Risultati da 1 a 14 di 14

Discussione: estensione sax tenore

  1. #1
    Visitatore

    estensione sax tenore

    400px-SaxExtension.jpg 400px-RealTenorExtension.jpg
    Su wikipedia si legge che nel sax esiste una "estensione scritta" che sarebbe quella che leggo sui metodi quando suono, ed una "estensione reale" con note molto più gravi rispetto a quelle dell'estensione scritte....ma che significa tutto ciò? perchè si parla di 2 estensioni, una reale e l'altra di conseguenza fittizia?
    grazie in anticipo

  2. #2

    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Somewhere under the sky
    Messaggi
    4,230

    Re: estensione sax tenore

    Il problema è di rapida risoluzione perché basta capire alcuni concetti fondamentali. Ogni sax ha grossomodo la stessa estensione (dal Sib grave al Fa# acuto), tranne casi particolari come i baritoni discendenti al La (che arrivano quindi al La grave) o i soprani ascendenti al Sol acuto (ci sarebbero anche i sax che arrivano soltanto al Fa acuto perché non hanno la chiave per il Fa#).
    Comunque in linea di massima l'estensione è la stessa e le posizioni sono identiche. Questo tipo di estensione è quella fittizia.
    Il discorso invece cambia se pensiamo all'estensione "reale" dello strumento, ovvero alla nota realmente percepita (immagina di dover riprodurre esattamente la nota sul pianoforte); per renderti conto immediatamente della cosa, senza addentrarci troppo con i tecnicismi, basta eseguire il Do centrale (terzo spazio) con un soprano e con un tenore: la "lettura" è la stessa (la nota è sempre lì, sul terzo spazio), la posizione utilizzata sul sax è la stessa (tasto 2), ma il tenore suona esattamente un'ottava sotto il sax soprano. Stesso rapporto che intercorre ad esempio tra alto e baritono...

    ;)
    Soprano: Selmer Serie III - Borgani Jubilee Vintage - Vandoren & Bari mpc
    Alto: Borgani Jubilee Silver - Jody Jazz HR* - Selmer Soloist
    Tenore: Selmer Mark VI - Jody Jazz MPC

  3. #3
    Visitatore

    Re: estensione sax tenore

    se nn ho capito male allora il si del terzo rigo che suono col sax tenore non equivale al do centrale del pianoforte (suono naturale) ma sta parecchi intervalli più in basso, forse addirittura ottave, giusto?

  4. #4

    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Somewhere under the sky
    Messaggi
    4,230

    Re: estensione sax tenore

    Esatto, dai un'occhiata qui .

    ;)
    Soprano: Selmer Serie III - Borgani Jubilee Vintage - Vandoren & Bari mpc
    Alto: Borgani Jubilee Silver - Jody Jazz HR* - Selmer Soloist
    Tenore: Selmer Mark VI - Jody Jazz MPC

  5. #5
    Moderatore L'avatar di Isaak76
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Monza e Brianza
    Messaggi
    10,660

    Re: estensione sax tenore

    Se può esserti d'aiuto .......
    [attachment=0:2x34ci1y]Estensione Sax.jpg[/attachment:2x34ci1y]
    Soprano: Yamaha Yss-475II
    Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
    Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
    Vandoren V5 T35 & V16 T7
    WBS M2 7
    Tenore: Grassi Professional '86
    Otto Link STM 6*
    WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)

    La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
    Charlie Parker

  6. #6
    Moderatore L'avatar di Isaak76
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Monza e Brianza
    Messaggi
    10,660

    Re: estensione sax tenore

    Citazione Originariamente Scritto da ModernBigBand
    Esatto, dai un'occhiata qui .

    ;)
    Chiedo venia :half: solo ora mi sono accorto che sul sito da te linkato vi era la stessa immagine .... ironia della sorte :\\:
    Soprano: Yamaha Yss-475II
    Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
    Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
    Vandoren V5 T35 & V16 T7
    WBS M2 7
    Tenore: Grassi Professional '86
    Otto Link STM 6*
    WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)

    La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
    Charlie Parker

  7. #7
    Visitatore

    Re: estensione sax tenore

    scusate ma perchè nell'estensione scritta la nota più acuta è il fa# scritto nello spazio al di sopra del terzo taglio addizionale, e in quella reale la nota più acuta è il mi del quarto spazio? se scendo di un'ottava dal fa# più acuto dell'estensione scritta ottengo il fa# del quinto rigo....perchè invece si ferma solo al mi?

  8. #8

    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Somewhere under the sky
    Messaggi
    4,230

    Re: estensione sax tenore

    Si ferma al Mi perché il tenore è uno strumento traspositore in Sib, questo vuol dire che se sul tenore diteggi un Do non stai facendo altro che suonare un Sib reale del pianoforte, praticamente un tono sotto alla nota che leggi. Il Mi infatti si trova un tono sotto il Fa#...

    ;)
    Soprano: Selmer Serie III - Borgani Jubilee Vintage - Vandoren & Bari mpc
    Alto: Borgani Jubilee Silver - Jody Jazz HR* - Selmer Soloist
    Tenore: Selmer Mark VI - Jody Jazz MPC

  9. #9
    Visitatore

    Re: estensione sax tenore

    vi ringrazio ora è tutto più chiaro.... giacchè siete così gentili vi rompo un altro po' le scatole....questa trasposizione (se si può definire così) viene utilizzata solo per comoditÃ*, ovvero per evitare di scrivere troppo tagli addizionali in uno spartito o c'è qualche altro motivo? stando a tutto quello che mi avete spiegato è giusto definire il sax uno strumento traspositore di ottave? un'ultima cosa, quando leggo un pentagramma, come faccio a capire a quale ottava appartiene una determinata nota? ad esempio il do centrale a che ottava appartiene (ammesso che esista una numerazione delle ottave!)?

  10. #10

    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    Bologna, nella bassa però...
    Messaggi
    1,555

    Re: estensione sax tenore

    Citazione Originariamente Scritto da tamborea
    vi ringrazio ora è tutto più chiaro.... giacchè siete così gentili vi rompo un altro po' le scatole....

    Ciao!
    Ok, spara... :\\:

    questa trasposizione (se si può definire così)

    Hai detto bene, si tratta di trasposizione... ;)

    viene utilizzata solo per comoditÃ*, ovvero per evitare di scrivere troppo tagli addizionali in uno spartito o c'è qualche altro motivo?

    Non so quali siano stati i motivi di tutto questo ma a naso direi che si tratta di standardizzazione delle posizioni. Per motivi di studio della tecnica saxofonistica e per non incorrere in equivoci, nonchè per un notevole risparmio di fatiche a chi scrive i metodi è meglio usare un pentagramma, le stesse note e le stesse posizioni.
    Poi se parliamo di suoni reali è chiaro che lo stesso studio suonerÃ* diverso se eseguito da un tenore/soprano ed un Alto/baritono...

    stando a tutto quello che mi avete spiegato è giusto definire il sax uno strumento traspositore di ottave?

    Strumento traspositore e basta...si usa dire così. ;)

    un'ultima cosa, quando leggo un pentagramma, come faccio a capire a quale ottava appartiene una determinata nota? ad esempio il do centrale a che ottava appartiene (ammesso che esista una numerazione delle ottave!)?

    La standardizzazione consiste proprio in questo. Se parli di note reali direi che è un pò brigoso da fare come riconoscimento...non funziona come sul piano dove le ottave sono numerate (C3, C4, ecc. ecc.)
    in cerca di stimoli, ma la vedo dura.....

  11. #11

    Re: estensione sax tenore

    soprattutto non devi pensare in termini generali,ma relativistici!

    ossia,se cè un do con il taglio sotto rigo,quello è SEMPRE e per tutta la famiglia di sax,il Do piu basso che puo produrre lo strumento...il do terzo spazio è quello della prima ottava del sax,quello coi due tagli in testa è il terzo e ultimo do del registro standard del sax ;)
    Sax And The City Blog
    Music,Jazz,Nightlife

    B&S Vintage sn. 4258 tenor sax
    Jody Jazz HR 7* - Francois Louis Ultimate - Vandoren V16 3.5

    Yamaha YAS 275 alto sax/Lawton Metal 6/Vand.4

    Gibson mat. 31510106 Trumpet Bb
    Bach 7c

  12. #12

    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    Bologna, nella bassa però...
    Messaggi
    1,555

    Re: estensione sax tenore

    Oh Yeah Man!! Perfetto e conciso! :saxxxx)))
    in cerca di stimoli, ma la vedo dura.....

  13. #13
    Visitatore

    Re: estensione sax tenore

    Citazione Originariamente Scritto da Ctrl_alt_canc
    soprattutto non devi pensare in termini generali,ma relativistici!

    ossia,se cè un do con il taglio sotto rigo,quello è SEMPRE e per tutta la famiglia di sax,il Do piu basso che puo produrre lo strumento...il do terzo spazio è quello della prima ottava del sax,quello coi due tagli in testa è il terzo e ultimo do del registro standard del sax ;)
    scusami ma su wikipedia si legge che l'estensione reale del sax tenore va dal lab3 al mi6 mentre quella scritta (uguale a tutti i sax) va dal sib4 al fa#7. credo che questi numeri si riferiscono alle ottave giusto? mi potreste spiegare meglio questa nomenclatura?

  14. #14

    Re: estensione sax tenore

    si si riferiscono alle ottave,ma sono in riferimento a quelle del pianoforte che sono nomenclate per numeri (quella centrale è il C3,a salire e a scendere cambiano i numeri progressivamente)...sapere quali sono è relativamente inutile ai fini di studiare il sax! hanno espresso così l'estensione del sax per individuare piu comodamente le ottave di riferimento sul pianoforte (e che sono le note reali)..e basta..
    Sax And The City Blog
    Music,Jazz,Nightlife

    B&S Vintage sn. 4258 tenor sax
    Jody Jazz HR 7* - Francois Louis Ultimate - Vandoren V16 3.5

    Yamaha YAS 275 alto sax/Lawton Metal 6/Vand.4

    Gibson mat. 31510106 Trumpet Bb
    Bach 7c

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •