X tutti i sassofoni si scrive in chiave di violino. Poi, va da se che ogni strumento ha un suo "range" x cui il suono scritto nn coincide a quello suonato, da momento che il sax è uno strumeto traspositore. La chiave di tenore vorrebbe annullare questo scostamento, infatti il re quarto rigo, coincide esattamente con il do sotto il pentagramma in chiave di violino. Ci troviamo, cioè, proprio una nona sotto il suono scritto. Ma questa notazione nn serve, dal momento che, sia i compositori, sia i musicisti, sanno bene quale suono corrisponde ad ogni suono scritto.
Il sax soprano suona una seconda sotto il suono scritto, il contralto una sesta, il tenore una nona, il baritono una tredicesima sotto, e via dicendo.
Ciao