Risultati da 1 a 5 di 5

Discussione: Esame di "Teoria e solfeggio": quali argomenti studiare?

  1. #1

    Esame di "Teoria e solfeggio": quali argomenti studiare?

    Qualcuno saprebbe dirmi con esattezza gli argomenti di teoria che bisogna studiare per l'esame di teoria e solfeggio? Non parlo della parte pratica, parlo proprio delle nozioni teoriche, perchè sinceramente non ho ben chiaro dove si debba arrivare...
    "Non basta consacrare molte ore del giorno alla scale o agli esercizi di agilità; ciò che importa più di tutto è di studiare la sonorità in tutte le sue gradazioni e soprattutto l'arte di legare i suoni fra di loro."

  2. #2

    Re: teoria e solfeggio

    quoto in pieno la domanda di aktis , il mio maestro dice che dopo la terza media ( per ora faccio la seconda) farò esami di solfeggio . sono anni che studio ma anche io non ho ben chiaro dove devo arrivare.... :BHO:
    Salsax , "DISCEPOLO del NOUS"

    Soprano > Selmer, Super Action III Serie
    Alto > Selmer, Super Action II Serie Jubileé / SML RevD
    Tenore > Yanagisawa T902 / SML GoldMedal
    Baritono > Conn 12M

  3. #3

    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Somewhere under the sky
    Messaggi
    4,230

    Re: teoria e solfeggio

    Per la parte teorica indicativamente:

    - Il suono e le sue qualitÃ*
    - Le figure e i valori
    - La misura
    - Il prolungamento del suono e le legature
    - Sincope e contrattempo
    - Alterazioni
    - Analisi degli intervalli
    - Scale, tonalitÃ*, gradi fondamentali, caratteristici e principali
    - Circolo delle quinte e tonalitÃ* omofone
    - Suoni armonici
    - Gruppi irregolari
    - Abbellimenti
    - Ictus iniziale e finale
    - Accordi
    - Trasporto

    Per la parte pratica: solfeggi parlati in chiave di Sol, setticlavio, dettato musicale melodico, solfeggi cantati, trasporto un tono sopra e un tono sotto.

    ;)
    Soprano: Selmer Serie III - Borgani Jubilee Vintage - Vandoren & Bari mpc
    Alto: Borgani Jubilee Silver - Jody Jazz HR* - Selmer Soloist
    Tenore: Selmer Mark VI - Jody Jazz MPC

  4. #4

    Data Registrazione
    Dec 2007
    Località
    dalle parti di Siracusa
    Messaggi
    1,216

    Re: teoria e solfeggio

    nn so se può aiutare, ma io per la prova teorica dell'esame in questione ho utilizzato il "diapason" scritto da S.Orecchio. è un libecolo al'apparenza insulso e piccolo, però per l'esame di teoria è molto esaustivo e chiaro. ;)
    Alto:Yamaha Yas62.
    Alto Selmer Mark7
    Imboccature : Selmer soloist c**, Meyer 6m (Bucci refaced). Legatura: FL pure brass

  5. #5

    Re: teoria e solfeggio

    non so , io studio pozzoli , donorÃ* e ciriaco .
    Salsax , "DISCEPOLO del NOUS"

    Soprano > Selmer, Super Action III Serie
    Alto > Selmer, Super Action II Serie Jubileé / SML RevD
    Tenore > Yanagisawa T902 / SML GoldMedal
    Baritono > Conn 12M

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. consigli per pezzi jazz """""facili""""" da studiare
    Di seethorne nel forum La musica in generale
    Risposte: 23
    Ultimo Messaggio: 2nd April 2011, 19:10
  2. Esame di "Teoria e solfeggio": su quali libri studiare?
    Di Nous nel forum Scuole e Conservatori
    Risposte: 30
    Ultimo Messaggio: 4th August 2010, 13:18
  3. Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 6th July 2010, 23:15
  4. Nuove sezioni: "Argomenti di rilievo"
    Di Alessio Beatrice nel forum SAXFORUM.IT
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 4th June 2009, 23:03

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •