Beh... il compressore è un processore di dinamica... sul come, dove, perchè usarlo si dovrebbe aprire una discussione interminabile!

Con il compressore si possono fare tante cose: belle e brutte... Generalmente su tracce "musicali" il compressore può essere usato per portare "sopra il mix" (ovviamente quando è una cosa che si può decidere) una determinata sorgente... serve, non serve? Dipende: in un duo non ritengo che sia utile usare un compressore non ne vedo il motivo: le basi midi o non midi sono quasi sempre belle compresse (come praticamente tutti i dischi di musica "commerciale"). sul sax usando un microfono a clip hai giÃ* dinamiche "compresse": o meglio le dinamiche le gestisci direttamente dallo strumento e non gestendole dallo strumento più regolando la distanza dalla campana dal microfono!

Il tuo mixer ha giÃ* un compressore... quindi un'idea su quello che fa puoi giÃ* fartela... ovviamente su quel compressore hai una curva di compressione pre impostata e il gain make up è automaticamente impostato in base alla posizione del manettino... a occhio potrei pensare che su quel mixer il compressore è messo in parallelo!

Per quanto riguarda gli effetti: visto che devi suonare sopra una base basta che cerchi l'effetto giusto per il sax... e lo usi su tutte le tracce...
Un possibile upgrade potrebbe essere il mixer...