Pagina 4 di 9 PrimaPrima ... 23456 ... UltimaUltima
Risultati da 46 a 60 di 123

Discussione: Tenore Trevor James Revolution II: mooolto buono!

  1. #46

    Re: Tenore Trevor James Revolution II: mooolto buono!

    Citazione Originariamente Scritto da Mandrake
    Si parla spesso del fatto che i sax vanno provati poiche' 2 esemplari distinti, ancorche della stessa marca modello e epoca di produzione possono avere differenze anche notevoli.

    Allora, poiche' Emiliosansone vanta grande esperienza e dunque va ritenuto in prima istanza affidabile nei suoi giudizi, perche' non ipotizzare che il suo TJ sia un esemplare venuto particolarmente bene e/o il suo BC non lo sia altrettanto?
    Ciao, concordo in linea di massima con quello che dici..però una Fiat Panda venuta particolarmente bene resta comunque una Fiat Panda,non diventa un'Alfa Romeo. Funziona, vale più o meno quanto costa..ma nessuno andrÃ* mai da un alfista a dirgli che la propria panda rende come l'Alfa GT. E questo anche senza provare l'Alfa GT ;)
    Poi certamente può essere che un'Alfa GT nasca difettosa, ma sarÃ* un evento eccezionale.

    e anche quelli di chi e' piu' scevro da preconcetti nei suoi giudizi e tende a basarsi solo sulla sua esperienza diretta e sulla sua personale capacita' di valutazione (cosa che mi sta benissimo ...con 40 anni di suono alle spalle).
    Stai dicendo che io e N.Y.K. non abbiamo mai provato altri sassofoni oltre ai nostri :lol: ?
    Mi tiro fuori dalla discussione prima che degeneri troppo..scusatemi se tengo la mia scuderia di strumenti :saputello
    Vox clamantis in deserto :saputello !!
    Selmer Lover

  2. #47
    Visitatore

    Re: Tenore Trevor James Revolution II: mooolto buono!

    Bon! Vedo con piacere che parecchi di voi mi hanno capito, come risulta dagli ultimi interventi di Mandrake e FColtrane qua sopra. New York e Nous mi costringono, invece, a ripetere ancora una volta (e me ne scuso con questa comunitÃ*) quello che ho giÃ* ampiamente specificato. Vi prometto che è l'ultima volta, in seguito non lo ripeterò più:

    Il qui presente vecchiaccio NON HA preclusioni ideologiche di nessun tipo. Sono abituato a valutare me stesso e gli oggetti che mi circondano in funzione delle prestazioni fornite all'ambiente. Se faccio una cappellata non ho problemi ad ammetterlo. Informandovi che lo strumento Trevor da me acquistato è buono, ho dichiarato semplicemente quello che penso. Non prendo soldi a nessun titolo dal Daminelli nè da nessun altro commerciante di strumenti musicali, tutt'altro: ogni volta che visito un negozio di oggetti sonori rischio di uscirne più "leggero" nel portafoglio.

    Fino ad oggi ho acquistato saxofoni provenienti da Italia, Francia, Germania, Giappone, Cina, Taiwan e "coloniali inglesi", come dice il New York.

    In tutto questo tempo mi sono persuaso che non sempre uno strumento "blasonato" suona meglio di uno sconosciuto (come ha giustamente rilevato Mandrake più sopra), e che non necessariamente un oggetto artigianale è migliore di un prodotto industriale. Non vorrei far salire ulteriormente la pressione al New York, ma mi pare che il Trevor che ho tra le zampe, comunque, sia piuttosto artigianale: all'interno del "bow" è inciso a mano lo stesso numero di serie che compare stampigliato sul fusto.

    E' piuttosto bizzarra l'opinione del New York che si legge più sopra: secondo lui sto dicendo che è fesso chi compra strumenti da parecchie migliaia di euro. In questo caso il primo fesso sarei io, che solo tra Buffet e Yanagisawa "sopravvissuti" alle mie aggressive attenzioni ho dilapidato una piccola fortuna.

    Caro New York: il Buffet non è in vendita. Qua c'è la donna che l'ha salvato dalla putrefazione. Ella mi ha severamente vietato di alienare quello strumento, altrimenti dice che mi taglia i viveri. Prima o poi lo rimetterò a posto per bene e suonerÃ* ancora, quel glorioso pezzo di storia saxofonistica!

    Caro Nous: Mi dovresti specificare dov'è che ho detto che il Trevor è il migliore sassofono del mondo. A me non risulta... Ho semplicemente detto che questo strumento, a mio umile parere, suona come un Selmer ed ha un'ottima meccanica. Punto. Per quanto riguarda i difetti futuri, se sarò ancora su queste pagine, vi avvertirò onestamente, come ho giÃ* fatto. Tra le mie zampacce, purtroppo, tutti i sassofoni prima o poi si "ammalano". Quando comprai il Buffet pensavo di essermi messo a posto a vita con il sax tenore. Non era vero, purtroppo.

    In ultima analisi questa discussione è stata aperta a puro titolo informativo. Non tutti hanno la voglia o la disponibilitÃ* di spendere 3 - 4mila euro per un tenore. A questo punto gli si dice: "aspetta e risparmia" oppure "comprati un usato". Beh, secondo me non è vero. Cominciano ad apparire sul mercato buoni o ottimi strumenti orientali a prezzi abbordabili da larghe masse di consumatori (non necessariamente di marca Trevor). Mi sembra che questo sia un vantaggio per tutti. Naturalmente rimane chiaro che gli strumenti, al momento dell'acquisto, devono essere provati da qualcuno che sa suonarli.

  3. #48

    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Somewhere under the sky
    Messaggi
    4,230

    Re: Tenore Trevor James Revolution II: mooolto buono!

    Citazione Originariamente Scritto da fcoltrane
    ...però questi sax si devono valutare sul lungo periodo.
    Questa affermazione è pienamente condivisibile.
    Una cosa che non è stata sottolineata però è l'uso che si prevede di fare dello strumento, perché in base all'utilizzo lo strumento deve rispondere a determinate caratteristiche.
    Se sono un neofita o comunque faccio un utilizzo limitato dello strumento (solo a casa 2 minuti al giorno, 2-3 volte al mese in banda ecc...) non è necessario ricercare le caratteristiche di uno strumento "megagalattico". Mi è più che sufficiente che lo strumento sia intonato, abbia un suono decente e una meccanica agile. In questi casi, uno strumento da studio può offrire tutto quello di cui si ha bisogno, non serve cercare lo strumento che "libera meglio gli armonici" o quello figo con la chiave del Sol acuto.
    Se studio in Conservatorio e faccio pedalare lo strumento per 5-6 ore al giorno tutti i giorni le esigenze saranno diverse, per cui avrò bisogno di uno strumento perfettamente intonato, con una sonoritÃ* ottima, con una meccanica agilissima e comoda. In questo caso lo strumento deve mettermi a disposizione il massimo della tecnica, per rendere possibile passaggi che altrimenti sarebbero estremamente difficoltosi se non impossibili.
    In più lo strumento deve essere anche "robusto" altrimenti alla 500° volta che ripeto lo stesso passaggio si disintegra tra le mie mani. La componentistica deve essere di ottimo livello perché non posso perdere tempo prezioso a combattere con tamponi che si incollano ogni 3 secondi (per cui utilizzerò tamponi waterproof) o molle che si "smollano" e si arruginiscono al solo pensiero dell'umiditÃ* (perciò utilizzerò molle d'acciaio blu e non le molle in "ferro dolce").
    E' la stessa cosa che succede con le auto: se prevedo di fare un utilizzo prettamente cittadino del veicolo opterò per una piccola e economica citycar, se invece faccio l'agente di commercio dovrò necessariamente optare per un'auto più grande e affidabile che possa digerire bene le migliaia e migliaia di chilometri che dovrò percorrere.
    Questo per dire che è inutile fare paragoni tra strumenti "nati diversi": se uno strumento è nato come strumento da studio vuol dire che ha le sue peculiaritÃ* ed è indirizzato ad un certo tipo di utenza, mentre uno strumento professionale sarÃ* indirizzato ad altro tipo di utenza.
    Poi che possano esserci strumenti ottimi e pessimi sia tra i modelli da studio, intermedi e professionali...è un'altra storia.

    ;)
    Soprano: Selmer Serie III - Borgani Jubilee Vintage - Vandoren & Bari mpc
    Alto: Borgani Jubilee Silver - Jody Jazz HR* - Selmer Soloist
    Tenore: Selmer Mark VI - Jody Jazz MPC

  4. #49

    Re: Tenore Trevor James Revolution II: mooolto buono!

    Citazione Originariamente Scritto da Nous

    Ciao, concordo in linea di massima con quello che dici..però una Fiat Panda venuta particolarmente bene resta comunque una Fiat Panda,non diventa un'Alfa Romeo.5.

    5
    Stai dicendo che io e N.Y.K. non abbiamo mai provato altri sassofoni oltre ai nostri 5
    La Panda e' progettata per fare cose diverse da quella dell'alfa e' costruita per andare piu piano, essere piu leggera, consumare meno ecc , tutti i sax invece sono progettati per (tentare) di fare cio che fanno i migliori, quindi l'analogia non ci sta, l'analogia corretta avrebbe dovuto essere tra l'alfa e una sua copia made in korea .
    .. ti ricordo che le toyota venivano guardate dall'alto in basso 30 anni fa in italia, ancora 15 anni fa al piu' si accettavano i fuoristrada (pallida imitazione di LandRover si diceva...) oggi Toyota e' il 1° produttore mondiale e la sua qualita' assoluta e' riconosciuta.

    circa il secondo punto... Nous (notare la maiuscola in senso di riconosciuta stima ) hai dimenticato un "solo", la tua deduzione e' illecita e non discende dalla mia frase.
    A chiunque segua il thread appare evidente che tutti avete grande esperienza sia diretta che non , ma il peso che si da all'una e all'altra e' diverso.
    Emiliosansone ha lo strumento in mano, gli suona da Dio , gli pare ben costruito e non gli frega nulla di tutte le altre considerazioni, tu e NYK avete posizioni piu' mediate tra le esperienze dirette su strumenti analoghi (ma non quello di EmilioSansone), e quelle piu' indirette tra cui molte facenti parte del "pensiero comune".
    Stando alla pura esperienza diretta, nessuno puo' sostenere che il sax di Emiliosansone sia fatto di metallo di qualita' migliore/peggiore di qualunque altro, o che la meccanica sia meno affidabile, o la laccatura meno buona o...qualunque altra cosa, almeno fino a che non sottopone QUEL sax a test in qualche modo oggettivi.

    Per esempio se lasciate una settimana sul balcone sotto la pioggia il suo e la tua bestia nera, e poi guardate quale e' piu' arrugginito o a quale sono marciti i tamponi... questa e' una prova diretta e oggettiva.

    ...in estrema sintesi.... mi piacerebbe vedere un test: gli iscritti del forum che entrano da Dampi, con cappuccio in testa, e provano tutti i sax che ci sono anche piu' di uno dello stesso modello, e ne fanno una classifica
    ri-pace e bene a tutti
    Walter
    Ten: Yamaha YTS-62 tamponi custom - 8link STM 7 reworked by Mandrake- Vandoren V16

    Alto:: Conn Ladyqualcosa + Yamaha xC+ Vandoren 2,5

    Yamaha WX5+VL70+PatchmanTurbo

  5. #50

    Re: Tenore Trevor James Revolution II: mooolto buono!

    facciamo il test :half: facciamo il test :half: facciamo il test.
    (però meglio in sicilia :ghigno: :ghigno: :ghigno: )
    ciao fra
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  6. #51

    Re: Tenore Trevor James Revolution II: mooolto buono!

    Citazione Originariamente Scritto da Nous
    Premesso quindi che abbiamo uno strumento non studiato per uso professionale, ne consegue che il paragone che hai fatto non ha molto senso
    Mi quoto da pagina uno perchè avevo detto subito che il confronto fatto non aveva molto senso (quoto quindi MBB).
    Vox clamantis in deserto :saputello !!
    Selmer Lover

  7. #52

    Re: Tenore Trevor James Revolution II: mooolto buono!

    Citazione Originariamente Scritto da Mandrake
    Per esempio se lasciate una settimana sul balcone sotto la pioggia il suo e la tua bestia nera, e poi guardate quale e' piu' arrugginito o a quale sono marciti i tamponi... questa e' una prova diretta e oggettiva.
    Non vedo l'ora di togliervi il dubbio :lol:
    Vox clamantis in deserto :saputello !!
    Selmer Lover

  8. #53

    Re: Tenore Trevor James Revolution II: mooolto buono!

    Citazione Originariamente Scritto da Nous
    Citazione Originariamente Scritto da Mandrake
    Per esempio se lasciate una settimana sul balcone sotto la pioggia il suo e la tua bestia nera, e poi guardate quale e' piu' arrugginito o a quale sono marciti i tamponi... questa e' una prova diretta e oggettiva.
    Non vedo l'ora di togliervi il dubbio :lol:
    :lol: :lol: :lol:

    si sa...le prove di laboratorio sono spesso "distruttive" :fischio: :azzangel
    Ten: Yamaha YTS-62 tamponi custom - 8link STM 7 reworked by Mandrake- Vandoren V16

    Alto:: Conn Ladyqualcosa + Yamaha xC+ Vandoren 2,5

    Yamaha WX5+VL70+PatchmanTurbo

  9. #54

    Re: Tenore Trevor James Revolution II: mooolto buono!

    Citazione Originariamente Scritto da Nous
    Citazione Originariamente Scritto da Mandrake
    Per esempio se lasciate una settimana sul balcone sotto la pioggia il suo e la tua bestia nera, e poi guardate quale e' piu' arrugginito o a quale sono marciti i tamponi... questa e' una prova diretta e oggettiva.
    Non vedo l'ora di togliervi il dubbio :lol:
    NO !!!! la bestia nera NO :saputello
    Salsax , "DISCEPOLO del NOUS"

    Soprano > Selmer, Super Action III Serie
    Alto > Selmer, Super Action II Serie Jubileé / SML RevD
    Tenore > Yanagisawa T902 / SML GoldMedal
    Baritono > Conn 12M

  10. #55

    Re: Tenore Trevor James Revolution II: mooolto buono!

    Citazione Originariamente Scritto da salsax
    NO !!!! la bestia nera NO :saputello
    :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:
    Belva !!!!
    Vox clamantis in deserto :saputello !!
    Selmer Lover

  11. #56

    Re: Tenore Trevor James Revolution II: mooolto buono!

    ok , belva :oops: ......ma sul balcone no , potrebbe soffrire :saputello
    Salsax , "DISCEPOLO del NOUS"

    Soprano > Selmer, Super Action III Serie
    Alto > Selmer, Super Action II Serie Jubileé / SML RevD
    Tenore > Yanagisawa T902 / SML GoldMedal
    Baritono > Conn 12M

  12. #57
    Visitatore

    Re: Tenore Trevor James Revolution II: mooolto buono!

    Alla fine credo cha abbiamo un pò tutti ragione, l'unica cosa che mi preme sottolineare, e che mi urta :devil: , è che sul mercato, con diversi nomi, marche, colori, modelli, si trovano sax prodotti dalla stessa medesima casa taiwanese ma a prezzi molto diversi, dai 300 fino ai 1.500 euro per un prodotto che è uguale.
    Questo non è giusto e sono i rivenditori che sfruttano la gran confusione che si è creata intorno ai sax orientali.
    Ripeto, se devo spendere 1000 euro per un Trevor allora mi cerco un Eastman a 300 - 400, che sono praticamente uguali se non nelle incisioni con il marchio differente! ::

    quando farete la prova sotto la pioggia chiamatemi! :lol:

  13. #58
    Moderatore L'avatar di Isaak76
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Monza e Brianza
    Messaggi
    10,660

    Re: Tenore Trevor James Revolution II: mooolto buono!

    Mi pare che avevo accennato qualcosa in un altro Topic sulla storia dei Sax a Taiwan.
    In pratica cè una Regione (che ora non mi sovviene il nome), dove è piena di piccoli artigiani e medie grandi industrie dove lavorano l'ottone e fabbricano strumenti musicali anche per parecchie marche blasonate Europee ed Americane.
    Sicuramente non tutti lavorano allo stesso modo, ma dicono che la qualitÃ* delle materie prime sia a ottimi livelli e i mastro liutai siano molto abili nelle lavorazioni; di conseguenza non trovo nulla di strano o anomalo se una ditta di queste o un fornitore, metta sul mercato dei buoni strumenti a prezzi molto concorrenziali.
    Poi va a gusti, se a uno piace il suono di una Cinesata da 250€ piuttosto che un Selmer MarkVI da 6000€, tutto ci può stare, i gusti personali nella loro complessitÃ* vanno rispettati, quindi va anche considerato l'aspetto Suono di uno strumento e non solo l'aspetto dei materiali che lo compongono ....... e sono d'accordissimo con voi nel confermare che i Sax cinesi dopo 2 volte si sbriciolano, vorrÃ* dire che uno spenderÃ* 6000€ per comprarsene 24 :lol: :lol:
    Soprano: Yamaha Yss-475II
    Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
    Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
    Vandoren V5 T35 & V16 T7
    WBS M2 7
    Tenore: Grassi Professional '86
    Otto Link STM 6*
    WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)

    La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
    Charlie Parker

  14. #59
    Visitatore

    Re: Tenore Trevor James Revolution II: mooolto buono!

    Citazione Originariamente Scritto da New York nights
    Alla fine credo cha abbiamo un pò tutti ragione, l'unica cosa che mi preme sottolineare, e che mi urta :devil: , è che sul mercato, con diversi nomi, marche, colori, modelli, si trovano sax prodotti dalla stessa medesima casa taiwanese ma a prezzi molto diversi, dai 300 fino ai 1.500 euro per un prodotto che è uguale.
    Questo non è giusto e sono i rivenditori che sfruttano la gran confusione che si è creata intorno ai sax orientali.
    Ripeto, se devo spendere 1000 euro per un Trevor allora mi cerco un Eastman a 300 - 400, che sono praticamente uguali se non nelle incisioni con il marchio differente! ::

    quando farete la prova sotto la pioggia chiamatemi! :lol:
    Beh, New York, diciamo che con 400 euro non ce la fai a comprare un tenore Eastman. Quel produttore commercializza al momento due serie: la 501 e la 601, rifinita un po' meglio. A quanto mi risulta, sul tenore propone al momento solo la 601 con prezzi variabili tra i 625 e i 785 euro, a seconda delle finiture. Questi strumenti sono acquistabili direttamente sul suo sito ufficiale. Il fatto è che sono un tipo piuttosto pigro e non mi va di andare in Germania a provare quei tubi sonori, anche perchè con le spese della trasferta arriverei comunque alla cifra che ho speso per il Trevor, se lo strumento lo porto a casa. Se invece l'oggetto non mi piace ci rimetto le spese e basta.

    Sempre il suddetto Eastman si prepara a lanciare ad aprile la nuova serie 701 ulteriormente migliorata, che rispolvera gli anelli saldati sui caminetti, di buona memoria. Dopo di che hai perfettamente ragione quando dici che sugli strumenti asiatici esistono spesso dei ricarichi parassitari. Ma, dato che siamo nell'era di internet, non è difficile per nessuno informarsi preventivamente all'acquisto.

    Il Trevor James, a mio avviso, ha un appetito molto moderato e, anche se non è direttamente lui a produrre i sassofoni, ce la mette tutta per fornire buoni prodotti a prezzo onesto. Sta di fatto che questi oggetti si possono comprare in Inghilterra più o meno agli stessi prezzi praticati in Italia. Ovviamente da quelle parti la scelta è più ampia. Per quanto mi riguarda, comunque, come ho giÃ* detto, ho provato anche il tenore in bronzo ed ho preferito l'ottone. Mi successe la stessa cosa quando comprai il baritono Yanagisawa.

    Si deve anche dire che in questo simpatico paese sopravvivono parecchi atteggiamenti ideologicamente preconcetti. Ciò impedisce a molti prodotti validi di essere prontamente importati. Non succede solo con i sassofoni. Capita la stessa cosa con motociclette, orologi, ecc. E' chiaro che in un clima del genere speculatori e ladroni hanno vita piuttosto facile nell'abbindolare la vittima di turno. Basta dire: "Guardate un po' che razza di coniglio vi tiro fuori dal cappello!". Prima o poi qualche pesce abbocca...

    Se ci liberassimo un po' tutti da preconcetti e pregiudizi sarebbe molto meglio, non credi?

  15. #60
    Visitatore

    Re: Tenore Trevor James Revolution II: mooolto buono!

    Citazione Originariamente Scritto da Isaak76
    Mi pare che avevo accennato qualcosa in un altro Topic sulla storia dei Sax a Taiwan.
    In pratica cè una Regione (che ora non mi sovviene il nome), dove è piena di piccoli artigiani e medie grandi industrie dove lavorano l'ottone e fabbricano strumenti musicali anche per parecchie marche blasonate Europee ed Americane.
    Sicuramente non tutti lavorano allo stesso modo, ma dicono che la qualitÃ* delle materie prime sia a ottimi livelli e i mastro liutai siano molto abili nelle lavorazioni; di conseguenza non trovo nulla di strano o anomalo se una ditta di queste o un fornitore, metta sul mercato dei buoni strumenti a prezzi molto concorrenziali.
    Poi va a gusti, se a uno piace il suono di una Cinesata da 250€ piuttosto che un Selmer MarkVI da 6000€, tutto ci può stare, i gusti personali nella loro complessitÃ* vanno rispettati, quindi va anche considerato l'aspetto Suono di uno strumento e non solo l'aspetto dei materiali che lo compongono ....... e sono d'accordissimo con voi nel confermare che i Sax cinesi dopo 2 volte si sbriciolano, vorrÃ* dire che uno spenderÃ* 6000€ per comprarsene 24 :lol: :lol:
    Anche questa volta Isaak è nel giusto, direi. Pure a me risulta che la maggior parte dei saxofoni fabbricati a Taiwan provengono da un paesino di 50.000 abitanti chiamato Houli, dove buona parte degli abitanti si affaccendano attorno a questa attivitÃ*, cercando di contrastare la crescente concorrenza cinese puntando sull'incremento qualitativo del prodotto, dato che son possono competere con i cinesi sui prezzi. Se non ricordo male a Taiwan riescono a produrre in un anno 30 - 40.000 sassofoni, corrispondenti al 30% della produzione internazionale.

Pagina 4 di 9 PrimaPrima ... 23456 ... UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Trevor James - 3740BK Revolution II
    Di 1996sax nel forum Contralto
    Risposte: 27
    Ultimo Messaggio: 30th November 2011, 20:25
  2. Risposte: 24
    Ultimo Messaggio: 3rd June 2010, 19:27
  3. Recensioni: Tenore Trevor James Revolution II
    Di Blue Train nel forum Tecnica
    Risposte: 40
    Ultimo Messaggio: 15th June 2009, 21:29
  4. Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 18th June 2008, 18:05

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •