ignoranza in fatto di lingua inglese... Ho cercato nel link ma da quello che ho capito il chip è per un altro tipo di controller... non per l'EWI... mi delucidate? perchè il discorso del chip mi interessa parecchio...
    mi piacerebbe molto modificare e creare i miei suoni con l'apposito software... ma si inchioda e non lavora... non è colpa del pc.... probabilmente qualche settaggio..
    SOPRANO SEMICURVO R&C R1 Jazz
    Bari 6*, Vandoren 3
    Tenore R&C R1
    Jody Jazz 6*, Rico 3
    Akai EWI 4000s +modulo Yamaha Motif XS Rack
    + Yamaha VL70m con Turbo Patchman

  8. #8
    L'avatar di Sax O' Phone
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Boplicity, Birdland
    Messaggi
    2,478

    Re: EWI 4000S - un'aiutino?

    La Eprom della patchman è fatta per sostituire quella che c'è nello Yamaha VL70-M: ne parlavo qui
    viewtopic.php?f=14&t=4017&p=30174&hilit=patchman#p30174
    e qui
    viewtopic.php?f=14&t=2293&hilit=patchman

    Il VL70-M può essere usato sia con i controller WX della Yamaha (con attacco specifico, sia con un controller MIDI (e quindi anche con un EWI,), ma perde qualche funzione automatica, anche se può essere configurato espressamente per il controller a fiato nella modalitÃ* MIDI.
    I suoni patchman non sono malaccio: puoi ascoltarne i campioni in mp3 che trovi sul loro sito: comunque credo che molti suoni siano anche disponibili come campioni da caricare su altri expander/campionatori, ma forse hanno una qualitÃ* inferiore rispetto agli algoritmi a modellazione fisica che usa il modulo VL70...
    Who's the greatest band around,
    makes the cats jump up and down,
    who's the talk of rhythm town,
    five guy's named Moe, that's us!


    http://www.francescoragnifotografo.i...-Parampara.png

  9. #9

    Re: EWI 4000S - un'aiutino?

    ciao mau60 !! sono contento che ti sia impallato con il mio (ex) ewi ..... fa piacere che sia stato apprezzato e sopratutto più compreso di quanto non sia riuscito a fare io... buon divertimento !!!!!!!!!!!
    Tenore Selmer Mark VI 168000 - ottolink florida 8
    Tenore Selmer Mark VI 170000- ottolink 7
    Alto Selmer serie I - selmer D
    Saxello R1jazz - Vandoren v16
    Altello R&C num. 5 - Aizen 6
    Soprano diritto Yanaghisawa 992 in bronzo - Vandoren v16

  10. #10
    L'avatar di mau60
    Data Registrazione
    Feb 2008
    Località
    Nord Lombardia
    Messaggi
    64

    Re: EWI 4000S - un'aiutino?

    ciao lalbertojazz!!!!!!!!!
    qulache giorno che non bazzico per forum e ho visto solo ora il messaggio.
    effettivamente l'ewi è proprio un bel giocattolino
    il problema che sono in un periodo in cui non riesco a suonare nè l'ewi nè il tenore ...
    a proposito di tenore ... vedo male o sei passato da quarna?

    maurizio

  11. #11

    Re: EWI 4000S - un'aiutino?

    in effetti sono passato da Quarna e mi sono portato a casa un piccolo gioiello....in un unico termine... fantastico!!!!!!!!!!!!!!!ciao!!!!!!
    Tenore Selmer Mark VI 168000 - ottolink florida 8
    Tenore Selmer Mark VI 170000- ottolink 7
    Alto Selmer serie I - selmer D
    Saxello R1jazz - Vandoren v16
    Altello R&C num. 5 - Aizen 6
    Soprano diritto Yanaghisawa 992 in bronzo - Vandoren v16

  12. #12

    Re: EWI 4000S - un'aiutino?

    Ciao a tutti!

    Anch'io ho un EWI 4000s, l'ho comprato da poco e quindi ci stò ancora nazzicando per imparare ad avere lo stesso livello di tecnica che ho con il sax contralto.
    Purtroppo stò riscontrando un pò di problemi circa il collegamento al pc, :muro(((( l'editing dei suoni preimpostati e l'inserimento di nuovi suoni.
    Inoltre non riesco ad impostare le porte midi in modo tale da collegare lo strumento con il programma in dotazione (vyzex).
    Ultima domanda.....
    Dove posso scaricare librerie midi e suoni vari (patch, VCS ed altro) dato che nn ho molta voglia in questo momento di spendere più di 500 euro in expander vari?
    Posso trovare manuali in italiano sul programma vyzex?

    Grazie a tutti
    Alto - Selmer 80 Super Action Serie II / Selmer c* - Selmer c** - Ottolink 8 metallo
    Tenore - Mauriat Big Band / Guardala Studio - Berg Larsen SMS 120/2
    Baritono - I.M.Grassi PRO 2000

    AKAI EWI 4000s

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. tesi PHIL WOODS!! un aiutino??
    Di ale72sax nel forum Libri e metodi
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 23rd March 2014, 17:46
  2. Un piccolo aiutino ad un principiante..
    Di Andy nel forum Principianti
    Risposte: 14
    Ultimo Messaggio: 19th November 2011, 10:40
  3. ewi-usb...ewi 4000s
    Di SteBerg nel forum Elettronica e sax
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 21st September 2011, 11:46
  4. Aiutino per scaletta ^^
    Di Olatunji nel forum La musica in generale
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 17th May 2008, 12:36
  5. Saluti da new entry Guido ( e per aiutino)
    Di nel forum La musica in generale
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 24th March 2006, 23:47

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •