Qualche guru del tenore che sappia drmi le differenze sostanziali tra imboccature Jody Jazz NY/ ESP e Ponzol M2 / II-V-I metallo?
Grazzzzie :half:
Qualche guru del tenore che sappia drmi le differenze sostanziali tra imboccature Jody Jazz NY/ ESP e Ponzol M2 / II-V-I metallo?
Grazzzzie :half:
Socio del fans club Conn Vintage
Arpeggiatore della "Ostello Quarna Nightmare Band"
Baritono: Yamaha 32 -
Tenore : SML rev D
Prima bisogna fare una distinzione tra i ponzol.
Il Ponzol m2 è molto diverso dal II V I. Il primo è molto centrato moderno, alla Breker, mentre il secondo è molto scuro, corposo pastoso..stile vintage. il II V I adesso non è più in produzione perchè è stato sostituito dal ML prima (quello che posseggo) e dal modello chiamato "vintage" poi.
Comunque il modello II V I oppure l'ML o il "vintage" hanno caratteristiche similari al JJ NY. Suono molto caldo e scuro.
Cosa molto diversa è invece il modello M2.
buona musica
Tenore Selmer Mark VI 146XXX
Tenore Borgani Jubilee Vintage
Otto Link STM Early Babbitt 105
Berg Larsen metal 100/3/sms offset
http://www.youtube.com/user/darionic1?feature=mhee
Ciao :D io ho un M1 per alto :D purtroppo non ho mai ne visto ne provato altri Ponzol,però posso dire che l'M1 tutto è tranne che un'imboccatura dal suono chiaro :saputello infatti il suono che esce a me è molto equilibrato un pò tendente allo scuretto :D il tetto non è molto basso (paragonandolo al mio Larsen e al mio STM) ed inoltre è 'concavo',caratteristica che a detta di Simone conferisce un suono più scuro e rotondo. Inoltre lo 'scalino' è netto e perfettamente verticale (non so se mi spiego :oops: ) a differenza per esempio di quello del Larsen che ho o di quello di alcuni Dukoff che ho visto in foto. La camera è rotonda.....se la camera sia stretta o larga non so dirlo :oops: perchè non ho ne visto,ne 'analizzato' ,ne ho sottomano altre imboccature per altovedi un pò tu dalle foto :D spero di essere stato utile
Grazie siete stati molto esaustivi, vorrei però capire quali delle due imboccature rendono meglio sugli acuti sia di volume che di corpositÃ*, perchè il mio Berg "Duckbill" è veramente fantastico sotto ma un poco "frenato" sugli acuti, è bellissimo per il jazz, ma facendo ogni tanto R&B gradirei qualche cosa un pochino più ruvido.
Socio del fans club Conn Vintage
Arpeggiatore della "Ostello Quarna Nightmare Band"
Baritono: Yamaha 32 -
Tenore : SML rev D
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)