"Prova di Quattronote ... su strada"

Questa prova è nata dalla voglia di un Utente del Forum (indovinate chi?) di provare qualche Contralto e la mia curiositÃ* nell' assaggiare le caratteristiche Timbriche di un Sassofono in Bronzo.
Giustamente, all'atto di provare i 4 Contralti, è stato chiesto espressamente al negoziante di prendere strumenti a caso e di non fornirci il loro prezzo, questo per non avere pregiudizi ancor prima di iniziate il Test.
Purtroppo non avevamo un Becco nostro, di conseguenza ci hanno dato un Ottolink Tone Edge 7 (chiesi una misura inferiore ma non ne avevano disponibili al momento ... vabbeh!), più un'Ancia del 2,5 ... mi pare Rico.

I Modelli:
Yamaha YAS275 (800-900€ circa)
Yanagisawa A901 (1800€)
Selmer USA AS-500 (790€)
Trevor James The Horn Revolution II (790€)

Yanagisawa T992 (3600€)

Quelle a seguire saranno le mie considerazioni:
- Yamaha YAS275: Piccola premessa: io di Yamaha fino ad ora ho provato solo Tenori (e un'Alto in Banda tutto squaiato) e il YTS275 mi aveva dato l'impressione di uno strumento molto rumoroso meccanicamente e con una lastra molto sottile, di conseguenza con un suono Barattoloso;
mentre il Contralto, ho apprezzato molto la stabilitÃ* meccanica, la fluiditÃ* e i materiali impiegati (se non erro, ultimamente, credo che in Yamaha abbiano fatto aggiornamenti), il suono d'altro canto non mi era piaciuto molto, impersonale e non molto malleabile, da dire però che il Setup in dotazione non era "rodato" e l'apertura non facilitava di certo l'emissione.
In definitiva è il tipico strumento da studio per eccellenza, ma ora deve ben guardarsi alle proprie spalle ....
-Yanagisawa A901: Questo mi ha deluso un po'. I tamponi erano talmente nuovi che rimanevano pigiati ai camini (non tutti, ma rallentavano il ritorno), ci sono voluti parecchi "soffiatoni" per ammorbidire il tutto. La mia delusione era data dal fatto che il Timbro era molto chiaro, brillante e tendente al "graffiante" ... come Smog! ma questi sono pareri personali perchè prediligo timbri più Scuri e Caldi, di conseguenza per chi ama suoni di questo genere, moderni, allora il giudizio diverrebbe più che positivo. Mentre la meccanica (essendo abituato col mio T901), mi son trovato subito bene, ottima l'impostazione delle chiavi e molto comode, insomma ... ero come a casa e non aggiungo altro per non essere di parte.
-Selmer USA AS-500: Il Selmer "USA" devo ricredermi, il timbro corposo e la facilitÃ* d'emissione, lo portano quasi allo stesso livello del Yamaha, meccanicamente forse era un pelino più rumoroso e la posizione delle palmari era da acquisire, di fatto appena lo presi in mano, ed eseguendo una scaletta, arrivando al Sol# .. ciccai in pieno la chiave, cioè il dito andò quasi a sbattere sul fusto, da precisare che ogni volta che provo un Selmer mi accade ciò, probabilmente perchè la posizione è molto arretrata rispetto agli Yanagisawa, in definitiva il giudizio è positivo visto anche il prezzo.
-Trevor James The Horn Revolution II: I fatidici Trevor James! strumenti al centro di disquisizioni epocali qui nel Forum, al limite dallo scannamento! ed è per questo che sarò il più preciso possibile nell'esprimere le mie opinioni.
Appena preso in mano, a colpo d'occhio mi sono renso conto che il suo peso era sensibilmente superiore rispetto agli altri 3 modelli, dava una sensazione di soliditÃ*; il suono era bello pieno e scuro, il timbro che generalmente piace a me, non aveva difficoltÃ* sulle note acute , ma un pelino duro sulle gravi, meccanicamente era la fotocopia dei Selmer, tranne per la chiave del portavoce, premendola tendeva a scendere troppo rispetto al bottone in cui si poggia il pollice, di conseguenza ti costringeva ad una leggerissima flessione della mano verso l'alto quando si devono premere le palmari, secondo me nei passaggi veloci potrebbe essere un'impedimento; comunque sia valutando le qualitÃ* dello strumento, quella piccola pecca penso la si possa sistemare con una registrata (se si è realmente intenzionati all'acquisto di quel Sax).
L'intonazione era buona, allo stesso livello degli altri, nei passaggi veloci lo strumento rispondeva bene, io mica tanto (questione di feeling), le solite chiavi palmari per me sono un vero cruccio, adottando la meccanica Selmer, ed io avendo le dita lunghe, l'approccio iniziale è sempre un po' ostico, idem per il Sol#.

Il resoconto finale è molto soggettivo, per esempio se dovessi puntare solo sulla meccanica, la scelta cadrebbe sull'A901, mentre per il suono sul Trevor (adesso però non scannatevi ... ), tutto il resto è relativo, le prove effettuate comunque sono state eseguite con un Setup sconosciuto, di conseguenza ho dovuto modificare la mia impostazione ... poi il tempo a disposizione non era molto. La prossima voltÃ* porterò un mio becco ed un'Ancia rodata, così potrò valutare e avere corrispondenze in base a ciò che giÃ* conosco.

-Yanagisawa T992: Ed ora arriviamo alla prova tanto attesa. Dopo aver provato diversi Rampone (R1 e R1 Jazz), volevo verificare se uno strumento realizato in Bronzo avesse retto lo scontro per il raggiungimento del mio Timbro ideale (visto che gli R1 si avvicinano di parecchio). Comincio dalla meccanica perchè non ho riscontrato forti differenze rispeto al T901, a parte una o due madreperle in più e un sistema particolare di giunzione (in plastica sembra) tra il Do# e il Si grave (tutto questo al posto di un rullo), posso affermare per certo che i due modelli sono più che simili.
Seppur di poco rispetto al mio, lo strumento è pronto e molto facile su tutto il registro, l'attacco alle note è soffice e lineare, molto belle le gravi, corpose e calde, le acute reggono bene nonostante usassi il mio Becco originale, Yana 6 e una Hemke del 2,5 strausata.
In definitiva un gran bello strumento, il bronzo aiuta a scurire un po', ma in definitiva non vi è quella gran differenza tra uno in ottone.
Il duello con i Rampone è veramente dura, sono entrambi ottimi strumenti, se si potessero mettere insieme, ne uscirebbe uno strumento veramente interessante, dalla meccanica confortevole e precisa (Yana) e dal timbro bello caldo e corposo (R&C) ... praticamente un Sogno!

In ogni caso ho deciso che mi tengo il mio e cercherò di raggiungere quella corpositÃ* e quel calore, con lo studio della mia emissione e magari più avanti con un buon becco che faciliti tutto ciò.

Scusate per il Papiro! volevo rendervi partecipi di queste Prove ..... e poi vi ricordo l'indovinello! chi era l'Utente il quale l'ho assistito durante le prove?