Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 19

Discussione: Problema con i sovracuti

  1. #1
    Visitatore

    Problema con i sovracuti

    Amici miei....il sax tenore è indescrivibile....poi con il dukoff.....ha una brillantezza di suono fantastica....solo un piccolo problema....il G alto mi esce come F# crescente..........uffa....non capisco come mai..col contralto riuscivo ad intonarlo alla perfezione...anche se il tenore sono due giorni che lo possiedo.. :saxxxx))) .....provo e riprovo ma niente l'intonazione nn la riesco a cambiare nemmeno se stringo....come posso fare a migliorare l'intonazione??? grazie mille

  2. #2
    Visitatore

    Re: Problema con i sovracuti

    Ma con quale posizione lo prendi? Le diteggiature da alto a tenore possono cambiare, non sono sempre le stesse.

  3. #3

    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    Bologna, nella bassa però...
    Messaggi
    1,555

    Re: Problema con i sovracuti

    Il G col tenore è il sovracuto + difficile da prendere, ti consiglio di fare studi sugli armonici e cercare di capire senza sforzare il labbro la posizione ideale del labbro per far uscire il Sol...
    Frank
    in cerca di stimoli, ma la vedo dura.....

  4. #4
    Visitatore

    Re: Problema con i sovracuti

    Come ti ha detto l'amico qua sopra, devi cercare di non premere con il labbro. Tenta piuttosto di lavorare arcuando leggermente la lingua verso il palato e "tendendo" un po' la gola, in modo da aumentare la velocitÃ* dell'aria all'ingresso del bocchino.

    Per quanto riguarda le posizioni, quel Sol dovrebbe venir fuori premendo semplicemente il tasto del Fa acuto (indice sx), oppure il Si naturale (indice sx). Se è calante o "incerto", sempre di solito, lo si può migliorare premendo in contemporanea il Sib laterale destro. Naturalmente esistono altre posizioni. Accertati pure di utilizzare un'ancia sufficientemente "robusta" in relazione all'apertura del bocchino.

  5. #5
    Visitatore

    Re: Problema con i sovracuti

    Ragazzi avete ragione....infatti quando col contralto facevo il sol# lo prendevo come mi esce ora il sol col tenore......infatti mi sembrava eccessivamente calante.....tanto che il metronomo mi indicava il fa diesis leggermente crescente....e pure io mi accorgevo che dal fa# al sol c'era poca differenza

  6. #6
    Visitatore

    Re: Problema con i sovracuti

    Ma riguardo alle posizioni mi sapreste dire quali sono?? grazie mille....

  7. #7
    Visitatore

    Re: Problema con i sovracuti

    Citazione Originariamente Scritto da Papetti
    Ma riguardo alle posizioni mi sapreste dire quali sono?? grazie mille....
    Ecco un link alle posizioni per il registro "altissimo":

    http://www.petethomas.co.uk/saxophone-altissimo.html

    Ci sono parecchi altri siti che offrono questo tipo di informazione. Per quanto mi riguarda, ho notato che sia sul tenore che sul baritono sono sufficienti le chiavi da palmo per ottenere la scala cromatica fino al fa#/sol un'ottava sopra il registro ordinario. Ti consiglio, comunque, di non "fissarti" sulle posizioni, nè sul perseguimento "monomaniaco" del fuori estensione: quando uno raggiunge un'imboccatura sufficientemente "matura", i sovracuti vengono fuori facilmente su tutti i tagli più gravi del soprano.

    Coltrane, per esempio, usava l'altissimo per dare "pathos" alla sua improvvisazione, che era comunque centrata sul registro ordinario.

  8. #8
    Sostenitore Sostenitore SaxForum
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    Isolano ma non isolato
    Messaggi
    4,734

    Re: Problema con i sovracuti

    "il metronomo" ??? sarÃ* l'accordatore, o no?? comunque, con il selmer serie 2 e altri tenori io trovo abbastanza agevole, pieno e intonato premendo portavoce, Fa alternativo (sopra il tasto del si) e la chiave laterale del si bemolle...mentre col mark 6 e lo yamaha lo suonavo senza la chiave del si bemolle
    Tenore Grassi Ammaccato '77
    Tenore Conn Transitional '34
    Tenore Grassi Wonderful '81
    Otto Link STM Usa 7*, Otto Link STM 105 Floridizzato da Paolo Porta, Rigotti 3 Strong
    Alto Grassi '76,
    Otto Link HR 7*, Rigotti 2 strong
    Soprano Grassi Prestige Bimbo '82
    Keilwerth 6*, Rigotti 3 strong

  9. #9
    Visitatore

    Re: Problema con i sovracuti

    Ragazzi ho provato le posizioni.....sono fantastiche e quasi perfettamente intonate......miiiii che bello....devo fare + esercizi per il diaframma....ma il suono si sente che è corposo.....un'ultima cosa....quando suono il re sulla quarta linea il sax sembra che stia per fischiare....ci manca poco che lo faccia.......cosa può essere....l'ancia??? o sono io che ancora nn mi sono abituato?

  10. #10
    Visitatore

    Re: Problema con i sovracuti

    Citazione Originariamente Scritto da Papetti
    Ragazzi ho provato le posizioni.....sono fantastiche e quasi perfettamente intonate......miiiii che bello....devo fare + esercizi per il diaframma....ma il suono si sente che è corposo.....un'ultima cosa....quando suono il re sulla quarta linea il sax sembra che stia per fischiare....ci manca poco che lo faccia.......cosa può essere....l'ancia??? o sono io che ancora nn mi sono abituato?
    I sax possono "fischiare" per parecchie ragioni: perchè hanno scarsa tenuta sui tamponi o sul sughero del bocchino, perchè le tastiere non sono correttamente regolate, perchè il bocchino è scadente o danneggiato, perchè l'imboccatura non è giusta, perchè il suonatore ha bevuto troppo vino, perchè l'ancia è fratturata o incrostata o deformata o mal posizionata, perchè l'ambiente esterno è troppo secco, e altro ancora. Mettiti calmo e cerca di lavorare con attenzione. Non è possibile per nessuno fare delle diagnosi a distanza su un forum, esattamente come non è possibile telefonare al meccanico e chiedergli "perchè la mia macchina oggi non parte?" Quasi certamente il meccanico risponderÃ*: "Non ho la palla di cristallo. Porta qua il veicolo e vediamo qual'è il problema".

  11. #11
    Visitatore

    Re: Problema con i sovracuti

    uhm :BHO: .....in effetti........ :saxxxx))) .....mi sa che mi ci devo mettere di +....e poi vedremo.....grazie cmq

  12. #12

    Re: Problema con i sovracuti

    Per il sol sovracuto, prova questa posizione che uso io sia con l'alto che il tenore che sarebbe : portavoce, poi mano sin. 1-0-3 destra 0-0-3.
    Spero di essere stato chiaro. :BHO:

  13. #13

    Re: Problema con i sovracuti

    Citazione Originariamente Scritto da Papetti
    Amici miei....il sax tenore è indescrivibile....poi con il dukoff.....ha una brillantezza di suono fantastica...

    Hai preso il Dukoff? :-leggi-:

  14. #14
    Visitatore

    Re: Problema con i sovracuti

    cosa devo leggere??? cmq si ho preso il dukoff

  15. #15

    Re: Problema con i sovracuti

    :lol: Dukoff :-leggi-:
    Max
    S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
    Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
    A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
    T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
    B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
    Akai Ewi 5000

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. studio sovracuti
    Di giuseppeelides nel forum Tenore
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 21st March 2011, 22:08
  2. Help sovracuti!!!
    Di Liuk nel forum Tecnica
    Risposte: 46
    Ultimo Messaggio: 11th March 2011, 17:25
  3. Sovracuti... controtendenza
    Di RikiSax nel forum Tecnica
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 21st August 2009, 16:45
  4. Sovracuti
    Di nel forum Contralto
    Risposte: 14
    Ultimo Messaggio: 30th March 2007, 09:32
  5. Sovracuti!!!!!!
    Di nel forum Tecnica
    Risposte: 18
    Ultimo Messaggio: 16th March 2007, 19:17

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •