Pagina 4 di 4 PrimaPrima ... 234
Risultati da 46 a 58 di 58

Discussione: alla ricerca di un bocchino giusto,aiutatemi per favore

  1. #46

    Re: alla ricerca di un bocchino giusto,aiutatemi per favore

    no diciamo che è quello vecchio...comunque è sempre la solita storia,quando vado sulle note alte e voglio un pò di potenza si imbruttisce il suono e duro tanta fatica....
    ora vado a vedere se cambiando qualche impostazione del labbro riesco ad ottenere qualche risultato..
    Tenore King zephyr 52'
    setup:per ora indefinito

  2. #47

    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Pellezzano (SA)
    Messaggi
    730

    Re: alla ricerca di un bocchino giusto,aiutatemi per favore

    il dukoff 10, l'ho appena suonato e mi piace moltissimo!
    per pietÃ*, toglilo dal cassetto, potrebbe piangere...

    il segreto secondo me su un'apertura così alta (che permette
    tante cose) è usare ance morbide, es. 1 1/2.
    io ho usato una bari soft che ho dovuto scalpellare alquanto
    con una taglierina...

    comunque mi permetto di dire,
    qualcuno si arrabbi pure:
    W le imboccature aperte!!!
    :saxxxx)))
    alto Trevor James
    soprano Jean Michael
    imboccature Berg Larsen / Yamaha
    ance Vandoren

  3. #48

    Re: alla ricerca di un bocchino giusto,aiutatemi per favore

    un cavolo! XD con le ance morbide lo tappo subito!!! con le V16 3 e mezzo sono al limite! piu dure non le commercializzano qui da me..senza contare che anche con l'ancia dura è difficile sul serio da controllare,ma ha una facilitÃ* di emissione senza eguali!!
    Sax And The City Blog
    Music,Jazz,Nightlife

    B&S Vintage sn. 4258 tenor sax
    Jody Jazz HR 7* - Francois Louis Ultimate - Vandoren V16 3.5

    Yamaha YAS 275 alto sax/Lawton Metal 6/Vand.4

    Gibson mat. 31510106 Trumpet Bb
    Bach 7c

  4. #49

    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Pellezzano (SA)
    Messaggi
    730

    Re: alla ricerca di un bocchino giusto,aiutatemi per favore

    de gustibus...

    ritiro ciò che imprudentemente ho detto,
    il set up è un fatto molto, molto personale.
    buona musica a tutti, con ance morbide o dure,
    con imboccature aperte o chiuse.
    W sempre il Sax!
    :saxxxx)))
    alto Trevor James
    soprano Jean Michael
    imboccature Berg Larsen / Yamaha
    ance Vandoren

  5. #50

    Re: alla ricerca di un bocchino giusto,aiutatemi per favore

    Citazione Originariamente Scritto da T.N.T. Furio
    no mi dispiace non mi interessa...avevo un c** e era giÃ* troppo chiuso,sono passato quindi ad un ottolink di ebano credo misura 6 con camera lavorata e resa cilindrica diciamo..però sono trinto anche con questo bocchino...mi servirebbe qualcosa che avesse più spunto diciamo via...e ci si possa mettere aria senza incorrere in tappamenti diciamo!
    cosa mi consigliate??
    di solito poi io uso le rico jazz 2m come ance...che ne dite?
    Hai mai provato i Soloist, magari aperture vicine o superiori all'E e magari d'epoca??
    Unico problema: il prezzo
    Dal sopranino al baritono R&C
    http://www.davidbrutti.com

  6. #51

    Re: alla ricerca di un bocchino giusto,aiutatemi per favore

    no..mai provati...
    è quello il problema....avendo un apertura piccola 1,sento l'aria che fa molta resistenza,2 se soffio di più o di meno come ho detto mi si sballa un pò l'intonazione sulle note alte anche controllandole,ma purtroppo ho poco range di controllo su un bocchino così.....
    ho provatu pure a suonare con delle rico 3 ma e sempre uguale,ansi peggio...perchè duro pure più fatica e non si risolve nulla...
    purtroppo i miei mi hanno detto che per ora un bocchino non si può comprare....c'è magari qualcuno della provincia di livorno di pisa che ha qualche bocchino da far provare o da vendere????
    mi girano pure perchè fra una settimana ho pure un concerto importante...
    Tenore King zephyr 52'
    setup:per ora indefinito

  7. #52

    Re: alla ricerca di un bocchino giusto,aiutatemi per favore

    Citazione Originariamente Scritto da T.N.T. Furio
    è quello il problema....avendo un apertura piccola 1,sento l'aria che fa molta resistenza,2 se soffio di più o di meno come ho detto mi si sballa un pò l'intonazione sulle note alte anche controllandole,ma purtroppo ho poco range di controllo su un bocchino così.....
    Secondo me non è l'apertura il problema...io con l'AL3 non ho nessuno dei tuoi problemi, e ti garantisco che per quanto non sia un professionista nel mio piccolo due note riesco a farle.
    Stringi di meno l'imboccatura, rilassati e sostieni di più col diaframma. Poi certo, se vuoi spendere 300 euro di bocchino nessuno te lo vieta..ma prova a fare come dico io prima, magari resti stupito ;)
    Non ho capito perchè continui a sostenere che non ha controllo su un bocchino così...è esattamente il contrario.
    Vox clamantis in deserto :saputello !!
    Selmer Lover

  8. #53

    Re: alla ricerca di un bocchino giusto,aiutatemi per favore

    Citazione Originariamente Scritto da T.N.T. Furio
    no..mai provati...
    è quello il problema....avendo un apertura piccola 1,sento l'aria che fa molta resistenza,2 se soffio di più o di meno come ho detto mi si sballa un pò l'intonazione sulle note alte anche controllandole,ma purtroppo ho poco range di controllo su un bocchino così.....
    ho provatu pure a suonare con delle rico 3 ma e sempre uguale,ansi peggio...perchè duro pure più fatica e non si risolve nulla...
    purtroppo i miei mi hanno detto che per ora un bocchino non si può comprare....c'è magari qualcuno della provincia di livorno di pisa che ha qualche bocchino da far provare o da vendere????
    mi girano pure perchè fra una settimana ho pure un concerto importante...
    Il consiglio del Nous è più che saggio, tanto più se ora non puoi spendere: cerca di ottenere quello che vuoi a livello di suono con quello che hai. Lavora sull'impostazione e sulla spinta dell'aria, magari, controlla anche la posizione del labbro ed evita contrazioni inutili: il soloist c** non è un becco da buttare (io ci ho suonato per diversi anni) anche se magari non fa al caso tuo. E' un becco con camera medio-piccola e che pertanto dovrebbe darti una buona proiezione. Ps.: mi sfugge anche il genere che suoni abitualmente.
    Dal sopranino al baritono R&C
    http://www.davidbrutti.com

  9. #54

    Re: alla ricerca di un bocchino giusto,aiutatemi per favore

    pezzi filarmonici...musiche di film a musica lassica....comunque si è molto stabile come intonazione ma io preferirei avere un range più ampio per correggere la nota...che dire,mi allenerò....
    Tenore King zephyr 52'
    setup:per ora indefinito

  10. #55

    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Somewhere under the sky
    Messaggi
    4,230

    Re: alla ricerca di un bocchino giusto,aiutatemi per favore

    Io mi eserciterei maggiormente con il Soloist C**, è un ottimo bocchino e con lo studio assiduo puoi facilmente eliminare i problemi che riscontri. Se aumenti l'apertura del bocchino non hai maggiori possibilitÃ* di correzione anzi, hai maggior possibilitÃ* di modificare in peggio l'impostazione e l'intonazione.
    Considera che tecnicamente, su qualsiasi bocchino si può riuscire a modificare l'altezza del suono di quasi mezzo tono (ovviamente agli estremi - alto e basso - il suono farÃ* un po' schifo ma quello che conta è che il principio è applicabile).
    Probabilmente il tuo problema si può limitare con l'utilizzo di ance di tipo diverso, personalmente sul Soloist preferisco ance come le Alexander Classique o le Rigotti Gold tra il 3 e il 3,5.
    Alla base di tutto c'è comunque molto studio, non esiste un bocchino che una volta montato è perfetto, è sempre necessario un certo periodo di adattamento più o meno lungo.

    ;)
    Soprano: Selmer Serie III - Borgani Jubilee Vintage - Vandoren & Bari mpc
    Alto: Borgani Jubilee Silver - Jody Jazz HR* - Selmer Soloist
    Tenore: Selmer Mark VI - Jody Jazz MPC

  11. #56

    Re: alla ricerca di un bocchino giusto,aiutatemi per favore

    Citazione Originariamente Scritto da T.N.T. Furio
    pezzi filarmonici...musiche di film a musica lassica....comunque si è molto stabile come intonazione ma io preferirei avere un range più ampio per correggere la nota...che dire,mi allenerò....
    Modern ha ragione a mio parere: i bocchini aperti richiedono un controllo a livello labbro-laringe-diaframma assolutamente superiore (sempre se si vuole ottenere un buon risultato...).
    Dal sopranino al baritono R&C
    http://www.davidbrutti.com

  12. #57

    Re: alla ricerca di un bocchino giusto,aiutatemi per favore

    si beh intendiamoci...io non che voglio per forza un bocchino aperto...ma vorrei un bocchino che sfogasse le note alte come quelle basse...e sopratutto che non mi dasse quella sensazione di costrizione....ecco perchè ho valutato diu cambiare bocchino o addirittura soltanto provare altri bocchini per rendermi conto.....
    Tenore King zephyr 52'
    setup:per ora indefinito

  13. #58
    Visitatore

    Re: alla ricerca di un bocchino giusto,aiutatemi per favore

    selmer S-80 E oppure F, rimane un suono scuro e gli alti rimangoni tosti e nn graffiati, secchi.
    Chiaramente maggior potenza chiede maggior controllo del labbro e una maggiore spinta diafframmatica, io con un E ed ancia 4 riesco a tirar fuori una sonoritÃ* forte scura e decisa, certo il pianissimo sul do basso che facevo col C* ai tempi del conservatorio nn viene ma adesso nn serve e se serve rimonto il C*
    Poi ognuno ha i suoi gusti, ho un soloist, meyer, ottolink e altri bocchini ma qualsiasi genere faccio a me piace il suono scuro del mio Selmer E, anzi adesso volevo comprarmi un F e sentire la differenza.
    Spero ti sia stato di aiuto
    Federico

Pagina 4 di 4 PrimaPrima ... 234

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Alla ricerca del suono scuro
    Di Mike Chess nel forum Soprano
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 6th April 2014, 13:32
  2. Alla ricerca del mio SBA
    Di Rosario Giordano nel forum Tenore
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 8th January 2012, 22:12
  3. Mi presento, polistrumentista alla ricerca...
    Di pimpy4vendetta nel forum Presentazioni
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 30th March 2011, 15:06
  4. Sono alla ricerca di un becco per il mio 475
    Di ginos77 nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 28th December 2010, 23:28
  5. Alla ricerca degli armonici
    Di nel forum Principianti
    Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 17th November 2009, 15:53

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •