Io ho la scheda tecnica del 2008 di Shorter e usano un miriadi di microfoni a nastro...
Comunque in funzione di dove va a suonare (Europa, Stati Uniti, Asia) hanno agenzie di management differenti e di conseguenza schede tecnica diverse... C'è anche una ragione di costi!
Sulla scheda tecnica ci sono 2 DPA sul piano e un DPA sul contrabbasso... batteria fatta integralmente con microfoni a nastro (rullo/charlie, overhead e addirittura la cassa).
La maggior parte degli artisti viaggiano con il fonico di palco e tentano di fornire un suono che vada bene (con piccoli ritocchi anche in sala).
A Umbria Jazz posso garantirti che se e solo se devono usare clip, usano l'Audio Technica... Ripeto SE E SOLO SE... di solito usano Neumann.
Gli AudioTechnica non sono microfoni ancora tanto conosciuti e sopratutto diffusi...
Il fatto di fare una scheda tecnica significa che comunque prevedi di trovare determinato materiale dappertutto: se metti dei 414 o dei TLM103 o dei KMS104/105, di sicuro li trovi in ogni parte del mondo! Se vai in Giappone magari puoi trovare anche Audio Technica... comunque io rimango dell'idea che se non si ha a disposizione un ottimo condensatore (specie per fare jazz in ambiente non stretti e con volumi di palco bassi) è meglio usare un ottimo dinamico, che fortunatamente non mi manca!
Ho letto su parecchi forum che il l'AT4040 è una validissima alternativa ai moderni 414 per un uso dal vivo... Per supplire a questo la AKG ha commercializzato il C214 che è praticamente un C414 con la capsula a diaframma singolo: in pratica è solo un microfono cardiode: dal vivo molto raramente si usano pattern bi/omni direzionali... quindi la doppia capsula è sostanzialmente superflua (in linea teorica no però.)