Dal tuo post non si capisce un granchè.... :BHO:

- Una singola cassa è mono per forza... per avere una "immagine stereo" servono 2 casse... il riverbero può avere un "envelope" stereo, ma il suono del sax sarÃ* sempre "mono".
- Il riverbero di solito viene sommato al suono originale... e poi il tutto (suono originale + suono riverberato) viene mandato a una cassa...
- un monitor da studio è e rimane una monitor da studio... non è previsto che abbia tanti dB e che abbia una elevata gamma dinamica: per quello esistono le cassa da PA.
- i crossover interni alle casse sono sempre "analogici": i rack che fanno da crossover concettualmente fanno la stessa cosa ma "a monte".
- la Chario fa ottime casse ma molto poco sensibili... concettualmente sono concepite come monitor (i monitor non sono mai casse efficienti dal punto di vista del volume, ma sono efficienti dal punto di vista delle frequenze)... le casse hi-fi più trasparenti che ho sentito sono le Dynaudio e non mi sono piaciute per niente, alla fine mi sono fatto un impianto Klispch... :yeah!)

Secondo me, ti costa molto meno, in termini di tempi e costi comprarti una buona cassa attiva "standard"... RCF o JBL che sia... se hai soldi anche una Meyer...
Difficilmente riuscirai a costruire una cassa attiva... di solito, in casa, si assemblano casse passive a cui devi aggiungere un finale oppure 2 finali (se hai un crossover passivo)...