Risultati da 1 a 12 di 12

Discussione: slaccare il sax: va bene, ma quando?

  1. #1

    slaccare il sax: va bene, ma quando?

    Nei post dedicati all'argomento sono chiare procedure, finalitÃ* (liberare gli armonici, ecc...), caratteristiche estetiche (velocizzare brunitura e tono vintage), tipologia dell'intervento (su un sax di valore meglio farlo fare ad un tecnico preparato che affidarsi al fai da te)...
    ma non è stato chiarito il "quando" sia il momento opportuno per procedere alla slaccatura: quando il sax presenta i segni del tempo e dell'usura, quando vi è qualche graffio dove l'occhio si posa sempre, o addirittura anche ad un sax nuovo? :BHO:

    Simone.......help me....
    1) Yanagisawa TWO10 tenore
    keilwert vintage ebanite
    rowner dark - legere signature 2.5
    2) R1jazz argento/oro
    Ottolink early babbit 8
    rowner dark - la voz soft

  2. #2

    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    Piano di Sorrento(NA)
    Messaggi
    2,805

    Re: slaccare il sax: va bene, ma quando?

    ...il quando è estremamente soggettivo!
    Conosco persone che slaccano sax nuovissimi...il sax si slacca principalmente per migliorarne il suono e per paradosso andrebbe fatto più sui sax nuovi che su quelli vintage, in quanto quest'ultimi solitamente hanno giÃ* subito naturalmente una parziale slaccatura nei punti giusti :zizizi))
    C-Melody:Custom
    Bec:Lebayle Studio Metal #8
    Ance:D'addario Jazz Unf. #3S
    Alto:Buffet & Crampon Prestige S-400
    Bec:Yamaha Custom #5CM
    Ance:D'addario Jazz Unf. #2 M

  3. #3

    Re: slaccare il sax: va bene, ma quando?

    L'operazione si pùò fare in qualunque momento, è da prendere in considerazione anche le chiavi, se sono argentate quindi vanno lasciate come sono ok, se sono laccate non starebbe male slaccare anche quele ma per fare ciò vanno tolti i pad e sarebbe cosa buona e giusta sostituirli , quindi se sono nuovi e in buono stato è un peccato mentr se iniziano ad essere vecchiotti ben venga.
    Inoltre considerando che l'operazione prevede una revisione profonda si avvertono maggiori benefici se lo strumento ha giÃ* lavorato un bel pò e la tensionatura delle molle comincia a farsi sentire come la lubrificazione ;)
    Il 70% lo fa chi "soffia"
    info.docsax@gmail.com
    http://www.docsax.it NEW STYLE

  4. #4

    Re: slaccare il sax: va bene, ma quando?

    diciamo allora che sarebbe ideale su un sax di 4/5 mesi....
    quanto tempo occore per fare la slaccatura completa?
    1) Yanagisawa TWO10 tenore
    keilwert vintage ebanite
    rowner dark - legere signature 2.5
    2) R1jazz argento/oro
    Ottolink early babbit 8
    rowner dark - la voz soft

  5. #5

    Re: slaccare il sax: va bene, ma quando?

    il problema è che a volte la slaccatuta del sax non migliora il suona anzi può capitare il contrario .

    ciao fra
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  6. #6

    Re: slaccare il sax: va bene, ma quando?

    Citazione Originariamente Scritto da fcoltrane
    il problema è che a volte la slaccatuta del sax non migliora il suona anzi può capitare il contrario .

    ciao fra
    Tutto può essere, quelli che mi sono capitati negli ultimi anni (dicimo una ventina) sono decisamente migliorati, il miglioramento è poco percepibile su strumenti vintage e si spiega anche il pechè visto che una 50ina di anni fa la lacca utilizzata era talmente sottile da influenzare ben poco ;)

    Un lavoretto del genere in una settimana si fÃ*!
    Il 70% lo fa chi "soffia"
    info.docsax@gmail.com
    http://www.docsax.it NEW STYLE

  7. #7

    Re: slaccare il sax: va bene, ma quando?

    io personalmente mi sono gia' prenotato da simone per una slaccatura del mio selmer.....purtroppo(si fa' per dire )il mio selmer e' praticamente nuovo ma quando dovro' cambiare i tamponi sicuramente lo faro' slaccare da simone.....
    P.S.prima di pasqua sono stato da simone a fare dare una controllatina al mio selmer....ed ai becchi.....devo dire che mi ha rimesso al mondo...il mio sax era pressocche' in ordine ...ma il mio ottolink aveva qualche problemino....bhe' devo dirvi con sincerita' dopo l'intervento sono rinato!!!!!l mio becco e' rinato!!!!!questa non e' publicita' occulta e' proprio publicita' Grande Simone!!!!!Ho passato una bellissina mattinata e mi dato consigli utilissimi a me che sono agli inizi grazie di cuore....
    s.t. selmer SA 80 II
    8link stm ny 8,leg fl ultimate esm jazz 8*
    vand. java 2.5
    alto grassi leader esm jazz 7
    sop. yss475 II
    vandoren v5 jazz s35,8link stm 7*,8link stone edge 5* leg. fl pure brass
    voz med,r.royal jazz,vandoren zz 2.5

  8. #8

    Re: slaccare il sax: va bene, ma quando?

    probabilmente perchè sai dove mettere le mani (ed accanto alla slaccatura intervieni ad arte su altri aspetti , tamponi regolazione chiavi ecc..)
    la mia esperienza è diversa .
    sax nuovi di medio livello slaccati del tutto che non acquisivano alcun beneficio, o peggio
    mark 6 del tutto slaccati che non suonavano proprio.
    ciao fra
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  9. #9

    Re: slaccare il sax: va bene, ma quando?

    Sorge spontanea una osservazione: possibile che la lacca non serva proprio a niente? Ma se e' cosi' perche' li vendono "con lacca"?
    Segretario Mark VI Society
    Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici

  10. #10

    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    Bologna, nella bassa però...
    Messaggi
    1,555

    Re: slaccare il sax: va bene, ma quando?

    Citazione Originariamente Scritto da re minore
    Sorge spontanea una osservazione: possibile che la lacca non serva proprio a niente? Ma se e' cosi' perche' li vendono "con lacca"?
    Perchè esteticamente un sax lucido è più bello di uno slaccato, che altrimenti in poco tempo si ossiderebbe facendo comparire macchie tendenti al verde.
    Quindi è una questione puramente estetica...Inoltre un sax laccato si pulisce più facilmente, però la lacca un pochino tappa il suono...
    Frank.
    in cerca di stimoli, ma la vedo dura.....

  11. #11

    Re: slaccare il sax: va bene, ma quando?

    mar saxx mi fai arrossire :lol:
    Il punto è propio quello, slaccare e basta non serve!!!!!
    Segue OBBLIGATORIAMENTE una regolzione adeguata al lavoro fatto, userò il mio classico esempio:
    Avete avuto il motorino? il classico cinquantino tipo Ciao? sostituendo la marmitta di serie con una "stappata" cioè permettere al motore di "liberarsi meglio" spesso e volentieri si traduceva in un risultato decisamente poco soddisfacente tanto rumore ma meno ripresa e grossi problemi in salita, poi lo facevi vedere al meccaico che sostituiva il gliglet del carburatore con uno + grande e praticava dei fori sul filtro aria e magicamente ci si trovava sotto al c... un mezzo no da moto GP ma decisamente + brillante di prima ;)
    La lacca è necessaria per produrre in serie, avere un suono lineare con pochi difetti d'intonazione anche quando le prime regolazioni si sfalzano, la produzione moderna fa riferimento alla domanda e la domanda moderna è fatta di musicisti classici che amano ed esigono intonazione e pulizia di suono, non hanno bisogno di grossi volumi e di soffiati,vibrati graffiati e chi più ne metta.
    Ovviamente non vogli osollevare alcun tipo di polemica, questa è la MIA esperienza e il IO punto di vista ;)
    Il 70% lo fa chi "soffia"
    info.docsax@gmail.com
    http://www.docsax.it NEW STYLE

  12. #12

    Re: slaccare il sax: va bene, ma quando?

    ho avuto la fortuna di avere queste spiegazioni di persona :half:
    p.s. magari sara off topic....simone ....ho scambiato un becco per tenore con uno per soprano....appena arrivato indovina quale e' stata la prima prova che ho fatto? ti do' un aiutino.... e' uscito un bellissimo skiok!!!! :ghigno:
    s.t. selmer SA 80 II
    8link stm ny 8,leg fl ultimate esm jazz 8*
    vand. java 2.5
    alto grassi leader esm jazz 7
    sop. yss475 II
    vandoren v5 jazz s35,8link stm 7*,8link stone edge 5* leg. fl pure brass
    voz med,r.royal jazz,vandoren zz 2.5

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Quando slaccare un sax, il mio pensiero
    Di lordsax nel forum Manutenzione
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 13th October 2014, 15:35
  2. Vasco Rossi- Va Bene, Va Bene Così
    Di CloudReina nel forum Spartiti e basi musicali
    Risposte: 15
    Ultimo Messaggio: 25th September 2010, 20:36
  3. Slaccare un sax
    Di Jollysax nel forum Contralto
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 19th August 2010, 23:33
  4. Come si fa a slaccare il sax?
    Di carmelobrescia45 nel forum Manutenzione
    Risposte: 34
    Ultimo Messaggio: 24th May 2009, 20:10
  5. Quando legare e quando staccare?
    Di nel forum Principianti
    Risposte: 24
    Ultimo Messaggio: 7th July 2008, 15:24

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •