Pagina 6 di 9 PrimaPrima ... 45678 ... UltimaUltima
Risultati da 76 a 90 di 123

Discussione: Tenore Trevor James Revolution II: mooolto buono!

  1. #76
    Visitatore

    Re: Tenore Trevor James Revolution II: mooolto buono!

    Citazione Originariamente Scritto da emiliosansone
    Concordo pienamente con quanto qua sopra espresso da MBB e da Isaak. Discordo con quanto dice Nous: le faccine proposte da Alessio sono addirittura eccessive, relativamente alle comunicazioni interne del forum.
    Non ho ben capito che problema hai con le faccine...aiutano a far capire ad esempio che si sta sdrammatizzando e alleggeriscono il discorso.
    Premesso ciò ammetto di esser stato particolarmente antipatico nei tuoi confronti e me ne scuso.
    Sul prezzo dell'Eastman, il tuo dire "a detta di New York" non è molto carino, se ti dico così è perchè l'ho pagato quella cifra, non mi sembra il caso allegare la contabile di bonifico con il mio n. di c/c..... Ora i prezzi sono leggermente aumentati e per 450 ti porti a casa il modello base.
    Per quanto riguarda Daminelli il discorso si lega alla Selmer, in quel negozio sono proprio loro a denunciare la scarsa qualitÃ* di quei sax ma guarda caso è proprio il marchio che concede meno margine di tutti ai rivenditori.

    Comunque...attenzione attenzione...per rimanere in topic....ieri sera ho provato un Trevor Rev. II!!!!
    Il sax l'ha acquistato un mio conoscente on-line circa un mese e mezzo fa dall'Inghilterra.
    Eviterò le impressioni personali per interrompere la "guerra di religione".
    Posso dire pertanto che dopo soli 50 giorni di vita il tampone del C basso si è deformato, il sax è giÃ* da regolare perchè non chiude benissimo (e il proprietario afferma che da nuovo invece si...) e che il kiver non viene bloccatto perfettamente (problema assolutamente risolvibile).
    Per il resto tutto ok, anche l'intonazione, solo le note basse sono da gestire attentamente.

    Ho evitato le faccine.....

  2. #77

    Re: Tenore Trevor James Revolution II: mooolto buono!

    Citazione Originariamente Scritto da New York nights
    Non ho ben capito che problema hai con le faccine...aiutano a far capire ad esempio che si sta sdrammatizzando e alleggeriscono il discorso.
    E' difficile selezionarle bene :saputello !!

    Citazione Originariamente Scritto da New York nights
    Comunque...attenzione attenzione...per rimanere in topic....ieri sera ho provato un Trevor Rev. II!!!!
    Il sax l'ha acquistato un mio conoscente on-line circa un mese e mezzo fa dall'Inghilterra.
    Eviterò le impressioni personali per interrompere la "guerra di religione".
    Premesso che secondo me sarebbero interessanti per tutti, dato che è il parere di qualcuno che ne capisce, se non vuoi scriverli qui ti seccherebbe mandarmeli via pm? Così decido se vendere uno dei miei gioelli e prendere due o tre di questi ;)

    Citazione Originariamente Scritto da New York nights
    Posso dire pertanto che dopo soli 50 giorni di vita il tampone del C basso si è deformato,
    :shock: :shock: :shock:
    Come è possibile ?? Credo che sia una delle cose più improbabili su uno strumento (nuovo o usato che sia).

    Citazione Originariamente Scritto da New York nights
    Per il resto tutto ok, anche l'intonazione, solo le note basse sono da gestire attentamente.
    Altra cosa che non capisco..li vendono come strumenti ideali per gli allievi, e poi le note più ostiche per un cucciolo di sassofonaio sono da gestire attentamente? Spero che almeno l'emissione sia facile come dicono, a me personalmente l'intonazione dice poco o nulla da sola (ho sentito strumenti intonatissimi con una voce fredda ed impersonale, e strumenti di intonazione difficoltosa con una voce che meritava lo sforzo aggiuntivo).
    Impressioni sulla meccanica?
    Vox clamantis in deserto :saputello !!
    Selmer Lover

  3. #78
    Visitatore

    Re: Tenore Trevor James Revolution II: mooolto buono!

    Agigungo che lo strumento è molto leggero e risponsivo...ovviamente...
    Il tampone si è deformato nel senso che anche quello non chiude più bene, ma il difetto è visibile ad occhio nudo, forse la pelle è troppo tirata da un lato, ovviamente si può sostituire!

    Per Nous, ecco le mie impressioni personali:
    suono molto chiaro, un pò afono a mio dire, se si spinge molto tende a rompersi.
    I sovracuti vengono bene e non bisogna neache sforzarsi troppo, le solite note sfigate , C# D intermedie, G# ecc.. sono bruttine ma non eccessivamente.
    Non vedo grosse differenze con un YTS 232 della Yamaha se non che quest'ultimo mi dia un impressione di maggior soliditÃ*.

  4. #79
    Visitatore

    Re: Tenore Trevor James Revolution II: mooolto buono!

    Personalmente non ho nessun problema con le faccine. E' solo che le reputo "pleonastiche", come ho giÃ* detto: se uno è capace di esprimersi chiaramente non ha bisogno di quel tipo di orpello per "aiutarsi". Ho visto invece che in alcuni casi ne fai largo uso.

    Non c'è bisogno di scusarsi, New York: è noto che quando in un forum arriva un "intruso" qualcuno cerca sempre di dimostrare che costui è un imbecille, soprattutto se l'intruso parte affermando cose non particolarmente condivise dagli altri. L'importante è che il discorso si mantenga su binari fisiologici e non sul "vediamo chi ce l'ha più duro", cosa che generalmente degenera verso l'infantilismo e, alla lunga, tedia tutti gli altri.

    A quanto mi consta, dal Daminelli non tentano di "affossare" i Selmer, dato che ce li hanno in negozio e devono pur venderli. Si limitano ad esprimere le loro opinioni confrontandoli con tutti gli altri marchi e, presumibilmente, ascoltando gli innumerevoli pareri dei musicisti che passano da loro anche semplicemente per provare gli strumenti. Per quanto riguarda il loro margine di profitto, non credo che sia inferiore ai Trevor. In pratica sto dicendo che se fossi uscito da quel negozio con un SA III invece che col Trevor, per loro sarebbe stata la stessa cosa o, forse, anche meglio. Dopo di che, è chiaro che lo scopo precipuo di qualsiasi commerciante è quello di vendere i prodotti che ha in negozio. Se uno va dal Daminelli e si mostra orientato all'acquisto di un Selmer, mi pare strano che gli si dica "Ma nooo! Ho qui il Trevor. Comprati quello". Se un altro si mostra "incerto" e non sa bene che pesci pigliare, oppure se è giÃ* orientato verso uno Yanagisawa o altro, è chiaro che ci può "scappare" un paragone non particolarmente favorevole al "primario marchio storico".

    Mi fa piacere che tu abbia soffiato nel Trevor Revolution II, New York. Non hai specificato il taglio, ma devo presumere che sia un tenore. Sono "costretto" :D :D :D (notare le faccine) a concordare col Nous: il tampone del C basso è uno di quelli che dovrebbero dare meno problemi in assoluto, sul tenore. Ribadisco, comunque, che il suddetto costruttore propone ben 5 anni di garanzia sui suoi prodotti. Chiaramente è sconveniente farsi effettuare la riparazione in garanzia, se si deve mandare lo strumento dall'Italia all'Inghilterra, luogo d'acquisto.

    Discordo tuttavia "ferocemente" :D :D :D (notare le faccine, sostituibili con un "si fa per dire") con alcune tue impressioni sonore, New York: lo strumento ha un timbro molto ben centrato, che si può variare a piacimento dal chiaro allo scuro semplicemente sostituendo il bocchino. Attualmente, per esempio, sto utilizzando il suo bocchino originale, meno aperto dell'Otto Link fin qui utilizzato, ma molto ben costruito, e mi risulta un fatto strano: utilizzando un'ancia Hemke n° 3 "in rodaggio", risultano più pieni gli acuti e i sovracuti rispetto ai bassi. Il timbro è leggermente più chiaro. Non esistono, tuttavia, difficoltÃ* di emissione sulle note gravi in nessuno dei due casi. E' altrettanto evidente, New York, che se tu hai provato uno strumento col tampone del C basso che non chiude bene, non puoi emettere facilmente i bassi. Discordo pure su un altro fatto: su questo strumento non esistono "note sfigate". Inoltre il timbro è in generale ben migliore dello Yamaha da studio.

    Dato che non intendo, a mia volta, instaurare ulteriori "conflitti ideologici" ben poco significativi, aggiungo ancora poche righe, leggermente OT, eventualmente asportabili dai Moderatori, evitando con ciò di aprire ulteriori e noiosi topic su questo argomento in altre sezioni:

    A mio modesto parere la serie Revolution II del Trevor è la migliore in assoluto di questo costruttore relativamente al rapporto qualitÃ*/prezzo. Le altre due linee (La "Classic", da studio e la "Signature custom" super-accessoriata) sono meno convenienti. La Classic costa poco meno della Revolution ma è meno rifinita e, presumibilmente, a quel livello esistono delle "cinesate" equivalenti ma meno costose. La Custom (bronzo, argento, ottone e ottone rosso) è ottima ma si parte da prezzi almeno 2 volte maggiorati rispetto ai Revolution. Questa ultima linea (la Custom) rimane tuttavia molto conveniente rispetto agli Yanagisawa super-professionali. Questo vuol dire che se uno vuole, per esempio, a tutti i costi un tenore in argento massiccio o in bronzo risparmia un bel pacco di soldi comprando un Trevor rispetto a uno Yanagisawa. Naturalmente rischia di più se poi si pente dell'acquisto e cerca di rivenderlo usato. Almeno qua in Italia è difficile che riesca a rivenderlo "limitando i danni".

    La serie Revolution II, inoltre, è l'unica del Trevor che comprende tutti e 4 i tagli principali (soprano, contralto, tenore, baritono), oltre al soprano curvo. Quest'ultimo è molto ben fatto. Era sul banco quando ho acquistato il tenore e l'ho "palpato" (il soprano curvo). Ha un'ottima meccanica, equivalente a quella degli altri oggetti di questa serie. Le chiavi basse non sono spostate sulla destra della campana, ma questo può essere un vantaggio, su strumenti dalle dimensioni così contenute, dato che l'azione dinamica è più immediata, confrontandola con quella del mio Yanagisawa SC 991. Non vi posso dire niente sull'intonazione (notoriamente più difficoltosa sul soprano rispetto agli altri tagli) nè sul timbro, dato che non l'ho "soffiato". Tuttavia posso affermare che se lo strumento suona bene è sicuramente molto concorrenziale rispetto allo Yani SC 991 come prezzo.

  5. #80
    Moderatore L'avatar di Blue Train
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Genova
    Messaggi
    6,623

    Re: Tenore Trevor James Revolution II: mooolto buono!

    Citazione Originariamente Scritto da emiliosansone
    ... è noto che quando in un forum arriva un "intruso" qualcuno cerca sempre di dimostrare che costui è un imbecille, soprattutto se l'intruso parte affermando cose non particolarmente condivise dagli altri.
    Non so se questo accade nei forum, frequento solo questo, ma sicuramente non è lo spirito di questo Forum, qui non c'è nessun intruso e tantomeno si cerca di dimostrare che qualcuno sia un imbecille, le diverse opinioni sono l' anima del Forum stesso ... considerando poi che si parla di saxofoni e di musica, un hobby per la maggior parte di noi.
    Scusate l' OT.

  6. #81
    Visitatore

    Re: Tenore Trevor James Revolution II: mooolto buono!

    Per note basse intendo la mano dx...sul suono chiaro è ovviamente una mia impressione, uso il medesimo set up da ormai molto tempo, per cui l'impressione sonora è comunque in relazione ad altri sax (mio compreso che di natura è molto scuro) con la medesima imboccatura.
    Il chiaro o scuro oltre che dal becco (e comunque io ritengo sempre che conti di più il manico...) dipende soprattutto dal canneggio del fusto.
    Per tutte le altre impressione chiarisco che erano d'accordo con me anche altri due sassofonisti presenti al "test" e che tutti abbiamo provato anche il YTS 275 di uno dei tre.
    Comunque sono d'accordissimo con te, i sax non vanno comprati on-line, si rischia di prendere un modello sfigato. Poi dall'Inghileterra!!!
    L'ideale sarebbe che all'aquisto del sax si potesse provare due modelli uguali.

  7. #82
    Visitatore

    Re: Tenore Trevor James Revolution II: mooolto buono!

    Citazione Originariamente Scritto da Blue Train
    Citazione Originariamente Scritto da emiliosansone
    ... è noto che quando in un forum arriva un "intruso" qualcuno cerca sempre di dimostrare che costui è un imbecille, soprattutto se l'intruso parte affermando cose non particolarmente condivise dagli altri.
    Non so se questo accade nei forum, frequento solo questo, ma sicuramente non è lo spirito di questo Forum, qui non c'è nessun intruso e tantomeno si cerca di dimostrare che qualcuno sia un imbecille, le diverse opinioni sono l' anima del Forum stesso ... considerando poi che si parla di saxofoni e di musica, un hobby per la maggior parte di noi.
    Scusate l' OT.
    Molto bene, Blue Train: il tuo OT mi calza come un guanto. Ti ringrazio.

  8. #83
    Visitatore

    Re: Tenore Trevor James Revolution II: mooolto buono!

    Citazione Originariamente Scritto da New York nights
    Per note basse intendo la mano dx...
    Ehhhh... lavacca, New York... devo presumere che hai provato uno strumento "sfigato"... ci sarÃ* qualche sfiato più sopra, oltre al C basso. In quelle condizioni pure il timbro ne può venire parecchio peggiorato. Ti assicuro che se lo strumento è a posto l'emissione è facile e naturale su tutta l'estensione, dopo aver "rodato" l'ancia.

  9. #84
    Visitatore

    Re: Tenore Trevor James Revolution II: mooolto buono!

    Fuori OT...prova le plasticazze BARI STAR!!! Fidati!!!

  10. #85

    Re: Tenore Trevor James Revolution II: mooolto buono!

    Ciao Emilio :D chiedo scusa per il piccolo OT :half: mi piacerebbe sapere quanto costava il soprano curvo di cui hai parlato :D il soprano curvo è una mia vecchia fissa però quelli che ho visto in giro costano un pò troppo per le mie tasche :zizizi)) magari se ha un prezzo allettante un giorno vedo di trovare un posto dove possa provarlo e chissÃ* :azzangel .......altra domanda esistono vari modelli/finiture del curvo :BHO: ? Casomai potresti darmi un link dove vederli? Grazie :half:
    Tenore Yamaha YTS 62 - Drake Boney James 8* - Rico Plasticover 3 - Rovner Versa

    Sikania Live Band

  11. #86
    Moderatore L'avatar di Isaak76
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Monza e Brianza
    Messaggi
    10,660

    Re: Tenore Trevor James Revolution II: mooolto buono!

    Ciao SalVac,
    Prova a guardare nel Sito Ufficiale http://www.trevorjames.com/products.cgi?inst=sax
    oppure da Dampi per visionare i prezzi http://www.daminellipietro.it/Sax_Soprani-L4-L.music

    ;)
    Soprano: Yamaha Yss-475II
    Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
    Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
    Vandoren V5 T35 & V16 T7
    WBS M2 7
    Tenore: Grassi Professional '86
    Otto Link STM 6*
    WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)

    La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
    Charlie Parker

  12. #87
    Visitatore

    Re: Tenore Trevor James Revolution II: mooolto buono!

    Citazione Originariamente Scritto da SalVac85
    Ciao Emilio :D chiedo scusa per il piccolo OT :half: mi piacerebbe sapere quanto costava il soprano curvo di cui hai parlato :D il soprano curvo è una mia vecchia fissa però quelli che ho visto in giro costano un pò troppo per le mie tasche :zizizi)) magari se ha un prezzo allettante un giorno vedo di trovare un posto dove possa provarlo e chissÃ* :azzangel .......altra domanda esistono vari modelli/finiture del curvo :BHO: ? Casomai potresti darmi un link dove vederli? Grazie :half:
    Caro SalVac: mi pare che ai tuoi quesiti abbia giÃ* risposto Isaak, qua sopra, fornendoti i link relativi. Il modello che ho "manipolato", se non ricordo male, era un "silver frosted". Occhio, però, che in questa sezione siamo OT. Qua si dovrebbe parlare esclusivamente di sax tenori.

    Rimane il fatto che al momento il marchio Trevor è piuttosto sconosciuto a livello nazionale, come tanti altri. Ciò vuol dire che questi prodotti non sono facilmente disponibili per una prova pratica, dato che ben pochi commercianti si "azzardano" a proporli ai clienti. Come ho giÃ* detto all'inizio di questa lunga discussione, il fatto che io abbia acquistato un tenore Trevor si deve a un evento fortuito: ero andato dal Daminelli per provare dei contralti e, in quella occasione, mi sono persuaso che quel marchio produce roba buona. Non credo che sia l'unico che produce strumenti di buon livello a prezzi relativamente "stracciati".

    Il sax tuttavia, è ormai diventato uno degli strumenti a fiato più popolari del mondo. Perciò anche i soprani curvi si possono trovare dappertutto. Il vero problema sta nel riuscire a valutarli sul piano prestazionale complessivo indipendentemente dal "blasone" che ostentano. In altri termini sto dicendo che potresti trovare un valido soprano curvo dalle tue parti, marchiato "xyz" invece che "Trevor James", che ti costa molto meno di uno Yanagisawa. E' altrettanto ovvio che il tester destinato a giudicare l'oggetto deve essere competente sui sax soprani e scevro da preconcetti...

  13. #88
    Visitatore

    Re: Tenore Trevor James Revolution II: mooolto buono!

    Bon. Concludo le informazioni su questo tenore dicendo che si è ripresentato il problema dell'"incontinenza". Pare proprio che ci sia un difetto di ermeticitÃ* alla giunzione fusto/campana smontabile, dato che il resto della meccanica è del tutto asciutto.

    E così ieri ho tirato giù un po' di piattelli in quella zona in modo da spalmare un leggero strato di silicone trasparente all'interno del giunto.

    Se neppure così la faccenda si risolve smonterò la campana e farò una siliconata "più seria".

    Voi direte che sono un pazzoide (e avete ragione), dato che lo strumento è nuovo, è ovviamente in garanzia, e il Daminelli mi ha detto di portarglielo che ci pensa lui.

    Il fatto è che i pazzoidi hanno un approccio più "diretto" a questi tortuosi oggetti metallici e, fino a che possono, cercano di provvedere in proprio. Della garanzia, per la veritÃ*, non mi interessa molto, dato che ormai mi sono persuaso che lo strumento non ha alcun altro difetto.

    Per quanto mi riguarda ho concluso. Dal mio angolo visuale confermo che questo Trevor è un gran bel tenore. A presto, ragazzi.

  14. #89

    Re: Tenore Trevor James Revolution II: mooolto buono!

    Il problema mi sa che una volta che ci metti le mani sopra la garanzia finisce...come per ogni cosa! :saputello
    L'unica rabbia che posso provare è verso di me, quando non riesco a suonare quello che voglio (J.Coltrane)

    Tenore YTS-61; Soprano Selmer SA I - Alto Grassi 1974

    DisegniJazz

  15. #90

    Re: Tenore Trevor James Revolution II: mooolto buono!

    Citazione Originariamente Scritto da emiliosansone
    ormai mi sono persuaso che lo strumento non ha alcun altro difetto.
    Fammi capire meglio : un sax che perde dalla campana secondo te non ha alcun difetto :shock: ?

    Sarò io pesante, petulante & pedante, ma non riesco a capire la scelta di mettere mano tu personalmente sullo strumento..così invalidi la garanzia. Io personalmente gli strumenti li porto dal mio riparatore di fiducia per ogni minimo intervento di routine.
    Vox clamantis in deserto :saputello !!
    Selmer Lover

Pagina 6 di 9 PrimaPrima ... 45678 ... UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Trevor James - 3740BK Revolution II
    Di 1996sax nel forum Contralto
    Risposte: 27
    Ultimo Messaggio: 30th November 2011, 20:25
  2. Risposte: 24
    Ultimo Messaggio: 3rd June 2010, 19:27
  3. Recensioni: Tenore Trevor James Revolution II
    Di Blue Train nel forum Tecnica
    Risposte: 40
    Ultimo Messaggio: 15th June 2009, 21:29
  4. Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 18th June 2008, 18:05

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •