Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 23 di 23

Discussione: Becco per pressione minore

  1. #16

    Re: Becco per pressione minore

    Citazione Originariamente Scritto da Mandrake
    Citazione Originariamente Scritto da FabioAltoSax
    L'analogia col tubo dell'acqua è impropria perchè per la veritÃ* se abbiamo un tubo dove scorre acqua con portata costante e stringiamo il foro di uscita, c'è una diminuzione di pressione e non un aumento.

    Fabio
    nella mia esperienza di annaffiatore di fiori mi sento di contraddirti
    ::

    Walter
    ;)
    Lo so Walter, è controintuitivo. La prima volta che sentii questa affermazione, che mi disse un prof geniale che avevo alle superiori, rimasi confuso :BHO: ma effettivamente è quello che succede nella realtÃ*. ;)
    La cosa dovrebbe funzionare in modo simile per il sassofono ma come ho detto ci sono tante variabili in gioco...

    Fabio
    www.fabiomarziali.com WEBSITE
    https://www.facebook.com/fabiomarzialisax FACEBOOK PAGE
    https://soundcloud.com/fabio-marziali-1 SOUNDCLOUD PAGE
    NEW ALBUM RELEASE ON AMAZON (2017) SAX & ELECTRONICS (NU JAZZ - DEEP HOUSE - HOUSE) https://www.amazon.it/gp/product/B07...dm_ws_sp_ps_dp

  2. #17
    Visitatore

    Re: Becco per pressione minore

    Grazie dei consigli ragazzi e scusate se mi rifaccio vivo solo oggi ma ho avuto il pc rotto.

  3. #18

    Re: Becco per pressione minore

    L'analogia col tubo dell'acqua è impropria perchè per la veritÃ* se abbiamo un tubo dove scorre acqua con portata costante e stringiamo il foro di uscita, c'è una diminuzione di pressione e non un aumento.

    Fabio
    vero.

    L'acqua è incompressibile, ma l'aria no, si comprime e quindi il sax è più simile al tubo del gas che a quello del giardino.... :saputello

  4. #19

    Re: Becco per pressione minore

    L'acqua è incomprimibile... ed è anche un fluido newtoniano...
    Ci mancherebbe altro che non fosse...
    Se non fosse così sarebbero problemoni!!!

  5. #20

    Re: Becco per pressione minore

    La prima volta che sentii questa affermazione, che mi disse un prof geniale che avevo alle superiori, rimasi confuso :BHO: ma effettivamente è quello che succede nella realtÃ*. ;)
    La cosa dovrebbe funzionare in modo simile per il sassofono ma come ho detto ci sono tante variabili in gioco...

    Fabio
    Non ci credo.

    .... il tuo prof ti avra' detto una cosa diversa, per esempio che se strozzi il tubo dell'acqua, la pressione A VALLE della strozzatura e' minore, il che e' vero.
    Non minore pressione NEL tubo, ma DOPO la strozzatura, prima della stessa aumenta.
    La verifica sperimentale e' semplice e puoi farla anche tu, piglia il tubo dell'acqua del giardino, infilalo molle sul rubinetto e apri l'acqua, poi comincia a tappare progressivamente il buco d'uscita, vedrai che inizialmente l'acqua comincia a sprizzare fuori dall'innesto tubo/rubinetto, sempre di piu' sempre di piu man mano che strozzi l'uscita del tubo e se insisti arrivi anche a far uscire il tubo dal rubinetto.
    :saputello

    ...comunque non credere sempre a quello che i professori dicono, sono esseri umani anche loro e come tali a volte (spesso) sbagliano

    ave!
    Ten: Yamaha YTS-62 tamponi custom - 8link STM 7 reworked by Mandrake- Vandoren V16

    Alto:: Conn Ladyqualcosa + Yamaha xC+ Vandoren 2,5

    Yamaha WX5+VL70+PatchmanTurbo

  6. #21

    Re: Becco per pressione minore

    Citazione Originariamente Scritto da Mandrake
    La prima volta che sentii questa affermazione, che mi disse un prof geniale che avevo alle superiori, rimasi confuso :BHO: ma effettivamente è quello che succede nella realtÃ*. ;)
    La cosa dovrebbe funzionare in modo simile per il sassofono ma come ho detto ci sono tante variabili in gioco...

    Fabio
    Non ci credo.

    .... il tuo prof ti avra' detto una cosa diversa, per esempio che se strozzi il tubo dell'acqua, la pressione A VALLE della strozzatura e' minore, il che e' vero.
    Non minore pressione NEL tubo, ma DOPO la strozzatura, prima della stessa aumenta.
    La verifica sperimentale e' semplice e puoi farla anche tu, piglia il tubo dell'acqua del giardino, infilalo molle sul rubinetto e apri l'acqua, poi comincia a tappare progressivamente il buco d'uscita, vedrai che inizialmente l'acqua comincia a sprizzare fuori dall'innesto tubo/rubinetto, sempre di piu' sempre di piu man mano che strozzi l'uscita del tubo e se insisti arrivi anche a far uscire il tubo dal rubinetto.
    :saputello

    ...comunque non credere sempre a quello che i professori dicono, sono esseri umani anche loro e come tali a volte (spesso) sbagliano

    ave!
    La pressione diminuisce nel punto esatto della strozzatura e diminuisce per bilanciare l'aumento di velocitÃ* a cui è sottoposto il fluido. ricorda che siamo in regime di portata costante.
    se la stessa quantitÃ* di acqua al secondo deve passare per una strozzatura significa che l'acqua deve accelerare.
    dove prende l'energia l'acqua per accelerare?? trasforma energia di pressione in energia cinetica.
    una volta passata la strozzatura la pressione torna ad aumentare perché la velocitÃ* diminuisce.

    naturalmente in un fluido non ideale ci saranno perdite di carico e attriti quindi l'energia totale del sistema non sarÃ* costante, ma il principio rimane.
    www.fabiomarziali.com WEBSITE
    https://www.facebook.com/fabiomarzialisax FACEBOOK PAGE
    https://soundcloud.com/fabio-marziali-1 SOUNDCLOUD PAGE
    NEW ALBUM RELEASE ON AMAZON (2017) SAX & ELECTRONICS (NU JAZZ - DEEP HOUSE - HOUSE) https://www.amazon.it/gp/product/B07...dm_ws_sp_ps_dp

  7. #22

    Data Registrazione
    Apr 2010
    Località
    Povegliano (VR)
    Messaggi
    1,210

    Re: Becco per pressione minore

    ma che è? superquark? :lol: :lol: ... scherzo... interessante...
    T. Grassi Professional 2000-berg larsen-LS
    A M&G Vintage-selmer metal jazz -LS
    S. R&C R1 Jazz argento vintage-Theo Wanne Gaia-LS

    Consigliere CUPOLA R&C

  8. #23

    Re: Becco per pressione minore

    Basta usare Bernoulli (conservazione dell'energia)

    1/2*alfa1*^2 = 1/2*alfa2*^2
    Lo stato 1 è prima del restringimento, lo stato 2 è dopo il restringimento.

    Siamo in regime di portata costante.
    Abbiamo trascurato le perdite di carico, il battente idrostatico e variazioni di pressione...

    Risultato... suppendo di essere in moto turbolento... possiamo dire che la pressione non varia, però la velocitÃ* dell'aria aumenta quando c'è il restringimento. Si riesce a mandare nello strumento più aria...

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Pressione denti superiori
    Di AlenonsoloAle nel forum Tecnica
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 27th January 2012, 19:07
  2. pressione del suono
    Di rosario grosso nel forum Tecnica
    Risposte: 29
    Ultimo Messaggio: 17th July 2011, 11:43
  3. Risposte: 16
    Ultimo Messaggio: 11th February 2011, 22:41
  4. Controllo delle dinamiche, questione di pressione?
    Di lucaB nel forum Principianti
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 3rd August 2010, 19:47

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •