Cari amici ramponisti o cazzanisti ho questo dubbio che mi assale, trattandosi ambedue di sax di linea professionale, a parte laccature e finiture varie, quali sono le sostanziali differenze a livello di suono Grazie
Cari amici ramponisti o cazzanisti ho questo dubbio che mi assale, trattandosi ambedue di sax di linea professionale, a parte laccature e finiture varie, quali sono le sostanziali differenze a livello di suono Grazie
Socio Fondatore Mark VI Society
Tenore
Selmer Mark VI 238XXX
Eric Falcon Warburton 8*
sempre e solo canna almeno 3
Soprano
Senza marca ma sicuramente Made in PRC
Bari 66
domanda interessante, mi par d'aver letto che la differenza stÃ* nella "pasta" della lasta... sono curioso, avanti cazzanatari :ghigno: parlate!! ::
Il Jazz ha inciso Jazz sulla campana :saputello !!
Vox clamantis in deserto :saputello !!
Selmer Lover
Ne abbiamo parlato diverse volte sul Forum. Anche se "progettualmente" sono lo stesso tipo di sax, gli R1 Jazz hanno la lastra di una lega chiamata "similoro" ad alto contenuto di rame, mentre gli R1 sono in ottone tradizionale. Oltre alla lega, gli strumenti presentano delle particolaritÃ* anche nel versante delle finiture, infatti gli R1 Jazz "top" spesso vengono rifiniti con una particolare placcatura/doratura 24kt o altri addirittura in argento massiccio, mentre gli R1 hanno una laccatura di tipo tradizionale. In ogni caso sono sempre realizzati a mano...
;)
Soprano: Selmer Serie III - Borgani Jubilee Vintage - Vandoren & Bari mpc
Alto: Borgani Jubilee Silver - Jody Jazz HR* - Selmer Soloist
Tenore: Selmer Mark VI - Jody Jazz MPC
Ma a livello di suono qualcuno gli ha confrontati? mi può dire la sua impressione
Socio Fondatore Mark VI Society
Tenore
Selmer Mark VI 238XXX
Eric Falcon Warburton 8*
sempre e solo canna almeno 3
Soprano
Senza marca ma sicuramente Made in PRC
Bari 66
La differenza principale che rilevo risulta evidente principalmente nella corpositÃ* del suono: gli R1 Jazz generalizzando al massimo (sono sax artigianali pertanto conservano differenze minime ancha a paritÃ* di finitura) tendono ad essere più corposi e potenti. Altro fattore rilevante è che gli R1 risultano forse leggermente più immediati a livello di controllo rispetto agli R1 Jazz cosa che li renderebbe più adatti a un pubblico di studenti e forse all'utente "classico" (in effetti so che ultimamente sono stati acquistati alcuni R1 da alcuni docenti di conservatorio).Originariamente Scritto da Federico
Per il resto la meccanica, il timbro e le caratteristiche fondamentali risultano pressochè invariate.
Spero di esserti stato d'aiuto,
David
Dal sopranino al baritono R&C
http://www.davidbrutti.com
Bah... devo dire la veritÃ*... senza averli mai provati, sono più attratto dai modelli r1 e non da quelli r1 jazz. principalmente dall'r1 OG ottone grezzo ... chissÃ* come suona :saxxxx)))
Sop M&G Vintage
JJ ESP 7*
Brancher Gold
Alto LAR V-Jazz
Bari Hybrid 7
BG RG
Ten LAR V-Jazz
Lebayle JM 7
FL Ultimate
Bari Grassi Prof
Absolute ST 6*
Ance Jazz 2.5
http://www.myspace.com/giamor
grazie David ;)
Socio Fondatore Mark VI Society
Tenore
Selmer Mark VI 238XXX
Eric Falcon Warburton 8*
sempre e solo canna almeno 3
Soprano
Senza marca ma sicuramente Made in PRC
Bari 66
Ho provato un sopranino OG. Che dire: era davvero formidabile, pronto e molto facile.Originariamente Scritto da gm85
Dal sopranino al baritono R&C
http://www.davidbrutti.com
"Ottone grezzo" che vuol dire?
Senza laccatura, slaccato?
(suppongo che costerÃ* qualcosa in meno)![]()
Io ho provato un sax artigianale probabilmente con una finitura simile: era bruttino da vedere, ma aveva un suono formidabile!
Più che slaccato direi NON laccatoOriginariamente Scritto da tzadik
Dal sopranino al baritono R&C
http://www.davidbrutti.com
Capito...
Ho provato un soprano e un tenore artigianali con quella finitura, ovvero "ottone vivo".... Unica contro indicazione era che lo strumento era da asciugare esternamente se c'era fuoriuscite di saliva, essendo la saliva acida, a lungo andare si potevano formare macchie da ossidazione...
Non me lo dire: il mio alto Mark VI (che ora uso come muletto) è slaccato e dopo anni di utilizzo è diventato tutto verde. :mha...:
Dal sopranino al baritono R&C
http://www.davidbrutti.com
Amalgama di bicarbonato+acqua e "olio di gomito"... dovrebbe andare via
Io da bambino avevo un vecchio Rampone&Cazzani e lo pulivo con un'amalgama di sale, farina di polenta e sale... molto più rapido però difficile da neutralizzare l'aciditÃ* residua... dovevi passarci dell'acqua e per rimuove l'acqua tocca usare l'acetone (solvente per unghie) e asciugare con un phon da lontano... troppo macchinoso!
Il bicarbonato è molto più blando e meno dannoso..
David, credo che adesso anche la quasi totalitÃ* dei forumisti (me compreso) siano verdi... sì, ma d'invidia! :ghigno:Originariamente Scritto da davidbrutti
Scusate l'OT...
C: Selmer SA 80 II - Meyer 6M (Menaglio) - Rico Select Jazz 3
C: Yamaha YAS-23 - 4C (sax da battaglia)
S: Borgani Jubilee Gold24k - Jody Jazz HR* 5 - Vandoren blu 3
T: L.A. Ripamonti Master Old Vintage - Zagar Cool School 7* - Rico Royal 3
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)