Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 23

Discussione: Tecnica: Stefano Di Battista

  1. #1

    Tecnica: Stefano Di Battista

    Non so se è la sezione adatta....
    però mi sembra sia un buon esempio di 'tecnica'
    cosa ne pensate della sua performance nell'arrangiamento di questo standard....
    è strepitoso o non ho capito niente?
    [youtube:2ec2amfp]http://it.youtube.com/watch?v=IQsPQrCJDrI[/youtube:2ec2amfp]
    Contralto Borgani Jubilee Madreperla Argento
    Becco: OL STM 4* - King Equa tru - Rico 3
    Soprano Jupiter 547
    Becco: Van V16 S6 An. Rig.med 2,5 - Rico R.2

  2. #2

    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Arezzo/Firenze
    Messaggi
    598

    Re: Tecnica: Stefano Di Battista

    hai capito benissimo!!! Di battista è veramente bravo...e queste è una delle mie vrsioni preferite di a night in tunisia.. ;)
    Soprano_Jupiter jps 749-547; Berg Larsen 55 ebonite Mouthpieces; Rico Royal 3 Reed
    Alto_Paul Mauriat 67R; Meyer 5M ebonite Mouthpieces; Rigotti 3 Reed

  3. #3

    Re: Tecnica: Stefano Di Battista

    Mi è capitato di vedere tre volte dal vivo A Night in Tunisia suonata da Di Battista (2 volte alla Casa del Jazz e una all'auditorium), e tutte e tre le volte è stato uno spettacolo unico, sia per l'esecuzione che per l'arrangiamento. Quando provo a suonarla :\\: , cerco di fare lo stesso arrangiamento...ma non sono DiBattista :lol: :lol: !!!
    Concordo con FaX, anche per me è una delle più belle e riuscite versioni di questo pezzo.
    L'unica rabbia che posso provare è verso di me, quando non riesco a suonare quello che voglio (J.Coltrane)

    Tenore YTS-61; Soprano Selmer SA I - Alto Grassi 1974

    DisegniJazz

  4. #4

    Re: Tecnica: Stefano Di Battista

    come giÃ* deto in atri topic conosco personalmente Di Battista che oltre ad essere un sassofonista eccezionale è un persona d'oro......... :half: :half: :half: :half: :half: comunque è un interpretazione fenomenale.......... :saputello

  5. #5

    Re: Tecnica: Stefano Di Battista

    Concordo... una versione come sempre cristallina. Molto bella la parte dell'esposizione del tema tutto nei sovracuti. Da notare anche come muove poco le dita, sfiora i tasti grazie alla regolazione del sax con tamponi molto vicini ai camini (c'e' una foto del sax di Di Battista nel forum :-leggi-: ). Il mio contralto è regolato così e mi agevola molto nei passaggi veloci.
    Max
    S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
    Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
    A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
    T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
    B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
    Akai Ewi 5000

  6. #6

    Re: Tecnica: Stefano Di Battista

    anche io la 'adoro'.... è un arrangiamento bellissimo
    Mi sembrava un'esecuzione attinente agli argomenti di questo Capitolo perchè mi pare utilizzi tante tecniche di cui qui si parla spesso: dalla velocitÃ* d'esecuzione, gli armonici, il glissato, sovracuti....
    Contralto Borgani Jubilee Madreperla Argento
    Becco: OL STM 4* - King Equa tru - Rico 3
    Soprano Jupiter 547
    Becco: Van V16 S6 An. Rig.med 2,5 - Rico R.2

  7. #7

    Re: Tecnica: Stefano Di Battista

    conosco questo video da diverso tempo.sono assolutamente fenomenali :yeah!)
    un esibizione veramente stupenda

  8. #8

    Re: Tecnica: Stefano Di Battista

    a me sinceramte stucca un po'...
    grandissimo sassofonista per caritÃ*, ma non ne posso piu' di sentire night in tunisia suonata cosi'.
    Forgive me Charlie Parker, wherever you are.
    clicca qui!
    JAZZ SHIRT

  9. #9

    Re: Tecnica: Stefano Di Battista

    Non ne sa mezza di armonici Di Battista..... :lol: :lol: :lol: :lol: :half:
    SOPRANO SEMICURVO R&C R1 Jazz
    Bari 6*, Vandoren 3
    Tenore R&C R1
    Jody Jazz 6*, Rico 3
    Akai EWI 4000s +modulo Yamaha Motif XS Rack
    + Yamaha VL70m con Turbo Patchman

  10. #10

    Re: Tecnica: Stefano Di Battista

    Che mostro ragazzi :slurp:
    A. Selmer SAII 80 (1991)
    Francois Louis Spectruoso Signature SP205

    T. ​Buescher True Tone stencil (192x)
    Pillinger NYT HB 8 reworked by SB

    Ewi Solo

  11. #11

    Re: Tecnica: Stefano Di Battista

    Citazione Originariamente Scritto da KoKo
    a me sinceramte stucca un po'...
    grandissimo sassofonista per caritÃ*, ma non ne posso piu' di sentire night in tunisia suonata cosi'.

    Ti stucca? inizia a suonare così poi se ne riparla...
    Ma ti rendi conto che sei di fronte a uno dei più grandi sassofonisti di tutti i tempi?
    Secondo me non l'hai ascoltato bene,RIASCOLTALO :D-:
    ALTO CONN chu berry 1927 /MEYER 5
    TENORE KEILWERTH N.K. 1959 / ESM 8
    ance VANDOREN

  12. #12

    Re: Tecnica: Stefano Di Battista

    :half: :half: :half: :half: :half: :half: :half: :half: :half: :half: :half: :half: :half: :half:
    ALTO CONN chu berry 1927 /MEYER 5
    TENORE KEILWERTH N.K. 1959 / ESM 8
    ance VANDOREN

  13. #13
    Sostenitore Sostenitore SaxForum
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    Isolano ma non isolato
    Messaggi
    4,734

    Re: Tecnica: Stefano Di Battista

    in questi casi si dice....Minchiaaaaaa!!!!! :lol: :lol: :lol: :lol: :saxxxx))) :saxxxx))) :saxxxx))) :saxxxx)))
    Tenore Grassi Ammaccato '77
    Tenore Conn Transitional '34
    Tenore Grassi Wonderful '81
    Otto Link STM Usa 7*, Otto Link STM 105 Floridizzato da Paolo Porta, Rigotti 3 Strong
    Alto Grassi '76,
    Otto Link HR 7*, Rigotti 2 strong
    Soprano Grassi Prestige Bimbo '82
    Keilwerth 6*, Rigotti 3 strong

  14. #14

    Re: Tecnica: Stefano Di Battista

    si sa possiede una tecnica mostruosa,però a mio parere passato lo stordimento per la performance "ginnica" non ti lascia dentro tanto, preferisco il suo album abaut roma che trovo fantastico, premetto che di battista mi piace tantissimo e possiedo direi quasi tutti i suoi cd e tutti comprati regolari perchè merita veramente e certi musicisti vanno sostenuti.
    però quando mettono troppe note come tanti sassofonisti bravissimi tendono a fare perdono in "poesia". e purtroppo gli ultimi album di tanti sassofonisti sembrano andare in questa direzione.
    Ten. Selmer MK6 1958- ottolink slant signature 9
    Contr. Selmer refer. 54 Hammingbird , Gottsu 7
    Sopr. Yamaha 82zr ,Yamaha 62 R .Ottolink slant 8-9
    Barit. King Zephir.1943 Selmer s. action serie II disc.LA. Berg.Lars. met.120

  15. #15

    Re: Tecnica: Stefano Di Battista

    sono abbastanza d'accordo con te sul fatto che l'eccesso di virtuosismo possa diventare un po' noioso ma è anche vero che quando il virtuosismo è a livelli così alti fa morire di invidia chi ascolta....e un grande musicista vive di queste cose,gli piace far sentire quello che "sa fare",e per questo uno come Di Battista avrÃ* passato metÃ* della sua vita (o anche di più) a studiare le scale,i patterns e le note lunghe apposta per far sentire chi è,come tutti i grandi virtuosi a partire da Parker etc....
    ALTO CONN chu berry 1927 /MEYER 5
    TENORE KEILWERTH N.K. 1959 / ESM 8
    ance VANDOREN

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Stefano Di Battista - Woman’s Land
    Di Alessio Beatrice nel forum Novità in CD e DVD
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 2nd July 2011, 23:37
  2. Stefano Di Battista
    Di nel forum Sax jazz e blues
    Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 2nd May 2011, 10:06
  3. Stefano Di Battista: attacco di follia
    Di alto23 nel forum Files dal Web
    Risposte: 31
    Ultimo Messaggio: 30th April 2010, 22:54
  4. Stefano Di Battista al tenore - Roma - 02 Giu 2006
    Di GeoJazz nel forum La bacheca degli artisti
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 15th March 2010, 14:10
  5. settaggi stefano di battista
    Di nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 8th May 2008, 17:58

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •