Citazione Originariamente Scritto da tzadik
Citazione Originariamente Scritto da davidbrutti
Per quel che riguarda le marca Jazz: sono ance concepite più per becchi con grosse aperture (tipo Otto Link, Meyer etc...)
Il taglio "jazz" fa sì che funzioni meglio con bocchini aperti e con facing lungo (Ottolink, Meyer etc)... considera che giÃ* tra un S80 e S90 a livello di lunghezza del facing l'S90 è il 20% più lungo (visto che comunque l'S90 è un bocchino che sulla carta serve ugualemente per fare classica non viene proposto con aperture più chiuse e non con tutte le aperture disponbili sul S80, Solist e SuperSession).
Su un bocchino da jazz, anche indipentende dall'apertura (non tutti i jazzisti suonano con bocchini aperti anzi... Coltrane usava un 5*, aperto come un Selmer D!!!), l'ancia lavora di più, vibra di più... Generalmente la maggior vibrazione provoca prima un aumento di alte frequenze, un "attacco" più percussivo e per conseguenza un incremento di volume (che è solo l'ultima delle conseguenze).
Per la mia breve esperienza con le Marca Jazz sul tenore: posso dirti che durano enormemente di più e si deformano molto meno, hanno un suono molto più omogeneo tra i registri che non altre ance (considera che suono con un bocchino aperto ed "estremo").
In linea di massima la Superiere è più scuretta e morbida come suono, la Jazz più brillante e percussiva.
Infatti il mio amico che suona con un Vandoren A45 sull'alto (apertura F/G Selmer, ma è un Vandoren quindi camera e facing diverso...),
appena gli ho portato le Marca Jazz 2.5, suonando due note ha detto:
"Non sono niente male" e dopo 30 minuti che suonava: "Sono meglio delle Rico; quelle si sfribrano quasi subito!!"