Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 58

Discussione: alla ricerca di un bocchino giusto,aiutatemi per favore

  1. #31

    Re: alla ricerca di un bocchino giusto,aiutatemi per favore

    Eppure Gene ha scritto chiaramente che non è la sola apertura che conta..
    Vox clamantis in deserto :saputello !!
    Selmer Lover

  2. #32

    Re: alla ricerca di un bocchino giusto,aiutatemi per favore

    Citazione Originariamente Scritto da salsax
    e poi è così terribil che un selmer suoni meglio di un ottolink ? :BHO:
    Se provasse il Vandoren, scoprirebbe che suona meglio del Selmer :\\:
    Vox clamantis in deserto :saputello !!
    Selmer Lover

  3. #33

    Re: alla ricerca di un bocchino giusto,aiutatemi per favore

    Secondo me ti hanno consigliato bene, se ho capito cosa cerchi puo' andarti bene un meyer, o un qualche meyer-copy, anche un vandoren v16 o un jody jazz hr..
    Forgive me Charlie Parker, wherever you are.
    clicca qui!
    JAZZ SHIRT

  4. #34

    Re: alla ricerca di un bocchino giusto,aiutatemi per favore

    si,questi 3 bocchini credo che li proverò.....
    come intonazione sono molto stabili?
    Tenore King zephyr 52'
    setup:per ora indefinito

  5. #35

    Re: alla ricerca di un bocchino giusto,aiutatemi per favore

    L'intonazione dipende da te non dal bocchino.
    Bocchini classici (chiusi) ti permettono di muovere molto meno la bocca e quindi di facilitarti l'intonazione, a livello di tono sacrifichi qualcosa, ma dipende dai punti di vista e soprattutto dal suono che si ricerca.
    Bocchini "aperti" fanno lavorare di più l'ancia, possono essere meno immediati... per imparare a suonarci dentro.
    L'intonazione perfetta quantizzata non esiste... ma ci si arriva molto vicino...
    Il bocchino ha un volume costante, l'intonazione dipende dalla lunghezza della colonna d'aria in primis e poi da "come ci si soffia dentro" (tanti fattori)...
    Quindi è sbagliato dire che un bocchino è più o meno "intonato"... può essere soggettivo e comunque non veritiero!

  6. #36

    Re: alla ricerca di un bocchino giusto,aiutatemi per favore

    capisco....
    a me mi basta che mi facilitano le note alte e che le ingrossassero un pochino...con il c** soloist fa un suoniso schifoso alle note alte...troppo chiaro!!
    Tenore King zephyr 52'
    setup:per ora indefinito

  7. #37

    Re: alla ricerca di un bocchino giusto,aiutatemi per favore

    a mio parere chiaro o scuro non hanno nulla a che vedere con quello che cerchi.
    un suono aperto contrapposto ad un suono chiuso.
    con quel bocchino riuscire ad aprire il suono sul registro alto non è cosa semplice.
    ciao fra
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  8. #38

    Re: alla ricerca di un bocchino giusto,aiutatemi per favore

    si,difatti non mi piace e passo a tutt'altro genere
    Tenore King zephyr 52'
    setup:per ora indefinito

  9. #39

    Re: alla ricerca di un bocchino giusto,aiutatemi per favore

    invece il link 6 ebanite con l'ancia adatta suona anche su per aria e c'è chi riesce ad aprire il suono.

    ciao fra
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  10. #40

    Re: alla ricerca di un bocchino giusto,aiutatemi per favore

    io purtroppo non mi ci trovo,sono io di sicuro,che ho sicuramente un'altra impostazione,però non riscirò mai a capire qul' l bocchino(giusto) per me se non vado e provo...
    avevo provato un mayer forse e mi ci trovavo divinamente!
    o ho anche poco volume di fuoco con il link,ho provato pure varie durezz di ancia,ma le meglio sono le 2m rico select jazz...
    Tenore King zephyr 52'
    setup:per ora indefinito

  11. #41

    Re: alla ricerca di un bocchino giusto,aiutatemi per favore

    Beh,io ho 2 Ottolink Tone Edge (soprano e tenore) e devo dirti che in effetti il 'volume di fuoco' non è la loro caratteristica migliore :zizizi)) soprattutto se li metto a confronto con le altre mie imboccature in metallo :doh!: però devo dirti che comunque riesco a farmi sentire,FORSE sarÃ* perchè uso come apertura il 7* comunque ho notato (in particolar modo sul tenore) che cambiando ancia si può guadagnare parecchia aggressivitÃ*.......mi spiego meglio :D io sul tenore uso le Hemke perchè con il TE voglio un suono più scuro e caldo possibile. A casa ho svariate ance di marche/misure diverse e mi sono accorto che se per esempio monto delle Vandoren V16 o delle Java il suono schiarisce non poco e guadagna appunto di aggressivitÃ*.......ecco,magari prima di cambiare becco io proverei le ance che ti ho citato prima ;)
    Tenore Yamaha YTS 62 - Drake Boney James 8* - Rico Plasticover 3 - Rovner Versa

    Sikania Live Band

  12. #42

    Re: alla ricerca di un bocchino giusto,aiutatemi per favore

    mmm,si ma allora tanto vale andare anche a provare i bocchini....perchè da qui devo andare per forza a Firenze...prchè qi da me al massimo tenno le rico royal..
    comunque volevo provare le plasticover,visto che costano com le rico jazz...una 2 1/2 e una rico jazz 2m come durezza ono uguali?
    Tenore King zephyr 52'
    setup:per ora indefinito

  13. #43

    Re: alla ricerca di un bocchino giusto,aiutatemi per favore

    ah ragazzi allora il bocchino del mio maestro che mi ha fatto provare è un martyn(crdo si scriva così)
    qualcuno conosce questo bocchino?suonava divinamente!!
    Tenore King zephyr 52'
    setup:per ora indefinito

  14. #44

    Re: alla ricerca di un bocchino giusto,aiutatemi per favore

    brrrr...sono ritornato al soloist c** che mi ci trovo meglio ma....le note alte dal sol si su se soffio di più crescano anche controllando l'ancia con il labbro,mentre se soffio meno calano.....che sia il bocchino che ha una apertura troppo piccola??
    Tenore King zephyr 52'
    setup:per ora indefinito

  15. #45

    Re: alla ricerca di un bocchino giusto,aiutatemi per favore

    Secondo me sei tu...controlla meglio l'imboccatura, sostieni meglio col diaframma...chiedi al tuo maestro ;)
    Ti garantisco che l'apertura piccola aiuta a centrare ed intonare il suono..aggiungo che sei troppo fissato su questo dettaglio..giusto l'altro giorno una persona che suona con me mi ha detto che il suo Vandoren in ebanite suona alla grande..eppure non è sicuramente un bocchino aperto.
    Se è un bocchino che hai cambiato da poco, di sicuro devi ancora abituarti.
    Vox clamantis in deserto :saputello !!
    Selmer Lover

Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Alla ricerca del suono scuro
    Di Mike Chess nel forum Soprano
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 6th April 2014, 13:32
  2. Alla ricerca del mio SBA
    Di Rosario Giordano nel forum Tenore
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 8th January 2012, 22:12
  3. Mi presento, polistrumentista alla ricerca...
    Di pimpy4vendetta nel forum Presentazioni
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 30th March 2011, 15:06
  4. Sono alla ricerca di un becco per il mio 475
    Di ginos77 nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 28th December 2010, 23:28
  5. Alla ricerca degli armonici
    Di nel forum Principianti
    Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 17th November 2009, 15:53

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •