Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 31 a 34 di 34

Discussione: Differenza tra R1 e R1 jazz

  1. #31

    Re: Differenza tra R1 e R1 jazz

    Citazione Originariamente Scritto da davidbrutti
    Citazione Originariamente Scritto da tzadik
    @ davidbrutti: dici che in fabbrica possano avere qualche occasione di soprani R1 Jazz dritti: provato giovedì da Emanuel Riva... È IL MIO SOPRANO! (ho portato un amico con un soprano Mark VI... per apprezzare le differenze...)
    Quindi l'hai preso?
    Che differenze hai notato?
    Guarda se l'avessi preso... di sicuro non sarei qui a scrivere adesso :ghigno:

    Differenze generali: a livello di proiezione il Mark VI era superiore, poco ma superiore... secondo me dovuto al fatto che il canneggio è più stretto e che comunque nonostante fosse uno degli ultimi Mark VI (inizio anni 70') è sempre uno strumento con più 35 anni alle spalle ed era di un sassofonista classico, docente in conservatorio: è uno strumento che stato suonato TANTO, il che sul "suono" complessivo ha sicuramente giovato, sulla meccanica un po' meno.
    A livello di volume, non ho notato sostanziali differenze... io sono abituato a suonare con bocchini di metallo (a 13 anni usavo giÃ* il Super Tone Master 7* sul tenore), il mio amico venendo dal conservatorio non ha mai usato bocchini diversi dal Selmer C*/D e il Vandoren AL (sul alto). (Paradossalmente ha comprato per l'alto un Dukoff D8: passato dall'acqua santa al diavolo!!!)

    Il suono del Mark VI ha parecchi residui di nasalitÃ*, che a me non piacciono, ma che il mio amico (proprietario del Mark VI che era lì con me a provare i Rampone), venendo dal conservatorio, è abituato a percepire (sul soprano in maggior modo: nella musica classica trovo che il suono del soprano se è un Selmer può diventare troppo "oboistico" come concezione) e che probabilmente inconsciamente a livello psicoacustico lo facilitano parecchio... Non è un giudizio di valore, è soltanto una constatazione.
    Il suono del Rampone R1 Jazz (ma anche l'R1 argentato) secondo me è molto più avvolgente e tridimensionale del suono del Mark VI. Quel esemplare particolare di Mark VI secondo me aveva bisogno di una revisionata generale, forse anche piuttosto pesante, perchè le ottave non erano intonate... Il Rampone sul tema intonazione era eccellente: parere condiviso con il mio amico!!!

    Meccanica: qui non c'è storia: il soprano Mark VI è decisamente superato... trovo che siano davvero scomodissime le chiavi di D, Eb e F acuti, molto innaturali... in effetti i fori relativi a quelle note sul Mark VI soprano sono frontali e non laterali come su tutti i soprani moderni. Boh...

    Note: le prove le abbiamo fatte nella stanzetta insonorizzata di cui Emanuel dispone... la stanzetta è tendente all'asciutto e tende un po' a scurire... comunque siccome tutti gli strumenti (i soprani) li abbiamo provati lì dentro, la prova devo che è stata comunque significativa. Probabilmente una stanza con più riverbero avrebbe permesso di far proiettare le armoniche medio basse caratterizzanti dei Rampone... e alla fine penso che il suono in un ambiente aperto diventi ulteriormente più avvolgente del Mark VI!

    Per quanto riguarda i Rampone: ho provato un R1 Jazz dorato, un R1 argentato un R1 Jazz curvo argentato e un saxello R1 Jazz argentato con la campana dorata.
    Ho trovato qualche similitudine tra l'R1 argentato e il Mark VI: l'R1 è più chiaro come suono dell'R1 Jazz.... c'è da dire che: l'argentatura dovrebbe schiarire e la doratura dovrebbe inspessire... quindi sarebbe stato interessante anche provare un R1 dorato e un R1 Jazz argentato.
    Tutti e 2 i soprani dritti che ho provato li ho trovati più spontanei nell'emissione rispetto al Mark VI... però, ribadisco, quel Mark VI aveva bisogno di una revisione... secondo me "sfiatava".
    Il saxello aveva decisamente un suono più scuretto ma più personale di tutti gli altri (più distinguibile e sicuramente più distintivo per un uso solistico), forse più lavorabile... Devo dire meno spontaneo probaiblmente a causa della curvatura del chivere... mi piaceva comunque molto. Sono passato parecche volte dal R1 Jazz dritto dorato al R1 Jazz saxello... a mio avviso la spunta il dritto, però:
    1) in vita mia ho suonato soprani complessivamente per 3 ore
    2) non ho mai studiato sul soprano
    3) venendo dal tenore... e ascoltando praticamente solo jazz sono abituato più a certi suoni che non ad altri: nel jazz, la maggior parte dei grandi sopranisti ha un Mark VI quindi strumento dritto, monoblocco, "french sound"...
    Tuttavia stravedo come sonoritÃ* per Roberto Ottaviano (che mi risulti usi un Borgani moderno), che secondo me ha un timbro privo di nasalitÃ*, non so, quasi contraltistico.

    Ho provato anche un tenore R1 Jazz argentato con interno dorato (finitura vintage ovviamente)... quello l'ho provato anche un po' fuori dallo stanzino insonorizzato... Proiezione notevole, suono rotondissimo e avvolgente... uno strumento con grandissimo sustain... meccanica molto molto fluida: sinceramente era molto sileziosa, non ho notato quel rumore che la grande maggior parte dei sassofonisti classici spera di non trovare. Il suono era davvero molto liquido: era veramente dapperutto...
    A livello di proiezione il mio Selmer era decisamente superiore... ci suono da più di 10 anni: lo conosco sicuramente di più... Il canneggio del Selmer è più piccolo quindi sul caso del tenore, superata la "resistenza" si ottiene un volume maggiore... Il Rampone aveva molto più corpo del mio Selmer... tanti medio/bassi in più ma meno alti... Come armonici il mio Selmer era favorito, più cristallino come sonoritÃ*. Intonazione eccellente!
    Secondo me sono i 2 sassofoni (il mio Super Action e l'R1 Jazz) non sono succedanei.... come sonoritÃ* sono filosoficamente tanto distanti... ad avere soldi comunque comprerei un tenore R1 Jazz: comprerei prima il tenore e lascerei per il futuro il soprano... :lol:
    Forse un R1 normale... che dovrebbe essere più penetrante come suono pur mantenendo il suono "corposo" a me sarebbe più congeniale!!!

    Concludendo ora dovrei solo trovare un R1 Jazz dritto in occasione...

  2. #32

    Re: Differenza tra R1 e R1 jazz

    Citazione Originariamente Scritto da tzadik

    Concludendo ora dovrei solo trovare un R1 Jazz dritto in occasione...
    Grazie mille per aver condiviso le tue impressioni!

    In bocca al lupo per la tua ricerca!

    Ps.: a fine marzo salirò da Gran partita. Se ci sei batti un colpo che si va a bere qualcosa
    Dal sopranino al baritono R&C
    http://www.davidbrutti.com

  3. #33

    Re: Differenza tra R1 e R1 jazz

    Eh... i primi di aprile ho mega concerto gospel in un teatro a Udine... ci saranno 250/300 coristi: concerto di beneficienza per l'associazione Smile Again che si occupa della ricostruzione dei volti delle donne islamiche sfigurate dal acido.
    Devo riscrivere qualche arrangiamento... e fare qualche prova spero... altrimenti venivo volentieri... anche se a una masterclass di sassofono classico mi troverei davvero come un pesce fuor d'acqua... :bugia:
    Comunque dovrò tornare da Emanuel appena gli arriva qualche nuovo sassofono Rampone...

    Ho aggiunto qualche considerazione sul tenore R1 Jazz...
    Ho aperto un'altro thread (forse ho fatto male) per capire quando influiscono le differenze di finitura sul suono finale sugli R1 Jazz: chi sa qualcosa parli!

  4. #34

    Re: Differenza tra R1 e R1 jazz

    Scusa l'OT, non essendo io un sassofonista classico integralista (il prox disco che ho fatto uscirÃ* per la Cam Jazz...), ma più che altro di formazione "classica", durante la masterclass si parlerÃ* principalmente di tecnica e di tecniche avanzate (per chi vuole) e di una loro possibile integrazione nell'improvvisazione moderna e nel repertorio contemporaneo (ovviamente).

    Cmq per bere un bicchiere di vino non bisogna necessariamente essere sassofonisti "classici" :D (capisco tuttavia che tu possa essere molto impegnato, ovviamente).
    Dal sopranino al baritono R&C
    http://www.davidbrutti.com

Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. differenza tra jazz e blues
    Di ale72sax nel forum La musica in generale
    Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 29th January 2013, 14:10
  2. Differenza Hard Bop e Cool Jazz
    Di Beefcake nel forum La musica in generale
    Risposte: 34
    Ultimo Messaggio: 9th October 2012, 18:17
  3. studio jazz- jdx- rousseau che differenza?
    Di salvatore giugliano nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 5th July 2011, 14:22
  4. che differenza cè tra una BG Standard L13 e un BG Jazz L21SJ
    Di sab nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 27th December 2010, 00:52
  5. Differenza tra R1 e R1 jazz
    Di Federico nel forum Generale
    Risposte: 17
    Ultimo Messaggio: 7th December 2009, 16:29

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •