Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 22 di 22

Discussione: J.M. Londeix: "esercizi meccanici", che ne pensate?

  1. #16

    Re: J.M. Londeix: "esercizi meccanici", che ne pensate?

    ma si scherzavo,che cos'è i jazzisti non lo usano? anzi!

    era solo per dare manforte ad alessio :alè!!)
    Sax And The City Blog
    Music,Jazz,Nightlife

    B&S Vintage sn. 4258 tenor sax
    Jody Jazz HR 7* - Francois Louis Ultimate - Vandoren V16 3.5

    Yamaha YAS 275 alto sax/Lawton Metal 6/Vand.4

    Gibson mat. 31510106 Trumpet Bb
    Bach 7c

  2. #17

    Re: J.M. Londeix: "esercizi meccanici", che ne pensate?

    ctrl ;)
    ..... il vecchio alessio :lol:
    Salsax , "DISCEPOLO del NOUS"

    Soprano > Selmer, Super Action III Serie
    Alto > Selmer, Super Action II Serie Jubileé / SML RevD
    Tenore > Yanagisawa T902 / SML GoldMedal
    Baritono > Conn 12M

  3. #18

    Re: J.M. Londeix: "esercizi meccanici", che ne pensate?

    vecchio???? :shock: sei tu che sei troppo giovane!
    "Non basta consacrare molte ore del giorno alla scale o agli esercizi di agilità; ciò che importa più di tutto è di studiare la sonorità in tutte le sue gradazioni e soprattutto l'arte di legare i suoni fra di loro."

  4. #19

    Re: J.M. Londeix: "esercizi meccanici", che ne pensate?

    Citazione Originariamente Scritto da salsax
    Ho deciso apriro un topic da paura con titolo "il metronomo , questo sconosciuto" :lol:
    L'ho giÃ* aperto io tempo fa :saputello !!!
    Vox clamantis in deserto :saputello !!
    Selmer Lover

  5. #20

    Re: J.M. Londeix: "esercizi meccanici", che ne pensate?

    Il metodo in questione, come quasi tutti i testi di Londeix, presenta un approccio innovativo allo strumento: invece di studiare centinaia e centinaia di studietti inutili e antimusicali per acquisire velocitÃ* digitale, la quale poi risulta parziale poichè la maggiorparte degli studi sono in tonalitÃ* "facili", il buon Londeix va al "succo" della tecnica digitale al suo "grado 0" analizzando singolarmente tutti i passaggi e quasi tutte le combinazioni di note.
    Il problema di tutti i metodi di questo tipo sta nell'approccio spesso sbagliato che può portare al nulla più assoluto: ogni esercizio va eseguito dapprima con un metronomo assai lento e ALMENO per un minuto di seguito senza fermarsi (si respira quando se ne ha bisogno, ovviamente) puntando non solo alla pulizia e alla regolaritÃ* ritmica ma anche alla omogeneitÃ* di suono. Una volta acuisito l'esericizio si passerÃ* a velocizzarlo gradualmente (1 tacca di metronomo=un minuto di studio ALMENO).
    Conviene, soprattutto a livelli bassi, non tralasciare nemmeno gli esercizi che apparentemente sembrano facili o stupidi: tralasciandoli si potrebbero avere delle mancanze negli esercizi pi complessi. Ad es.: l'esercizio SOL-LA sebbene banale, è un esercizip fondamentale per il potenziamento dell'anulare, dito debole e che spesso si ha difficoltÃ* a coordinare con le altre dita. Di conseguenza se non si potenzia questo dito si potrebbero avere problemi su passaggi più complessi, come ad esempio sul passaggio RE-LA (e molti altri ovviamente).
    Dal sopranino al baritono R&C
    http://www.davidbrutti.com

  6. #21

    Re: J.M. Londeix: "esercizi meccanici", che ne pensate?

    david ha perfettamente ragione , ogni esercizio serve a qualcosa anche se sembra semplice . ;)
    Citazione Originariamente Scritto da Nous
    Citazione Originariamente Scritto da salsax
    Ho deciso apriro un topic da paura con titolo "il metronomo , questo sconosciuto" :lol:
    L'ho giÃ* aperto io tempo fa :saputello !!!
    vado subito a cercarlo per discuterne :D-:
    Salsax , "DISCEPOLO del NOUS"

    Soprano > Selmer, Super Action III Serie
    Alto > Selmer, Super Action II Serie Jubileé / SML RevD
    Tenore > Yanagisawa T902 / SML GoldMedal
    Baritono > Conn 12M

  7. #22

    Re: J.M. Londeix: "esercizi meccanici", che ne pensate?

    Allora esiste un topic sull'argomento :bravo: quoto con salsax anche un esercizietto facile serve a qualcosa
    Sax Yamaha YAS-875 Custom Ex <3
    Bocchino Yamaha 4C
    Ance Vandoren 3

    Buona Musica!

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 23rd September 2013, 13:15
  2. Londeix "les gammes"???
    Di Il.neo.sax nel forum Libri e metodi
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 17th December 2012, 17:22
  3. Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 23rd July 2012, 11:04
  4. consigli per pezzi jazz """""facili""""" da studiare
    Di seethorne nel forum La musica in generale
    Risposte: 23
    Ultimo Messaggio: 2nd April 2011, 19:10
  5. "Le Saxophone en Jouant" - J. M. Londeix
    Di Aktis_Sax nel forum Libri e metodi
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 15th July 2010, 14:43

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •