
Originariamente Scritto da
tzadik
Il DPA (quel particolare modello di DPA)... mi sembra un grande cineseria..
Per quanto i DPA siano microfoni stratosferici... 25 dB di range dinamico in meno (rispetto all'AudioTechnica ATM350) su un microfono così piccolo sono molto preoccupanti...
Non ho dubbi sulle frequenze che riprenda tutte le frequenze...
Senza contare che il DPA è un supercardiode (pattern che sul sax non è il massimo) mentre un microfono serio per sax deve essere cardiode.
Io qualche anno fa' avevo il pallino del clip... ero partito anche io con l'idea di mettere da parte soldi per un SD Systems LCM89... poi un mio amico che lavora a UJ e in tantissimi altri festival jazz in giro per il mondo, me l'ha sconsigliato... Lui ha sia l'SD Systems... sia l'ATM350 sia AMT!
L'AudioTechnica è di gran lunga il migliore come dinamica e come ripresa (è un cardiode)... SD Systems e AMT li usa principalmente sugli archi (strumenti che hanno molta meno dinamica di uno strumento a fiato come il sax).
Poi visto l'armamentario di microfoni che ho, mi scongliato decisamente i clip perchè comunque non riuscirei a ottenere risultati paragonabili a quelli dei microfoni che giÃ* possiedo.